Venerdรฌ, 29 Agosto 2025

Gli articoli

Sull'incendio all'interno del parco archeologico di Manduria

Il fuoco (e la cenere) sotto al tappeto

Incendio nel Parco archeologico Incendio nel Parco archeologico

Pubblichiamo un interessante dibattito nato dalla notizia da noi diffusa di un incendio che quattro giorni fa è divampato all’interno del parco archeologico dei Messapi fortunatamente senza turisti in giro e quindi senza danni alle persone.

Secondo il giornalista Giuseppe P. Dimagli (consulente per l’informazione di alcune aziende locali), la notizia così data, in particolare nella parte in cui si prevedeva la “compromissione del transito dei visitatori”, sarebbe stata inopportuna e causa di un calo di visite al parco.

Pubblichiamo l’intervento di Dimagli e, a seguire, il parere opposto dell’ingegnere esperto nella sicurezza, Agostino Capogrosso.

 

 

๐—ฃ๐—”๐—ฅ๐—–๐—ข ๐—”๐—ฅ๐—–๐—›๐—˜๐—ข๐—Ÿ๐—ข๐—š๐—œ๐—–๐—ข ๐——๐—œ ๐— ๐—”๐—ก๐——๐—จ๐—ฅ๐—œ๐—”, ๐—•๐—ฅ๐—จ๐—–๐—œ๐—” ๐—Ÿ๐—” ๐—–๐—ข๐— ๐—จ๐—ก๐—œ๐—–๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜ di Cosimo P. Dimagli

Al di là di ogni discorso possibile sullo sfalcio dell’erba (un conto è il costo dell’opera su tutti i 16 ettari dell’area, almeno tre-quattro volte all’anno, e un conto è mantenere la stessa periodicità per la pulizia delle sole aree battute dalle visite guidate dei turisti), va ribadito a chiare lettere che ๐ข๐ฅ ๐ซ๐ž๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ข๐ง๐œ๐ž๐ง๐๐ข๐จ ๐ง๐ž๐ฅ ๐๐š๐ซ๐œ๐จ ๐€๐ซ๐œ๐ก๐ž๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐จ ๐ง๐จ๐ง ๐ก๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐จ๐ญ๐ญ๐จ ๐๐š๐ง๐ง๐ข ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ž๐ฏ๐ข๐๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐š๐ซ๐œ๐ก๐ž๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐ก๐ž ๐ž ๐ง๐จ๐ง ๐ก๐š ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฆ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐š๐ญ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐ž๐ซ๐œ๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐œ๐จ.

Divulgare voci o notizie differenti da queste comporta proprio ciò di cui chi lo fa dice di volersi preoccupare: la compromissione del transito dei visitatori, che nel periodo estivo si presume essere numerosi.

Nonostante siano state date rassicurazioni sui canali ufficiali della gestione e sotto alcuni articoli online, da ieri ai gestori dell’apertura e delle visite guidate (a cui non spetta la manutenzione) del Parco continuano ad arrivare chiamate da turisti, che chiedono conferma del fatto che il Parco sia impraticabile e non visitabile, come letto su un giornale online e nei commenti dei social. A questi vanno aggiunti sicuramente i tanti turisti che non chiamano e, fidandosi dell’informazione divulgata, si astengono dal presentarsi ai cancelli del Parco.

๐„ ๐š๐ฅ๐ฅ๐จ๐ซ๐š, ๐ข ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข ๐ง๐จ๐ง ๐ฏ๐ž๐ง๐ ๐จ๐ง๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ๐œ๐ก๐žฬ ๐ข๐ฅ ๐๐š๐ซ๐œ๐จ ๐žฬ€ ๐ซ๐ž๐š๐ฅ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ข๐ฆ๐ฉ๐ซ๐š๐ญ๐ข๐œ๐š๐›๐ข๐ฅ๐ž ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ๐œ๐ก๐žฬ ๐œ๐ž๐ซ๐ญ๐š ๐ข๐ง๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฅ๐จ ๐ก๐š ๐ฌ๐ฎ๐ฉ๐ž๐ซ๐Ÿ๐ข๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐š๐Ÿ๐Ÿ๐ž๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐จ?

La comunicazione non è mai materia inerte: è sempre un ๐š๐ญ๐ญ๐จ ๐ข๐ฅ๐ฅ๐จ๐œ๐ฎ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ, provoca cioè conseguenze fattuali. Pensate a quando siamo chiamati alle urne, per esempio: dalle elezioni Europee a scendere, finanche alle Comunali, noi elettori rarissimamente conosciamo i candidati direttamente, per frequentazione, tanto da soppesarne il valore. Li conosciamo solo attraverso la comunicazione che di loro viene data e/o che loro danno di se stessi. Eppure li votiamo e li portiamo nei posti decisionali. ๐‹๐š ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, ๐ช๐ฎ๐ข๐ง๐๐ข, ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐ฎ๐œ๐ž ๐Ÿ๐š๐ญ๐ญ๐ข ๐ž ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ž๐ ๐ฎ๐ž๐ง๐ณ๐ž.

D’altronde, che nel 64. d.C. Nerone avesse incendiato Roma è solo un’illazione dei suoi detrattori. E che fossero stati i cristiani è solo una calunnia messa in circolo dallo stesso Nerone.

Allora come oggi, ๐š ๐›๐ซ๐ฎ๐œ๐ข๐š๐ซ๐ž ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐จ ๐ฏ๐ž๐ซ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐žฬ€ ๐ฌ๐ญ๐š๐ญ๐š ๐ฅ๐š ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž.

