Sabato, 12 Luglio 2025

Storie d'imprese

Giuseppe Fiore: «Sono nato nella farina. Anzi, con la farina. Non è una metafora. È andata proprio così. Né avrebbe potuto essere altrimenti».

Nato con la farina, la storia dell’imprenditore che ha portato il tarallo pugliese in tutto il mondo

Giuseppe Fiore Giuseppe Fiore

Portare il tarallo pugliese in tutto il mondo: con questa scommessa in testa Giuseppe Fiore ha creato una delle aziende più floride di Puglia. In occasione del suo settantacinquesimo compleanno, l’imprenditore ha voluto fermarsi a riflettere sulla scommessa vinta in tanti anni di lavoro e sul lungo percorso compiuto, fatto di fatica, sacrifici e successi. Nato con la farina. Storia di Giuseppe Fiore (Giunti Editore) è il racconto di una vita dedicata al lavoro e alla famiglia. Attraverso le pagine curate dalla giornalista Stefania Leo, Fiore mostra come “volere è potere” non sia solo un modo di dire.

Nato con la farina: la sinossi

Terzo di quattro figli, Giuseppe Fiore viene battezzato nel segno dell’arte bianca sin dai suoi primi giorni di vita. Nonostante i difficili rapporti con la famiglia d’origine, grazie alla fiducia e alla lungimiranza di suo padre Antonio, riesce a costruire una forte personalità e un solido successo imprenditoriale prima nei forni di famiglia, ad Andria (BT), poi nella sua azienda leader nella produzione di taralli e prodotti da forno, Fiore di Puglia, a Corato (BA).

Nella testa, un’idea. Anzi, una scommessa fatta durante gli anni da militare a Milano: rendere il tarallo pugliese più famoso del grissino torinese, mettendolo su tutte le tavole italiane. Ma perché fermarsi ai confini nazionali quando si può ambire al mondo intero? Con questo progetto in testa, Giuseppe Fiore ha creato l’azienda Fiore di Puglia in cui ha industrializzato la produzione di un prodotto nato per saziare i bambini e la fame dei pellegrini durante i loro viaggi.

Accanto a lui, a dargli forza nel viaggio della vita, oggi come allora ci sono la moglie Cinzia e i suoi quattro figli: Antonio, Marilisa, Tommaso e Annalisa. Ripercorrendo tutta la sua vita, in queste pagine Fiore ricostruisce la sua vita di uomo e self-made man italiano, senza trascurare il racconto di un Sud mai domo, in cui l’imprenditoria familiare splende florida.

Chi è Giuseppe Fiore

Nato a Corato il 19 dicembre 1949, l’imprenditore cresciuto ad Andria è oggi presidente di Fiore di Puglia, azienda leader nella produzione industriale di taralli. Partito dal forno di famiglia, è riuscito a portare sulle tavole di tutto il mondo uno dei prodotti da forno pugliesi più famosi in Italia.

Nel 1971, terminato il servizio militare, Giuseppe Fiore si impegna nella produzione e divulgazione del tarallo pugliese su scala nazionale. La scelta vincente è quella di declinare i taralli con i sapori della terra che avrebbe accolto questi prodotti. A Genova li arricchisce col pesto, in Toscana li confeziona con poco sale, in Veneto utilizza l’amarone.

Nel 1993 fonda Fiore di Puglia, iniziando solo con un modesto laboratorio. In pochi anni trasforma la sua azienda in un’impresa di successo con 10 miliardi di lire di fatturato annuo. Insignito nel 2005 con una laurea honoris causa in Scienze Aziendali dall’Istituto Superiore di Finanza e di Organizzazione Aziendale di Lugano, e nominato Maestro del Commercio nel 2023, è presidente dell’azienda. Lavora fianco a fianco con i suoi quattro figli, ognuno con compiti specifici. Ogni giorno è lì in ufficio, giorno e notte, innamorato del suo lavoro come cinquant’anni fa.

Nato con la farina. Storia di Giuseppe Fiore

A cura di Stefania Leo

Pag. 144 – Prezzo: 14,90 euro

ISBN: 9791223201237

Giunti Editore

Stefania Leo, giornalista e sommelier, vive a Corato (BA), raccontando storie legate al cibo e al vino. Appassionata di olio extravergine d’oliva e racconti del suo territorio, cerca di accendere i riflettori su aree e fenomeni ancora poco noti. Scrive per le principali testate giornalistiche italiane dedicate all’enogastronomia.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

"Accorda la mente", musica come nuovo approccio alle malattie mentali
La Redazione - lun 26 maggio

Un concerto per raccontare la salute mentale in modo nuovo, coinvolgente, liberatorio. Il prossimo 28 maggio 2025, alle ore 19:15, la Concattedrale “Gran Madre di Dio” accoglierà uno spettacolo canoro e musicale ...

Banca Credito Cooperativo di Avetrana, banca del territorio
La Redazione - mar 27 maggio

Nel mondo bancario di oggi si parla spesso di “banche del territorio”, mutualità, cooperazione. Ma per noi Banche di Credito Cooperativo questi non sono semplici slogan: sono principi fondanti, valori concreti che orientano ...

Esplorare Manduria e dintorni: le migliori soluzioni fotografiche
La Redazione - gio 29 maggio

La bellezza di Manduria e delle sue zone circostanti offre opportunità fotografiche straordinarie. I visitatori possono catturare immagini mozzafiato delle antiche tradizioni, dei paesaggi naturali e dell'architettura storica. ...