
Consiglio comunale del 24 aprile 2025. Punto numero 4 all’ordine del giorno: approvazione rendiconto di gestione anno 2024. La parola al Sindaco, prego.
Grazie Presidente, Consiglieri, Assessori.
Il rendiconto della gestione è il documento previsto dalla legge che dimostra i risultati finali della gestione dell’esercizio, in questo caso dell’anno 2024. Esso ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori con verbale n. 20 del 14 aprile 2025.
I risultati di sintesi evidenziano che la gestione dell’esercizio 2024 non ha fatto registrare situazioni di disavanzo, ovvero di squilibrio di bilancio.
L’avanzo di amministrazione scaturito dalla gestione 2024 è pari a €55.831.378,03, ed è stato applicato per la somma di €11.012.475.
Avanzo libero: €2.904.489
Vincolato per legge: €1.499.878
Vincolato da trasferimenti esterni: €5.743
Vincolato da finanziamento esterno: €17.415
Vincolato dall’ente: €577.484
Derivanti da altri vincoli: €144
Destinati agli investimenti: €135.000
Accantonati per debiti fuori bilancio potenziali: €18.000.808
Quota destinata agli investimenti: €21.194
Avanzo disponibile residuo: €1.324
I residui attivi e passivi esistenti al 31/12/2024 sono il risultato dell’operazione di riaccertamento effettuata dagli uffici e contenuta nell’elenco dei residui attivi e passivi, approvato con deliberazione di Giunta n. 124 del 26 marzo 2025.
Gestione di competenza
Le entrate accertate ammontano a €22.305.120, principalmente derivanti da entrate correnti di natura tributaria.
Le tabelle dettagliate relative a entrate e spese sono presenti nella documentazione allegata, esaminata anche in sede di Commissione, e nel parere dei Revisori dei Conti.
Le previsioni di entrata proprie si sono concretizzate per il 74,16% delle somme stanziate. Il concreto accertamento delle entrate trasferite dipende da fattori esterni legati alle decisioni degli enti finanziatori.
Non è stato necessario ricorrere ad anticipazioni di cassa, come evidenziato dall’assenza di accertamenti sul titolo settimo e dalla disponibilità al 31/12/2024 di un fondo cassa pari a €32.284.861.
Le spese correnti si sono concretizzate per il 73,26%, con la parte non impegnata dovuta prevalentemente a fondi non impegnabili, quali:
Fondo pluriennale vincolato
Fondo rischio contenzioso
Fondo crediti di dubbia esigibilità
Fondo di riserva
Recupero tributario
Nel corso del 2024 sono state condotte numerose azioni per il recupero di tributi locali, come TARI e IMU.
IMU: aumento di entrate dal 2020 al 2024 da €845.000 a €2.409.000
TARI: incremento da €23.644.000 a €27.819.000 (+€4.175.000)
Attraverso la società Creset, da febbraio a dicembre 2024, è stato recuperato €1.311.000 di imposte non versate.
A partire da ottobre 2024, è stata effettuata una verifica zona per zona della banca dati TARI, con l’emissione di avvisi di accertamento per un totale di €470.000, dei quali sono già stati incassati €78.000. Restano da incassare €352.000.
Questo lavoro ha lo scopo di contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti e migliorare la gestione ambientale del territorio.
Spese per investimenti
Sono stati effettuati diversi interventi tra cui:
Potenziamento protezione civile e sicurezza: €72.000
Mobili e arredi per scuole: €32.000
I dettagli completi sono riportati nelle tabelle allegate.
Lavori pubblici e opere di urbanizzazione
L’azione politico-amministrativa ha perseguito con determinazione gli obiettivi di mandato: crescita economica, sociale e culturale della comunità. L’impegno degli assessori e degli uffici è stato rivolto sia alla gestione dell’ordinarietà sia alla realizzazione di interventi significativi, materiali e immateriali.
Nei primi quattro anni di mandato, sono stati raggiunti traguardi che altre realtà avevano ottenuto da tempo, superando resistenze e ostacoli che rallentavano l’azione amministrativa.
In particolare, il Comune ha ottenuto un finanziamento di circa €22 milioni, così ripartito:
€13,2 milioni per il riutilizzo in agricoltura delle acque depurate del depuratore;
€5,4 milioni per il palazzetto polifunzionale;
€3,3 milioni per la rigenerazione urbana di Piazza delle Perdonanze e il rifacimento delle coste.
Sono finalmente in partenza i lavori di riqualificazione del fiume Chidro.
