
Tra gli anni 80 e gli anni 90 Jane Fonda e Jamie Lee Curtis sono state una inesauribile fonte d'ispirazione per tutte le donne che volevano dedicarsi al fitness. Merito dei loro body super attillati, abbinati a pantacollant coloratissimi, scaldamuscoli e fasce antisudore, capi in grado di far sentire le donne comode, femminili e sexy anche in palestra. Una vera e propria rivoluzione considerando che, appena un secolo prima, il barone Pierre de Coubertin, fondatore dei moderni Giochi Olimpici, considerava come inammissibile la partecipazione delle donne a qualsiasi tipo di attività sportiva.
Ma le attività all'aperto erano un passatempo salutare e molto amato dalle signore, che non intendevano rinunciarci per nessun motivo. Così nacque l'esigenza di creare dei capi di abbigliamento che potessero essere pratici ma anche decorosi. Certo, considerando come ci si veste oggi, pensare alle camicie bianche con le maniche a sbuffo, alle gonne lunghe e agli stivaletti scuri che le donne indossavano per giocare a tennis agli inizi del 900, risulta quasi divertente. Per non parlare, poi, dei costumi da bagno che venivano creati utilizzando materiali che non risultassero troppo aderenti, una volta bagnati, e che non evidenziassero il corpo. Le nostre bisnonne, dunque, andavano al mare indossando castigatissime palandrane in lana, spesso ornate da pizzi e leziosi merletti.
Erano altri tempi.
Ai nostri tempi, invece, andare in palestra è anche una questione di stile. Ed è per questa ragione che, quando si parla di abbigliamento fitness i grandi marchi fanno a gara per creare look in grado di unire praticità ed eleganza. Per avere capi e accessori delle migliori marche, non c'è nessuno come Cisalfa, punto di riferimento irrinunciabile per tutti gli sportivi, dove è possibile trovare le collezioni più recenti dei più famosi brand, con linee dedicate ad ogni tipo di disciplina. Grazie ai codici sconto Cisalfa aggiornati di Topnegozi.it, poter rinnovare il proprio guardaroba da palestra sarà ancora più semplice e, soprattutto, conveniente. Merito anche dell'eccezionale cashback di Topnegozi, che, nel caso di questo brand, è valido su ogni tipo di acquisto, indipendemente dall'articolo scelto.
I tempi ormai sono cambiati ed è molto importante avere a disposizione un'ampia varietà di capi e accessori, per rendere la pratica sempre piacevole e appagante. Molte persone, infatti, quando si avvicinano a una disciplina, commettono tutta una serie di errori, che li portano a scegliere indumenti oltremodo inadeguati.
Uno dei "falsi miti" relativi al fitness, infatti, riguarda proprio l'abbigliamento, e ormai per praticare sport non basta semplicemente indossare maglietta, calzoncini e scarpe da ginnastica. Negli ultimi anni, infatti, le case produttrici hanno iniziato ad adottare alcuni cambiamenti per quanto riguarda capi e accessori dedicati all'attività fisica, che si sono rivelati davvero fondamentali,
Il cotone, ad esempio, ha lasciato spazio ai tessuti tecnici, più leggeri e in grado di accompagnare ogni genere di movimento, risultando sempre confortevoli. Questo perché indossando indumenti di cotone, il rischio è di ritrovarsi addosso qualcosa di pesante e decisamente poco pratico. Per non parlare del fatto che, questa particolare fibra, seppur naturale, è in grado di assorbire l'umidità e di asciugarsi in maniera molto più lenta rispetto ad un tessuto tecnico. Le t-shirt di cotone, dunque, è meglio indossarle esclusivamente nel tempo libero, e optare per un abbigliamento diverso durante la pratica sportiva.
Stessa cosa per le scarpe, croce e delizia di tutti gli amanti del fitness. Certo, la cosa più importante è scegliere unicamente calzature concepite proprio per il tipo di disciplina che si andrà a praticare, tuttavia questo non è l'unico aspetto da considerare. Le scarpe per l'allenamento non possono essere le stesse che si utilizzano nel tempo libero e questo vale non solo per coloro che vanno a correre oppure frequentano la sala pesi di una palestra: è una regola di buon senso assolutamente universale.
Non è solo una questione di igiene, ma anche di praticità. Indossare calzature usurate o deteriorate, aumenta enormemente il rischio di compiere movimenti sbagliati e, quindi, di infortunarsi. In mancanza di un supporto adeguato, infatti, il piede risulta instabile e questo può creare tutta una serie di problematiche che possono arrivare a coinvolgere le articolazioni in maniera significativa. Per evitare tutto questo, dunque, è buona norma tenere da conto le calzature destinate alla pratica, e non utilizzarle mai per il tempo libero.
Perché andare in palestra è una questione di stile, ma anche la moda fitness ha le sue regole.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.