Domenica, 14 Settembre 2025

Gli articoli

Per l'azienda idrica l’impianto funziona correttamente ed è costantemente monitorato

Aqp ribadisce: il depuratore di Manduria non produce cattivi odori

Depuratore Depuratore

Il depuratore di Manduria non produce cattivi odori. L’impianto funziona correttamente ed è costantemente monitorato: dalle verifiche di processo e dai controlli analitici condotti con assidua frequenza, sia a cura di questa Società sia delle autorità competenti, le performance del sistema risultano pienamente conformi ai parametri di legge e di eccellenza tecnica.

L’affermazione secondo cui sussisterebbero “miasmi provenienti dal depuratore”, che “sono tornati i miasmi notturni e da giorni esasperano residenti e villeggianti per la puzza proveniente dal depuratore” non è supportata da riscontri concreti. L'attribuzione al depuratore di “odori nauseanti che impediscono di vivere gli spazi all’aperto e costringono le famiglie a barricarsi in casa, vanificando il senso stesso di villeggiatura in una delle zone più belle del litorale ionico” è priva di fondamento. Sottolineiamo con chiarezza che l’impianto è monitorato e controllato, al contrario di altre potenziali fonti emissive non gestite da AQP.

Non si rileva infatti alcuna criticità riconducibile all’impianto e ad oggi non è pervenuta ad AQP nemmeno una segnalazione. Anche nei sopralluoghi di organismi territoriali non è stata riscontrato alcun odore ed anzi la loro assenza. I sistemi di copertura e trattamento aria sono attivi e regolarmente funzionanti; non necessitano di alcuna ulteriore ‘barriera’ o misura. Inoltre, non sussiste alcun dubbio né sotto il profilo urbanistico né sotto quello ambientale: l’impianto è stato progettato e realizzato in conformità alle normative vigenti, con le più avanzate tecnologie a garanzia della tutela del territorio e delle comunità che lo vivono.

Tutti i controlli analitici condotti, sia internamente sia da enti esterni, confermano che l’impianto è perfettamente in linea con i parametri ambientaliprevisti. È garantito il trattamento ottimale dell’acqua e dell’aria, nel pieno rispetto delle autorizzazioni ambientali. Non risultano criticità né all’interno né nei pressi dell’impianto e non sussistono problematiche sull'area costiera.

L’esattezza delle informazioni è un valore essenziale per AQP, soprattutto quando si parla di presidi pubblici a servizio della collettività e a tutela dell’ambiente. Per questo motivo, l’Azienda continuerà a operare con la massima trasparenza e rigore, affinché il dibattito pubblico possa fondarsi su dati certi e verificabili.

Il depuratore – caratteristiche tecniche 

  • L’impianto è dotato di un processo depurativo a fanghi attivi, nel quale i liquami grezzi sono preventivamente assoggettati a trattamento preliminare di grigliatura e dissabbiatura, per essere avviati alla fase biologica aerobica, quest’ultima preceduta da una fase anaerobica e da una anossica, e quindi alla sedimentazione secondaria. Successivamente il refluo è sottoposto ad un trattamento di ultrafiltrazione che unitamente all’azione disinfettante dei raggi UV, prima del ritorno in natura, garantisce una efficiente riduzione della carica batterica e delle particelle sospette, rispettando sia i valori fissati dal D.Lgs.152/06 sia quelli stabiliti dal D.M. 185/03. 
  • Oltre a possedere un sistema di monitoraggio dei reflui in ingresso e in uscita, è stato realizzato con una serie di ridondanze impiantistiche in modo da garantire sempre il rispetto dei parametri tabellari di legge, ovvero riutilizzare i reflui nel massimo rispetto del pregiato contesto ambientale in cui opera, in particolare: 
  • Il depuratore non è dotato di bypass dalla sezione di testa alla sezione di coda, ovvero non è possibile, neanche inavvertitamente, dirottare il refluo grezzo sulla sezione di uscita; 
  • È caratterizzato da due linee indipendenti per i pretrattamenti, tre linee indipendenti per il comparto biologico e due linee indipendenti per la sezione di ultrafiltrazione a membrane. Non è ipotizzabile vista la configurazione d’impianto (linee indipendenti e modulari) che tutte le linee vadano in disservizio contemporaneo; 
  • Qualora fosse indisponibile l’ultrafiltrazione, il comparto biologico e la sedimentazione secondaria sono in grado, in ogni caso, di produrre acque conformi ai livelli qualitativi di cui alla Tab.4 del D.Lgs. 152/06; 
  • La linea fanghi del nuovo depuratore è stata dimensionata con la stessa logica della linea acque, in termini di ridondanza infrastrutturale ed elettromeccanica, per cui non si ipotizzano fermi impianto tali da pregiudicare la funzionalità di trattamento; 
  • Sia il nuovo depuratore sia il rilancio dal vecchio depuratore di Manduria sono dotati di gruppi elettrogeni di emergenza dimensionati per sostenere la sezione di pretrattamento, le linee biologiche, la sedimentazione secondaria ed il sollevamento finale. 