L’assessorato ai Lavori Pubblici, con i suoi uffici, ha portato avanti:
Estensione della rete idrica e fognaria su tutto il territorio, progetto avviato nel 2017 e finanziato dall’Autorità Idrica Pugliese;
Inizio dei lavori per il completamento delle opere di urbanizzazione del quartiere Sant’Antonio, con le difficoltà connesse alla presenza di reperti archeologici nel sottosuolo;
Riqualificazione dell’immobile “Bollenti Spiriti”;
Interventi nel cimitero vecchio, con pavimentazione e denominazione dei viali; completamento della quarta colombaia;
Rifacimento di Piazza Pernafranca;
Avvio dell’accordo quadro per la manutenzione straordinaria della viabilità comunale, con lavori già in corso;
Completamento dei lavori per l’adeguamento della sede dei Vigili del Fuoco;
Manutenzione straordinaria del canale Romano;
Riqualificazione di beni confiscati, per usi sociali, tra cui una palazzina e un’area destinata a parcheggio nei pressi del fiume Chidro.
Tutto l’anno 2024 è stato coinvolto nel progetto di efficientamento dell’illuminazione pubblica, con:
Sostituzione di punti luce,
Sostituzione di pali pericolanti,
Interventi su alimentazione e giunzioni,
Installazione di nuovi quadri elettrici.
Previsti anche interventi di efficientamento energetico per l’edificio scolastico “Michele Greco”.
Turismo e promozione del territorio
L’assessorato al Turismo ha lavorato per trasformare Manduria da luogo di passaggio a destinazione turistica stabile, in grado di offrire esperienze complete.
Il 2024 ha visto l’organizzazione di eventi di qualità:
L’ottava edizione del Busker Festival, con decine di postazioni nel centro storico, trasformando la città in un palcoscenico all’aperto;
Gli eventi invernali come il Presepe vivente e il Capodanno in piazza, nell’ambito del programma “Manduria Incantata”.
È stato organizzato anche un convegno dal titolo “Manduria, un futuro da scoprire”, incentrato sul ruolo della DMO nell’integrazione tra turismo e territorio.
L’obiettivo è attrarre nuovi flussi turistici anche attraverso il rafforzamento delle infrastrutture, la riqualificazione del centro storico, la valorizzazione del Parco Archeologico, delle riserve naturali, e delle chiese.
Si è lavorato inoltre per una comunicazione coordinata tra gli assessorati alla Cultura e al Turismo, e per l’organizzazione di eventi diffusi, che hanno coinvolto cittadini, associazioni e attività imprenditoriali locali.
Welfare e politiche sociali
L’assessorato alle Politiche Sociali ha continuato nel 2024 a promuovere integrazione sociale, sostegno alle famiglie e abbattimento delle barriere, sia architettoniche che mentali.
Tra le attività principali:
Tavolo permanente del welfare (linea 3.2), con il coinvolgimento di istituzioni, associazioni, scuole e parrocchie;
Centri estivi per 246 bambini, finanziati con fondi comunali e ministeriali;
Corsi di ginnastica dolce per over 60 e soggiorni termali;
Manduria è diventata Comune Lilla, grazie all’inclusione e alla collaborazione con le scuole e il terzo settore.
In ambito scolastico:
Reintroduzione della figura del Nonno Vigile;
Progetto Zaino Solidale, che ha coinvolto librerie e associazioni per aiutare 72 alunni in difficoltà con materiale scolastico.
Sicurezza, Polizia Locale e Protezione Civile
Nel 2024, la Polizia Locale ha svolto un lavoro quotidiano al servizio del cittadino, migliorando la qualità e l’efficacia degli interventi. I compiti del corpo si sono ampliati notevolmente, includendo:
Gestione della viabilità;
Controllo dei mercati e pratiche edilizie;
Vigilanza sulle ordinanze comunali;
Contrasto all’abusivismo commerciale;
Supporto alle persone vulnerabili;
Tutela dell’ambiente.
Per affrontare queste sfide, la Polizia Locale ha sviluppato una progettualità mirata alle esigenze del territorio. Il parco mezzi è stato potenziato e comprende ora:
Tre autovetture (una Tipo, una Jeep e due moto);
Un nuovo ufficio mobile del valore di €70.000, messo a disposizione sia dei vigili urbani che della Protezione Civile.
L’obiettivo principale resta quello di instaurare un rapporto di fiducia e trasparenza con la cittadinanza, attraverso una comunicazione tempestiva ed efficace.
Sono stati confermati anche nel 2024 i progetti di contrasto alla discriminazione e al bullismo, le iniziative per:
Promuovere le pari opportunità;
Educare al rispetto della diversità e della disabilità;
Diffondere la cultura della legalità con la rassegna “Legalità e giustizia”.
