Venerdì, 24 Gennaio 2025

Gli articoli

Occasioni perdute

I Demos sull’inconcludente cartellone eventi natalizi

Gruppo Demos Gruppo Demos

L’approssimarsi del Natale 2024 svela inevitabilmente quanto sia lontana Manduria dai parametri delle altre Città di pari livello. Evitando di ricorrere a opinioni confutabili, si cercherà di restare nei fatti. La sintesi impone l’uso di domande precise, alle quali si chiede risposta da parte degli assessori di competenza.

Nonostante la provvidenza economica aumentata (da 20mila euro nel 2023 a 22mila euro per il 2024), luminarie e addobbi natalizi di quest’anno, fatta eccezione per le iniziative lodevoli dei singoli esercenti commerciali, sono più povere e in minor numero. 

Perché?

Dove sono finiti i tanto attesi mercatini di Natale?

La frazione di Uggiano Montefusco, quest’anno nuovamente “umiliata” e sistematicamente spoglia di luminarie -forse più dello scorso 2023-, non prova quel pruriginoso e amaro gusto che spinse il Comitato Cittadino a una lettera aperta a Sindaco e Assessore apparsa sulla rete ancor prima di essere protocollata al Comune di Manduria. Perché?

Lo scorso anno, una nota ditta installatrice di luminarie arrivò quasi al boicottaggio dell’abbellimento di Manduria, trovando mille e una difficoltà presunte lasciando inspiegabilmente e improvvisamente, tutti in balìa delle onde…! 

La stessa ditta che poi  ha avuto incarico ben due volte, prima per i festeggiamenti a ottobre scorso del Santo Patrono di Uggiano e successivamente, per i recenti festeggiamenti in onore di San Nicola. 

Quest’anno, con più soldi e meno luminarie, sembra vada proprio tutto bene. Perché? Le pagine social, controllate dalle scelte strategiche del noto facente funzione (designato dalla stessa Assessora Lamusta come “suo Staff”), riportano solo ciò che a Popularia conviene. 

‘Manduria Experience’, strumento di promozione e valorizzazione del territorio, costato alla comunità 5mila euro, informava -invece- puntualmente su data, ora e luogo di tutti gli eventi manduriani. Tutti, non solo quelli a discrezione.

Riportiamo testualmente quanto dichiarato sul portale:

Manduria Experience è il risultato dell'impegno e della volontà dell'amministrazione di fornire al pubblico un punto di riferimento virtuale unico, per scoprire tutte le attività culturali, sociali e imprenditoriali della nostra città, disponibile 365 giorni all'anno.

Perché lasciar agonizzanti le pagine Facebook, Instagram e il sito web?  

Un  progetto finalmente organico, ben concepito e che avrebbe potuto essere, se adeguatamente gestito, un volàno per le tutte le attività culturali, sociali e turistiche non solo della nostra Città, ma dell'intero comprensorio delle Terre del Primitivo.

C'era anche una linea grafica ed editoriale più in linea coi tempi, unica e armonica, studiata da professionisti del settore (la realizzazione fu affidata a Consolidati). Perché non dare continuità? Perché buttare al vento 5000 euro?  

“Forse” non vi sono sufficienti competenze? O gran parte dei fondi dei capitoli dedicati a tali investimenti sono stati utilizzati in altro modo? 

A noi, oggi, non è dato sapere. 

“Forse” è più conveniente condividere post già “belli e impacchettati" o di altri assessorati? “Forse” il progetto ‘Manduria Experience’ era troppo articolato e impegnativo per essere portato avanti?  Non è “forse” la stessa Lamusta ad avere la delega al Marketing Territoriale?

Nella città degli alberi veri tagliati, troneggia – in piazza Garibaldi – un tragico albero di plastica. Eppure, Manduria è nella Rete dei Comuni Sostenibili e sventola alta la bandiera di Città Plasticfree. Perché?

Ci sarebbe altro da chiedere a questa Amministrazione, ma il confronto non è il suo forte... Soprattutto a quei consiglieri comunali che, per ordini di scuderia, sono più di quattro anni che dicono solo e sempre ‘Obbedisco’. Si rendono conto che l’ottusa subordinazione sarà la loro fine politica? 

E anche davanti a tali esempi di lentezza corticale la domanda è sempre la stessa: perché? 

Gregorio Perrucci, Pasquale Pesare (Demos)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Gregorio
    lun 23 dicembre 2024 09:15 rispondi a Gregorio

    Questa opposizione si muove per le cause INUTILI, giusto per apparire che C’È !! Per quanto riguarda: l’IMU, strisce BLU, taglio degli ALBERI sul viale, ordinanze comunali stupide tra divieto di cortei funebri e manifesti in versione mignon…..in conclusione: L’OPPOSIZIONE DOV’ERA ?? Alle Maldive 🇲🇻????

  • Claudio
    lun 23 dicembre 2024 06:59 rispondi a Claudio

    E inutile parlare!!! basta vedere la storia di alcuni personaggi che oggi formano i Demos e vi renderete conto che sono almeno 30 anni che contestano solo per principio, No a tutti i costi!!!. Vi CHIEDO A Tutti voi AVETE MAI VISTO QUALCUNO DI QUESTI SIGNORI MANIFESTARE IN PRIMA PERSONA?????

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    ven 13 dicembre 2024 04:41 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Manduria, una città dove è evidente una lenta e progressiva morte sociale, non sarà solo colpa della politica chiusa e incapace ma di tutti noi cittadini. Cittadini che guardiamo indifferenti giorno per giorno questa lenta e inesorabile agonia. Dal nucleare al depuratore fino al taglio drastico degli alberi del viale mancini, nulla è cambiato. Nel tempo, ciò che è venuto a mancare è proprio l'assenza di chi dovrebbe lottare per il proprio territorio e non soltanto per il suo orticello.

Archeoclub: atto inutilmente ostile
La redazione - ven 29 novembre 2024

L’Archeoclub di Manduria esprime profondo rincrescimento per la conclusione della vicenda delle robinie di Viale Mancini, indiscriminatamente abbattute, in assenza di una reale volontà di ascolto delle richieste e delle proposte dei cittadini. ...

Mamme e papà indignati, dove eravate quando protestavamo?
La redazione - ven 29 novembre 2024

A proposito dell’indignazione popolare per il taglio degli alberi di viale Mancini, vorrei chiedere a tutte le mamme e i papà che portano ogni giorno i propri bambini alla scuola Prudenzano, dove erano quando abbiamo manifestato ...

Le cineserie del nuovo viale Mancini
La redazione - sab 30 novembre 2024

Provincialotti esotizzanti significa che iGimko Biloba, alberi asiatici con cui abbelliranno lo scempio compoiuto in viale Mancini, stanno all'architetto Attanasio e pecorume di contorno come i tavolini cinesi in plasticazza (con elefanti e gheishe seminude) ...