Domenica, 31 Agosto 2025

Gli articoli

Lettera aperta dell'imprenditore Gennari

Nuovamente in sala operatoria due anni dopo il terribile incidente

Gregorio Gennari con il professore Domenico Cotugno Gregorio Gennari con il professore Domenico Cotugno

Dopo due anni da quel terribile incidente sulla SS Massafra-Taranto, in cui ho lottato tra la vita e la morte, oggi è finalmente arrivato il giorno che tanto aspettavo. Era la mezzanotte del 14 luglio 2023 quando sono arrivato in ospedale in condizioni disperate: subamputazione del braccio sinistro, frattura della scapola e delle costole, polmone perforato. Durante l’intervento ho subito ben tre arresti cardiaci ed è seguito un coma durato 16 giorni.

Oggi, dopo un lungo e doloroso percorso, voglio esprimere la mia più profonda gratitudine al professor Porcellini dell’Ospedale di Sassuolo, che mi ha restituito la speranza con un delicatissimo intervento durato nove ore, durante il quale mi è stata impiantata una protesi di gomito e un tendine donato da un defunto.

Un ringraziamento speciale va anche all’Ospedale SS. Annunziata di Taranto, dove ho trascorso due mesi intensi tra rianimazione e terapie, e al dottor Domenico Cotugno, che quella notte mi ha salvato la vita.

Grazie anche al Centro di Riabilitazione Maugeri di Ginosa Marina, dove ho affrontato 15 giorni di intensa riabilitazione in un momento in cui avevo ormai perso le forze.

Un pensiero pieno d’amore va alla mia famiglia: ai miei genitori, sorelle, cognati, a mia moglie, a mia figlia Martina e a Cosimo. Li vedevo solo in videochiamata, mentre piangevo attaccato ai macchinari, con ossigeno, ferri al braccio, drenaggi nei polmoni, senza riuscire più a camminare.

Non posso dimenticare il mio socio Benito, che ha vissuto un trauma enorme nel vedermi in fin di vita, disteso nell’auto con il braccio staccato, mentre i soccorritori dicevano: “Non sappiamo se ce la farà.”

Oggi, grazie a Dio e a tutte queste straordinarie persone, sono più forte di prima. Attendo solo l’ultima visita dal professor Porcellini per poter tornare finalmente nella mia amata Manduria e riprendere il mio lavoro con la TIRCAR.

Ora mi aspetta un altro pezzo di strada, con tanta fisioterapia, accompagnato dal mio eccezionale fisioterapista Flamiano Arena.

Gregorio Gennari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Gregorio
    ven 1 agosto 22:14 rispondi a Gregorio

    Scusatemi ma .. qualcosa non torna. Se la foto è recente, mi chiedo: Ma nella foto, il Signore affianco al Signor Gregorio chi è ? Il Professor Cotugno o il Professor Porcellini ?

Buon giornalismo e cattiva politica
La redazione - lun 28 luglio

Pubblichiamo di seguito l'editoriale del direttore di Manduriaoggi. it, Nando Perrore, che repliche alle nuove accuse nei suoi confronti dei componenti della Commissione speciale di controllo sul depuratore.   ...

“La studentessa non è matura lo dice il dizionario Treccani”
La redazione - mer 30 luglio

In queste ultime settimane si è parlato molto degli esami di Stato, di ragazzi che si sono rifiutati di svolgere la parte orale dell’esame per vari motivi.  Si è parlato anche di docenti che non hanno mai veramente ...

“Le stanze segrete” secondo capitolo della “ Trilogia delle sedie”
La redazione - mer 30 luglio

Ieri sera, all’ex Monastero delle Servite, a Manduria, molta gente ha assistito ad uno spettacolo teatrale, a mio avviso, di grande rilevanza culturale. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Plinio il ...