Venerdì, 25 Aprile 2025

Bozzetti di viaggio

La cappella rurale di S. Maria Assunta (San Pietro in Bevagna)

La cappella rurale di S. Maria Assunta (San Pietro in Bevagna) La cappella rurale di S. Maria Assunta (San Pietro in Bevagna) | © n.c.Dopo una breve pausa estiva, riprendiamo la nostra rubrica settimanale, alla ri-scoperta di masserie, chiesette rurali, edicole votive, sparse sul territorio. Riprendiamo il nostro percorso dall’edicola votiva dedicata a San Pietro in Bevagna, ubicata tra via delle Tamerici e via Ischia, per illustrare, questa settimana, la cappella rurale di via Ischia, dedicata a S. Maria Assunta. Dal testo Manduria Sacra, nuova edizione a cura di Elio Dimitri (Barbieri Editore), apprendiamo che la costruzione della cappella risale agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso, per volonta dei Padri Servi di Maria di Manduria. All’interno della cappella si conserva un antico dipinto, posto sulla parete di fronte, alle spalle dell’altare. L’ingresso alla cappella è rivolto a nord ed è preceduto da un piazzale recintato. Alle spalle della cappella, in epoca successiva, è stato costruito un edificio a due piani, utilizzato prevalentemente d’estate come soggiorno per le comunità di giovani. Da circa dieci anni, sul lato ad est dell’edificio, in un terreno recintato e con vista sulla marina, ogni domenica, nel periodo estivo, viene officiata la S. Messa. Infine, all’inizio dell’estate di quest’anno, un gruppo di cittadini residenti nella zona, ha fatto erigere una statua del Cristo Redentore nei pressi della cappella. Coordinate GPS Lat. 40° 18’ 31.3” N Long. 17° 39’ 45.6” E Per arrivarci: Dalla località di San Pietro in Bevagna, si percorre la SP 137 – via della Marina, in direzione Manduria. Si svolta a sinistra per via Ischia. La cappella è posta sul lato sinistro della stessa via, a circa 1,0 km. Emilio Distratis   Avvertenze: Progetto grafico ed impaginazione di testi e foto, sono di esclusiva proprietà dell’autore. Ogni riproduzione, anche parziale, deve essere preventivamente autorizzata dall’autore stesso.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Masseria Surani Grande
La redazione - dom 1 novembre 2015

...

Casina Resta in contrada Capannone
La redazione - dom 8 novembre 2015

...

Masseria Surani Piccola
La redazione - dom 15 novembre 2015

...