Sabato, 22 Febbraio 2025

Gli articoli

La nota di Fratelli d'Italia

"Fermi amministrativi sulle auto, misura eccessiva in questo periodo di crisi"

Puglia, Iaia, Mandurino Puglia, Iaia, Mandurino

Riceviamo e pubblichiamo.

La mancanza di un dialogo costruttivo e adeguato non contribuisce a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Se da un lato è indiscutibile che la riscossione coatta dei tributi sia prevista dalla legge, dall’altro, in un periodo di forte difficoltà economica per famiglie e imprese a causa del caro vita, un approccio rigido non aiuta la crescita della comunità. Molte aziende sono costrette a chiudere, lasciando senza lavoro i propri dipendenti, che a loro volta faticano a sostenere le proprie famiglie. Dopo il peso dell’IMU agricola, risulta inopportuno pubblicizzare la riscossione di un tributo comunale con toni rigidi e minacciosi. L’amministrazione avrebbe fatto meglio a sostenere le aziende in difficoltà, proponendo soluzioni concrete a loro vantaggio, piuttosto che adottare un atteggiamento che rischia di peggiorare ulteriormente la situazione.

La posizione del coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia è chiara: non condivide il modo in cui l'attuale amministrazione governa la città. La continua mancanza di ascolto e di sostegno alla comunità dimostra, ancora una volta, l'incapacità di affrontare le sfide sociali legate alla crescita del territorio, alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione delle tradizioni.

Si auspica che, nelle prossime consultazioni, i cittadini sappiano fare una scelta più consapevole per mettere fine a un’agonia che frena lo sviluppo di una città dal potenziale straordinario.

Fratelli d'Italia Manduria

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Gregory
    oggi, sab 22 febbraio 15:05 rispondi a Gregory

    Che pubblicità elettorale, quardi che si vota il prossimo anno .Voi non è che siete meglio.. Il tributo non si vuol pagare x crisi ,ma si anno i soldi x il carburante e x andare in pizzeria.Questo e la politica di manduria,tutta na razza.Opinione

  • CRICORIU
    oggi, sab 22 febbraio 12:02 rispondi a CRICORIU

    Praticamente fanno un attacco mediatico al giorno. Ma l'avvocato si ricorda le cartelle pazze di Sava o noni. O tinumu la capu a sensu unico? Occorre ricordare altresi che il periodo di recessione economica e' dovuto per la maggiore al governo centrale, guardacaso della loro coalizione. Debito pubblico alle stelle crescita zero ed inflazione in crescita... Ed hanno pure il coraggio di parlare. Le scelte di Manduria sono sicuramente discutibili... ma non e' che se ci fosse stato qualcuno di loro la situazione cambiava. Mo populismo per la discarica, mo per i fermi amministrativi... Solita canzone insomma. In altri lidi in Italia un politico che sta in parlamento porta beneficio al SUO orticello e non fa solo chiacchere da bar dello sport attaccando sempre gli altri . Guardiamo Mesagne ad esempio .. li si che la politica ha un peso

  • cittadino
    oggi, sab 22 febbraio 08:47 rispondi a cittadino

    AMEN

Nuovo Codice della strada, quella guida poco lucida che ha investito il vino
La redazione - dom 26 gennaio

Se permane un raro ma incontestabile primato di Civiltà, in Italia, è indubbiamente quello della Civiltà Enogastronomica. Si tratta di un riconoscimento planetario, invidiato, studiato, imitato, evocato, ...

Manduria è diventata una cartolina del declino
La redazione - lun 27 gennaio

Manduria avrebbe tutti gli ingredienti per distinguersi: una storia antica, una terra generosa. Eppure, negli ultimi anni, è diventata un luogo stanco, immobile. Non è più questione di strade dissestate o di alberi abbattuti. È ...

Datemi 200 likes e proverò a cambiare Manduria
La redazione - mar 28 gennaio

Call to action: Manduria, il punto di partenza. Il mondo non funziona. Forse non ha mai funzionato davvero, ma adesso è difficile ignorarlo. La cronaca quotidiana ci conferma che è tutto rotto: ingiusto, squilibrato, insopportabile.   ...