La Protezione Civile comunale è stata rafforzata con la formalizzazione del gruppo di volontari, operativo in tutte le situazioni di emergenza. È stato aggiornato il Piano Comunale di Emergenza, assicurando maggiore prontezza e capacità di risposta.
In campo sanitario, si segnala la costante interlocuzione con la ASL di Taranto per il potenziamento dell’ospedale di Manduria. Per l’estate 2024 sono stati attivati:
Una postazione 118 presso la Masseria Marina;
Un presidio medico estivo per assistenza di base.
Sono proseguite anche le giornate gratuite di screening e prevenzione sanitaria.
Ambiente, ecologia e gestione dei rifiuti
L’anno 2024 ha visto il raggiungimento di importanti traguardi ambientali, coerenti con le linee programmatiche di mandato.
Inaugurato il nuovo Centro Comunale di Raccolta (CCR) a San Pietro in Bevagna.
Incrementata la raccolta differenziata, con picchi fino al 70,35%.
Ottenuti contributi da ACER per €484.900, destinati a:
Recupero dei rifiuti abbandonati,
Acquisto di compattatori per plastica e cassoni per inerti,
Cestini per raccolta differenziata e deiezioni canine,
Idropulitrici per la pulizia dei basolati,
Derattizzazione straordinaria.
È stato potenziato il controllo ambientale con:
Installazione di fototrappole e videocamere gestite dalla Polizia Locale;
Reclutamento di ausiliari ambientali;
Emissione di ordinanze e sanzioni per comportamenti scorretti.
È in fase di individuazione il nuovo operatore per la raccolta differenziata.
Installate nuove casette dell’acqua in punti strategici della città, nell’ottica della riduzione dei rifiuti plastici.
Importante è stata la pulizia straordinaria del canale Romano, così come l’avvio del ciclo di depurazione dei reflui urbani grazie al nuovo impianto consortile.
Sottoscritto un accordo con Acquedotto Pugliese (AQP) per la sanificazione delle reti in risposta alla presenza di blatte.
Durante l’estate, nelle marine è stata attivata un’isola ecologica mobile per residenti e turisti, a supporto del servizio porta a porta.
Per contrastare l’abbandono dell’amianto:
Avviata la selezione di ditte specializzate nella rimozione con tariffe agevolate per i cittadini.
Potenziato il servizio di spazzamento meccanico, con apposita segnaletica.
Partecipazione attiva a iniziative ambientali e campagne di sensibilizzazione:
Programma Eco School;
Giornate Clean Up con Plastic Free e Legambiente;
Attività per il riconoscimento della Bandiera Blu, che per la prima volta è stata assegnata alla città di Manduria nel 2024.
Economia, attività produttive e sviluppo locale
L’anno 2024 è stato per Manduria un anno di ripresa economica, segnato da segnali positivi di crescita e investimenti sul territorio.
L’assessorato al Commercio e allo Sviluppo Economico ha promosso numerosi bandi per regolamentare e incentivare idee imprenditoriali nei settori:
turistico,
agricolo,
commerciale.
Il SUAP ha avviato bandi sperimentali per la gestione di spiagge pubbliche attrezzate, al fine di migliorare i servizi estivi offerti a cittadini e turisti.
Nel settore agricolo, il Comune ha:
Rilasciato circa 900 libretti UMA (Utenti Motori Agricoli),
Gestito le procedure legate alla dichiarazione dello stato di calamità naturale per la siccità del 2023.
Valorizzati i prodotti locali con eventi di richiamo:
Seconda edizione di “Tramonti di Vino”, con artisti e degustazioni nella marina di San Pietro in Bevagna;
“Cene in rosso” nel centro storico, in collaborazione con attività commerciali, su due weekend tra fine agosto e inizio settembre;
Sagra di San Domenico, Palo della Cuccagna a Uggiano Montefusco, Notte nel Borgo a Torre Colimena, Primitivo One Festival e la terza edizione di Baccano Rusticano, legata a San Martino.
L’evento ha visto migliaia di visitatori da tutta la Puglia, coinvolgendo masserie, ristoranti, strutture ricettive e i vicoli del centro storico, con stand gastronomici e concerti. Gran finale con i Sud Sound System in Piazza Garibaldi.
Nell’ambito artigianale e industriale:
Riassegnati i lotti comunali della zona PIP inutilizzati;
Avviato un nuovo bando per ampliamenti e nuovi insediamenti produttivi.
