Venerdì, 24 Gennaio 2025

News Locali

In una lettera di un lettore

L’odiato balzello dell’Arneo e le mosse di un sindaco

Arneo Arneo

Sulla dibattutissima e sinora mai risolta questione del tributo che l’Arneo chiede ogni anno ai proprietari di terreni che lo contestano perché non usufruiscono di nessun servizio, proponiamo una nota che ci invia il lettore Vincenzo Natale Scorrano. La notizia in essa contenuta che meriterebbe di essere quantomeno dibattuta dalla politica cittadina, magari anche quella di opposizione, mette in risalto l’azione di un sindaco salentino che ha deciso di prendere di petto la situazione in difesa dei propri cittadini-contribuenti. 

«Con riguardo al balzello imposto dal Consorzio Speciale per la Bonifica dell'Arneo, di cui la gran parte di manduriani, proprietari di abitazioni nella marina, si devono fare carico senza ricevere servizi e benefici – fa sapere Scorrano -, è di questi giorni la notizia dell’iniziativa del sindaco del comune di Vernole, in provincia di Lecce, che, presa carta e penna ha scritto al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sollevando la questione di legittimità avverso le imposizioni del locale Consorzio di Bonifica». Il cittadino conclude con una domanda: «A quando la medesima iniziativa da parte dell’amministrazione di Manduria per risolvere definitivamente una situazione iniqua mal sopportata?».   

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Pietro
    mar 3 settembre 2024 04:20 rispondi a Pietro

    È un "furto legalizzato", come afferma la sentenza della Corte di Cassazione che dice che dove non ci sono stati miglioramenti agli immobili, la tassa non è dovuta, come per le case di San Pietro in Bevagna. La cosa più ingiusta è che facendo il ricorso contro l'ingiunzione di pagamento alla Commissione Tributaria di Lecce e avendo la sentenza a favore, questa non produca la cancellazione definitiva di quelle particelle, perciò vale solo per l'anno o anni dell'ingiunzione impugnata. Una vera BEFFA, perché costringe i cittadini a fare ricorso contro ogni singola ingiunzione che invia l'Arneo o chi per conto suo. È la politica che deve sanare questa grandissima ingiustizia, una volta per tutte, ma sembra che i nostri politici facciano proprio il contrario, perché vanno sempre a favore dei Consorzi di Bonifica e non dei poveri cittadini, che chiedono solo giustizia!

Locali
La Redazione - mer 22 gennaio

La Corte dei Conti, sezione regionale di controllo della Puglia, con riferimento ai rendiconti di gestione del Comune di Manduria ...

Locali
La Redazione - lun 20 gennaio

Per consentire l’esecuzione dei lavori per nuove opere acquedottistiche, l'Acquedotto pugliese fa sapere ...

Locali
La Redazione - ven 17 gennaio

Dopo la tessera abbonamento del al campionato di calcio del 1930 del Manduria, un altro documento che si può definire di archeologia sportiva ...

Il nuovo questore di Taranto incontra le istituzioni locali di Manduria
La Redazione - ven 25 ottobre 2024

L’altro ieri il nuovo questore di Taranto, Michele Davide Sinigaglia, accompagnato dalla vice questore aggiunto Marinella Martina, dirigente del Commissariato di polizia di Manduria, ha fatto visita alla comune di Manduria. ...

La notte di Halloween con la movida e la musica degli anni ‘80 e ‘90
La Redazione - lun 28 ottobre 2024

Un ritorno al passato quando la movida manduriana degli anni 80-90 era concentrata tutta sul viale della stazione con musica dance rigorosamente di quei tempi. E’ quanto propone la Caffetteria Doc sul viale Mancini a Manduria ...

A Manduria una reliquia di San Francesco
La Redazione - ven 1 novembre 2024

Il 2024 tutta la Famiglia francescana ha celebrato l’8° centenario delle Stimmate di San Francesco d’Assisi. ...