
Oltre seicento tra strade rurali, contrade e località marittime sono state ribattezzate in un’operazione massiccia di riordino toponomastico. Una mossa pensata per fare chiarezza, ma che al momento ha generato confusione diffusa.
La mappa urbana e campestre della città è stata profondamente trasformata: vie che prima erano conosciute solo tramite consuetudini locali o indicazioni informali ora hanno ricevuto nomi ufficiali. Il problema? I nuovi indirizzi non sono ancora stati recepiti né dai sistemi di navigazione GPS né dai servizi postali e di emergenza, creando disagi che vanno dalla mancata consegna di pacchi alle difficoltà per le ambulanze nel raggiungere i pazienti.
Il cambiamento è stato repentino e, secondo molti residenti, poco comunicato. Nelle zone di campagna e nelle marine, dove la toponomastica era spesso frutto della memoria collettiva, gli abitanti si trovano ora a dover spiegare indirizzi che non esistono su Google Maps né su altri navigatori. La tecnologia, che molti usano quotidianamente per orientarsi, si è rivelata inadeguata di fronte a una trasformazione che non ha seguito i tempi della digitalizzazione.
Ma non è solo una questione di disservizi: il cambio dei nomi ha toccato corde profonde. In diverse contrade, i vecchi toponimi custodivano storie familiari, riferimenti paesaggistici, identità culturali. Per molti, la loro sostituzione è stata vissuta come una perdita emotiva, un taglio netto con il passato che non ha coinvolto abbastanza la comunità locale.
L’amministrazione comunale difende la decisione. “Era indispensabile uscire dal disordine toponomastico in cui ci trovavamo – ha detto il sindaco Gregorio Pecoraro –. La confusione creava gravi problemi di sicurezza, di recapito e di gestione del territorio. Questo intervento è il primo passo verso una maggiore efficienza”.
Intanto però, mentre il Comune cerca di informare enti, aziende e cittadini, e le piattaforme digitali non hanno ancora aggiornato le mappe, i disagi si moltiplicano: recapiti saltati, operatori sanitari in difficoltà, residenti che si sentono smarriti in una città che non riconoscono più.
Manduria, insomma, ha deciso di rifare i conti con la propria geografia. Ma l’effetto è quello di un territorio sospeso tra un passato cancellato troppo in fretta e un futuro che ancora non sa bene dove andare.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
6 commenti
Alessandra Moscogiuri
lun 28 luglio 10:56 rispondi a Alessandra MoscogiuriGiusto per mettere le insegne stradali e tenere contento qualcuno,senza intestazione toponomastica poi....
Pino
dom 27 luglio 22:49 rispondi a PinoLa Toponomastica di Manduria è priva di significato, osservando le nuove vie, soprattutto quelle della zona industriale, sono proprio MISERE . Tipo: 1)via dei liberi professionisti, 2)via dei commercianti....ecc.. . Mi chiedo: ma perché non mettere dei nomi di persone importanti che hanno fatto la storia , tipo: 1) via G. BIALETTI, 2) via G. ARMANI,3) via A.OLIVETTI, 4) P. FERRERO, 5) PIAGGIO, 6) E. FERRARI 🏎️, 7) A. BENETTON e ancora.. Divella, Cirio, Locatelli ecc.... . Mia opinione ! 🤷♂️
Agfa
dom 27 luglio 15:49 rispondi a AgfaPer contro abbiamo una commissione toponomastica di prima qualità: Le scelte dei personaggi intestatari delle nuove vie denotano una "profonda" cultura. Tanto profonda che devi scavare per raggiungerla. MMinch-ia!! quisti ni masticunu ti conoscenza.............E tutti loru cu li sapunu?
Gianni De Matteis
dom 27 luglio 15:11 rispondi a Gianni De MatteisLE VIE SONO STATE POSTE ESATTAMENTE. QUALCHE "DRITTO" HA PENSATO DI CANCELLARE LA VIA POSTA, MAGARI ESSENDO UN "S.N." CREDEVA DI RESTARE A VITA ANONIMO. NON FATE I PAGLIACCI, LA MAGISTRATURA STA INDAGANDO E PRESTO I COLPEVOLI VERRANNO DENUNCIATI. ASSIEME A CHI LI APPOGGIA.
Gregorio
dom 27 luglio 13:52 rispondi a GregorioSeconda parte - Poi per quanto riguarda altri personaggi , si possono mettere..:9) Via Cricoriu CUCUNARU, 10) Via Cricoriu Manciacani, 11) Via Miminu 🥀, comu MEMENU ME CHIAMU 12) Via Vincenzo S. da ⭐️, 13) Miminu Motorinu 🏍️, ecc.. e ancora, per quanto riguarda le zone, esempio, al zona Chidro nei pressi della discarica si può mettere come via, 14) Viale Cacca 💩, 15) Via Cesso 🚽, 16) Via Carta (non questa 💳) ma questa 🧻o magari, Via WC🚾 ,..ecc... comunque , io ho dato dei suggerimenti, sicuramente avrò AGEVOLATO qualcosa in positivo .
Gregorio
dom 27 luglio 13:51 rispondi a GregorioBeh, non è facile cambiare all'improvviso 600 vie senza aver dato la possibilità del cambiamento ( come la nostra amministrazione 🤣) sui sistemi informatici di Google Maps, Mappe, Waze ecc.. ma, l'amministrazione deve mettere in condizioni i cittadini ad essere informati . Poi.. 600 vie .. chissà che nomi di personaggi , la maggior parte saranno politici ( perché convinti di aver fatto cose giuste per il popolo) esempio: 1)Viale G. Pecorari fu consulente, 2)Contrada P. Raimonde fu insegnante di..boh, vabbè mettiamo..musica, 3) Via I.M. Baldaru fu ..nulla Tenente 🧑✈️4)Via V.A. Maruggió fu Specializzando con competenze in avanzo, 5)Via Alessia Orsetti fu del WWF, 6)Via Candy.. no, Ketty Varrone fu spazza in tura, 7) Via Fabiola Rossetti 💄💄, fu depurata, 8) Vico Gregory Di noi, di voi , di tutti fu personaggio ritirato dal mondo . .. fine prima parte