Con il Distretto Urbano del Commercio (DUC) sono stati organizzati:
Lo Sbaracco, fiera cittadina di svendite stagionali;
Concorsi natalizi come “Miglior vetrina”, “Viaggia con Persima” e altri eventi a sostegno del commercio nel centro storico.
È stata eliminata l’occupazione abusiva delle vie centrali: non ci sono più banchi improvvisati di frutta o prodotti alimentari. Ai tre ambulanti di fiori del cimitero sono state assegnate casette regolamentari.
Il mercato Giardinello, abbandonato da oltre vent’anni, è stato completamente riorganizzato:
Regolarizzazione tributaria e normativa,
Nuovi posteggi e nuove destinazioni,
Maggiore fruibilità e aumento dei ricavi per gli operatori.
Infine, la fiera “Persima” del 2024 ha avuto un enorme successo:
22.000 visitatori paganti,
Incasso da ticket pari a €33.000,
Contributi regionali per agroalimentare e fiera stessa.
Anche la storica fiera di Riucci ha animato la città, con momenti di intrattenimento per grandi e piccoli.
Urbanistica e pianificazione strategica
L’assessorato all’Urbanistica, guidato dall’assessore Fusco, ha curato l’esame delle osservazioni al Piano Urbanistico Generale (PUG) e al Piano Comunale delle Coste.
Per il PUG:
Esaminate 241 osservazioni, di cui 161 singole e 4 cumulative (presentate da ordini professionali e studi legali, che ne contengono altre 84).
Per il Piano delle Coste:
Gestite 25 osservazioni, ora al vaglio della Commissione Consiliare prima del passaggio in Consiglio.
Le aree demaniali, oggetto di erosione e modifiche climatiche, sono state mappate per:
Monitorare l’andamento della linea costiera;
Individuare spazi da affidare a terzi come spiagge libere con servizi o future concessioni balneari nel rispetto delle normative.
Il Comune ha partecipato all’avviso regionale n. 74/2023 per un finanziamento di €600.000 destinato alla realizzazione di piste ciclabili urbane e suburbane, possibile grazie all’approvazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).
È in corso la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), collegato al Patto dei Sindaci promosso dalla Commissione Europea. Il piano, ormai prossimo alla consegna, punta a:
Ridurre le emissioni di CO₂ entro il 2030;
Individuare azioni ambientali strategiche.
Infine, il Comune ha:
Recepito la Legge Regionale 36/2023 sul Piano Casa;
Conseguentemente partecipato a un bando regionale per la digitalizzazione delle pratiche edilizie, ottenendo un finanziamento di €250.000.
Sport, cultura e promozione sociale
L’amministrazione ha lavorato intensamente affinché le piazze e gli spazi pubblici tornassero a essere luoghi di aggregazione sociale, di incontro intergenerazionale e di valorizzazione culturale e sportiva.
Nel corso del 2024, sono stati realizzati numerosi interventi sportivi e culturali:
Installazione di attrezzature sportive (canestri, giochi da strada) in varie piazze: Piazza Giovanni XXIII, Piazza Archita, Piazza Repubblica, Medaglie d’Oro, Cotta Park, Piazzale Eugenio Selvaggio;
Organizzazione di eventi sportivi di rilievo:
Giornata nazionale dello sport da mare,
Trofeo dello Jonio,
Campionati regionali di pattinaggio,
Trofeo Messapi,
Simulazioni di salvataggio in mare.
Queste iniziative hanno portato Manduria a ottenere, per la prima volta, il riconoscimento della Bandiera Azzurra, assegnata da FIDAL e ANCI a soli 10 Comuni italiani, per l’impegno nella promozione dell’attività sportiva.
Dal punto di vista culturale:
Avviata la riqualificazione del Parco Archeologico e dei musei;
Apertura della Casa della Memoria di Lisa Springer;
Programmazione unificata per eventi culturali e turistici, in modo da offrire una proposta coordinata e diffusa nel territorio.
L’obiettivo resta quello di rendere Manduria una città accogliente per turisti e residenti, promuovendo lo sviluppo economico e l’occupazione, soprattutto giovanile.
Educazione, inclusione e welfare educativo
Anche nel 2024 è stata posta grande attenzione all’inclusione scolastica e sociale, in linea con le linee programmatiche di mandato.
Tra i progetti più significativi:
Progetto “Zaino solidale”, che ha coinvolto librerie, associazioni e volontari per garantire a 72 bambini in difficoltà materiale scolastico gratuito;
Sostegno alle famiglie in difficoltà e creazione di un tavolo permanente sul welfare;
Corsi di ginnastica dolce per anziani, soggiorni termali e iniziative per over 60;
Manduria è diventata Comune Lilla, simbolo di un territorio inclusivo e senza barriere, sia fisiche che culturali.