Alessandro Di Pierro Service comunicazione, comunicazione e media Acquedotto Pugliese S.p.A.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • Paolo sandrini
    ven 12 settembre 18:10 rispondi a Paolo sandrini

    Per quanto venga dichiarata l eccellenza del sistema e la sua metodologia, il problema sussiste , sara nostra curafar effettuare le verifiche tecniche in grado di documentare l esistenza del problema nonché procedere di conseguenza con gli atti dovuti a nostra tutela

  • massimo
    ven 12 settembre 18:01 rispondi a massimo

    dobbiamo fare una class action e chiedere i danni, commissionare una rilevazione odorigena ad una società esterna specializzata. Il problema è che loro sanno che uno studio serio che li metta in discussione è molto costoso, ed i cittadini difficilmente si mettono d'accordo per agire insieme.

  • Tonino
    ven 12 settembre 14:54 rispondi a Tonino

    A presto sorgerà nella zona ,,cure termali polmonari,

  • Pidocchio
    ven 12 settembre 14:52 rispondi a Pidocchio

    Quindi è vero la notizia letta in precedenza che una nota industria di cosmetici è interessato all'acquisto degli odori 🤔😂😅🤣

  • Ale
    ven 12 settembre 12:50 rispondi a Ale

    Bisogna vedere i parametri che l'aqp ribadisce di essere nella norma di legge evidentemente sono da rivedere perché quei parametri chissà ' perché producono cattivi odori , quindi sono da rivedere evidentemente denunciando

  • Antonio Saracino
    ven 12 settembre 11:33 rispondi a Antonio Saracino

    Vorrei chiedere al signor Di Pierro possibile che "l'eccellenza tecnica" con la quale è stato costruito il depuratore a Urmo Belsito non riesce ad eliminare i cattivi odori che ammorbano tutta la zona? Abbiamo già subito il DANNO (scelta scellerata del sito) ed ora la BEFFA (la puzza nauseabonda)

  • Pietro
    ven 12 settembre 11:18 rispondi a Pietro

    Ma la foto della vasca "aperta" in cui confluisce tutta la "melma" proveniente da Sava e Manduria, che è già stata pubblicata precedentemente causa cattivi odori, è vera o falsa? Non vorrei che la spiegazione dell'Aqp per la puzza, fosse come quella della discarica di Manduria e dei vari sopralluoghi: "E' TUTTO A POSTO"! Ma chissà perché la puzza la sentiamo ancora!

  • Marcella
    ven 12 settembre 11:07 rispondi a Marcella

    I controlli ? Certo sulla carta ? Pure al viale mancini sono stati fatti i controlli ma la.natura testimonia altro.Pure x.la realizzazione del parcheggio alla piazza coperta ,ma l'escavatore dimosta altro e così via.

  • Gregory
    ven 12 settembre 11:02 rispondi a Gregory

    Lavata di faccia,vediamoci davanti la struttura e poi parli Anche il ladro sorpreso sul fatto è un presunto.Questa è l'italia come ci hanno accolti nel UE 🤔 opinione

La mia bella esperienza al Giannuzzi di Manduria
La redazione - gio 7 agosto

Desidero esprimere pubblicamente la mia più sincera gratitudine a tutto il personale dell’Ospedale Giannuzzi di Manduria per le cure e l’attenzione ricevute durante la mia recente settimana di ricovero. ...

 Bassa pressione dell’acqua in diversi quartieri, la protesta
La redazione - ven 8 agosto

In riferimento all’articolo pubblicato ieri su La Voce di Manduria, relativo all’ampliamento di alcune zone da parte dell’Acquedotto Pugliese, sento il dovere di intervenire, anche nell’interesse collettivo di tutti ...

Forza Italia: inaccettabile l'ordinanza del sindaco sulle blatte
La redazione - sab 9 agosto

Ancora una volta siamo costretti  a sottolineare un modus operandi dell’amministrazione che denota due cose: in primis l’incapacità politica ed amministrativa di affrontare questioni che dovrebbero essere considerate ...