    

 

LA SICUREZZA NON E’ COMUNICAZIONE MA E’ UN DOVERE di Agostino Capogrosso

Condivido la preoccupazione per la corretta informazione, ma mi permetto di dissentire totalmente sul contenuto di questo articolo.

Se è vero che la comunicazione ha un impatto profondo sulla percezione pubblica e sulle azioni individuali, è altrettanto vero che gli incendi sono eventi gravissimi che non possono e non devono essere minimizzati.

Il fatto che un incendio non abbia causato danni diretti alle evidenze archeologiche o al percorso turistico (e ne siamo tutti sollevati!), non ne sminuisce affatto la potenziale pericolosità. Parlare di incendi, anche se contenuti, non è "fuorviante comunicazione", ma un dovere di cronaca e di informazione civica. È giusto che i cittadini e i turisti siano a conoscenza di ciò che accade in luoghi di interesse pubblico, specialmente quando si tratta di eventi che potrebbero avere ripercussioni sulla loro sicurezza o sulla fruibilità del sito.

Bene ha fatto chi ha dato notizia dell'incendio, proprio perché la trasparenza è il primo passo per costruire fiducia e per permettere a tutti di prendere decisioni informate. E altrettanto bene fanno i turisti e i cittadini a informarsi prima di recarsi sul posto. Questa cautela non è il risultato di una "superficiale affermazione" ma, al contrario, di una responsabilità individuale che va incoraggiata.

Non possiamo permetterci di "difendere a tutti i costi l'indifendibile". Se un incendio si verifica, è giusto che venga riportato. Il tentativo di minimizzare l'accaduto, o di far ricadere la colpa delle mancate visite su chi informa, rischia di erodere la fiducia e di distogliere l'attenzione dalle vere problematiche, che dovrebbero invece essere affrontate con la massima serietà.

Questa discussione sulla comunicazione rischia infatti, di offuscare la vera emergenza, le carenze strutturali nella prevenzione e gestione degli incendi. Evidenziare l'assenza di una fascia tagliafuoco intorno al parco o un cancello chiuso a chiave che ritarda i soccorsi, non è fare "cattiva informazione", ma in questo modo si sollevano invece questioni di sicurezza pubblica e di tutela del patrimonio che sono imprescindibili.

Non sono "chiacchiere" da liquidare con una facile accusa di "superficialità", ma problematiche concrete che mettono a rischio non solo il patrimonio archeologico, ma anche l'incolumità dei visitatori. Se l’incendio fosse divampato con i "numerosi turisti" all'interno, quale sarebbe stata la "comunicazione giusta" allora? La prevenzione, la manutenzione e l'accessibilità per i mezzi di soccorso sono pilastri fondamentali di ogni gestione responsabile e non si possono ignorare!

Ciò che risulta assolutamente assente da questa discussione è qualsiasi informazione sulle azioni concrete intraprese per prevenire il ripetersi di tali eventi! Una gestione responsabile richiede un impegno proattivo. Affidarsi alla fatalità o alla buona sorte non è mai il modo giusto per fare prevenzione.

Insistere sulla presunta "errata comunicazione" come causa del calo dei visitatori distoglie l'attenzione dalle reali responsabilità.

La comunicazione è importante, ma la sicurezza e la trasparenza lo sono ancora di più. È l'unica via per garantire che eventi come questi non si ripetano e che il Parco Archeologico di Manduria possa essere visitato con la serenità e la sicurezza che merita.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giรน per lasciare un tuo commento.


ยฉ Tutto il materiale pubblicato allโ€™interno del sito www.lavocdimanduria.it รจ da intendersi protetto da copyright. Eโ€™ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrร  pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    dom 13 luglio 19:15 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Cercate di capire le persone ogni tanto. Non sono cattivi, semmai sono ambizioni ma non si rendono conto di essere scarsi. Gestire Manduria non รจ una partita a tre sette. รˆ come guidare una Ferrari, ci vogliono nervi saldi e capacitร . Ma se fino a ieri hai guidato " lu traino" non puoi essere mai all' altezza. Ripeto non sono cattivi, sono proprio scarsi e non lo capiscono ๐Ÿ˜œ Opinioni

  • Antonio Ruggero
    dom 13 luglio 12:06 rispondi a Antonio Ruggero

    Bravissimo Ingegnere! Ormai รจ una consuetudine consolidata in questo paese, difendere l'indifendibile scaricando sempre la colpa su qualcun'altro ๐Ÿ‘๐Ÿ‘๐Ÿ‘

Buon giornalismo e cattiva politica
La redazione - lun 28 luglio

Pubblichiamo di seguito l'editoriale del direttore di Manduriaoggi. it, Nando Perrore, che repliche alle nuove accuse nei suoi confronti dei componenti della Commissione speciale di controllo sul depuratore.   ...

โ€œLa studentessa non è matura lo dice il dizionario Treccaniโ€
La redazione - mer 30 luglio

In queste ultime settimane si è parlato molto degli esami di Stato, di ragazzi che si sono rifiutati di svolgere la parte orale dell’esame per vari motivi.  Si è parlato anche di docenti che non hanno mai veramente ...

โ€œLe stanze segreteโ€ secondo capitolo della โ€œ Trilogia delle sedieโ€
La redazione - mer 30 luglio

Ieri sera, all’ex Monastero delle Servite, a Manduria, molta gente ha assistito ad uno spettacolo teatrale, a mio avviso, di grande rilevanza culturale. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Plinio il ...