L’assessorato ai Servizi Sociali ha garantito:
Integrazione scolastica,
Trasporto assistito,
Assistenza domiciliare educativa,
ADI e SAD (assistenza domiciliare integrata e sociale).
Ambito territoriale e strategia per le aree interne
Manduria è Comune capofila dell’Ambito Territoriale 7, che include anche Avetrana, Maruggio, Sava, Lizzano, Torricella e Fragagnano. Nell’ambito del nuovo Piano Sociale di Zona, l’amministrazione ha:
Coordinato il confronto con i soggetti del terzo settore,
Monitorato le cooperative sociali,
Garantito l’erogazione costante di servizi essenziali alla persona.
Manduria è inoltre capofila dell’area interna Alto Salento, sempre con i comuni sopra citati. La Strategia Nazionale per le Aree Interne ha come obiettivo:
Il miglioramento dei servizi essenziali (sanità, trasporti, istruzione),
L’uso mirato dei fondi nazionali e regionali per incentivare lo sviluppo locale.
Scopo ultimo: creare le condizioni per far restare i giovani sul territorio, trovando motivazioni per viverci e lavorarci.
Conclusioni politiche e bilancio di mandato
La fase finale del 2024 ha visto il completamento di numerose azioni:
Assunzione di nuovo personale per potenziare la macchina amministrativa;
Continuazione dell’accertamento dei tributi, per individuare contribuenti sconosciuti;
Denominazione di circa 600 vie, compresi i viali del cimitero, per garantire corretta corrispondenza e miglioramento dei servizi.
È proseguita l’attività di controllo del territorio grazie alla Prefettura, alle Forze dell’Ordine e alla rete di telecamere installate nel centro urbano e nelle marine.
Il rendiconto 2024, oltre a essere uno strumento tecnico, è anche un documento politico. Dimostra quanto realizzato rispetto agli impegni presi con la cittadinanza.
Nonostante le difficoltà – il commissariamento, la pandemia, le opposizioni strumentali – l’amministrazione ha ottenuto risultati concreti e tangibili.
La partecipazione attiva dei cittadini, la collaborazione con le associazioni, il lavoro degli uffici comunali e dei dipendenti hanno reso possibile questo percorso di crescita e ripresa.
Il Sindaco ha ribadito che, con serenità, alla fine del mandato metterà sul tavolo tutto il lavoro svolto – compresi gli errori – per consentire ai cittadini di scegliere consapevolmente chi guiderà Manduria in futuro.
Gregorio Pecoraro, sindaco di Manduria
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
3 commenti
Gregorio
ven 25 aprile 15:18 rispondi a GregorioSeconda parte: 8)Denominazione di circa 600 vie, compresi i viali del cimitero, per garantire corretta corrispondenza e miglioramento dei servizi… menomale, anche i vigili urbani stessi si perdevano. 9)Sostituzione di punti luce, ..adesso in Piazza belle donne ( Piazza della Repubblica) con la nuova illuminazione..🔦si vede di meno !!
Gregorio
ven 25 aprile 15:17 rispondi a GregorioEcco alcune risposte che si pongono i cittadini : - 1)Del Palazzetto..ancora non abbiamo visto niente . 2) Per la riqualificazione del Fiume Chidro..ancora non abbiamo visto niente 3)Per il rifacimento della Piazza Pernafranca.. ancora non abbiamo visto niente ( neanche la Piazza) 4)Sostituzione di pali pericolanti…abbiamo visto solo il 10% , il resto è da buttare giù 5)la riqualificazione del centro storico, ..fanno ancora la pipì nei vicoletti, i bagni sono aperti “DA ..A” fuori da questa fascia NON SI PISCIA . 6)abbattimento delle barriere architettoniche..aumentano sempre più la segnaletica stradale sui marciapiedi. 7)Per contrastare l’abbandono dell’amianto: Avviata la selezione di ditte specializzate nella rimozione con tariffe agevolate per i cittadini…qual’è la Ditta specializzata ? Fine prima parte
Gregorio
ven 25 aprile 13:50 rispondi a GregorioNello scritto : - “ ….Questo lavoro ha lo scopo di contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti e migliorare la gestione ambientale del territorio…” Solo chiacchiere, in villa ancora tuttora ci sono delle BUSTE che “viaggiano” da Vico Corte Muline ( vicoletto affianco alla Farmacia Menza) al Calvario ( di fronte) , questo ciò che si vede ….e quello che NON SI VEDE ??