Sabato, 26 Aprile 2025

Salento Puglia e mondo

Indagato con altri due amministratori e un tecnico

Mala amministrazione a Erchie, ai domiciliari il sindaco Nicolì

Pasquale Nicolì Pasquale Nicolì

I carabinieri della compagnia di Francavilla Fontana hanno arrestato stamattina il sindaco di Erchie Pasquale Nicolì e l’assessore ai Servizi ambientali, Lavori pubblici e Polizia urbana, Vito Oronzo Bernardi. I due sono stati affidati ai domiciliari. Sottoposti alla misura del divieto di dimora l’assessore ai Servizi sociali, Politiche giovanili e Pari opportunità dello stesso ente, Pamela Melechì e l’ingegnere ex responsabile dell’Area Tecnico-Amministrativa del Comune. 

I tre amministratori e il tecnico sono accusati, a vario titolo, per “concussione e tentata concussione, abuso d’ufficio in concorso e atti persecutori, tutti aggravati dall’aver commesso il fatto contro un pubblico ufficiale, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici in concorso, induzione indebita a dare o promettere utilità, raccolta-trasporto-abbandono incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi e violenza sessuale aggravata dall’aver commesso il fatto contro un incaricato di pubblico servizio e dall’aver abusato di autorità e relazione d’ufficio”.

Il provvedimento cautelare, emesso dal gip del Tribunale di Brindisi su richiesta della locale Procura della Repubblica riguarda molteplici condotte ritenute delittuose che sarebbero state commesse dagli indagati tra l’ottobre 2020 e maggio 2022.

Le condotte contestate e menzionate nell’ordinanza, sulla base degli elementi probatori raccolti finora, “descrivono” in particolare: il tentativo, da parte del sindaco, di condizionare illecitamente l’attività del responsabile dell’area servizi alla città, al quale il primo cittadino avrebbe intimato di ottemperare, anche sotto minaccia di rimozione (cosa, poi, avvenuta), ad una propria richiesta inerente alla formalizzazione della proroga retroattiva dell’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali ad una cooperativa sociale (per un importo di circa 15.000 euro), ormai giunta a scadenza del contratto. Tentativo, tuttavia, non andato a buon fine in quanto il predetto responsabile si rifiutava categoricamente di adempiere alla richiesta; l’induzione indebita, da parte dell’assessore ai servizi ambientali, Lavori pubblici e Polizia urbana nei confronti di una cooperativa, non più incaricata per conto del comune di Erchie, all’effettuazione (in via confidenziale) dell’attività di raccolta di rifiuti (ferro, legno, materiale informatico) presso un privato, conoscente dell’indagato, e conseguente trasporto e abbandono degli stessi presso un immobile di proprietà comunale, in attesa del successivo smaltimento; la condotta mediante la quale il medesimo assessore avrebbe posto in essere degli “approcci” non graditi ad una donna che si trovava all’ interno degli uffici comunali; i molteplici tentativi, risultati vani, del sindaco, dell’assessore ai Servizi sociali, politiche giovanili e Pari opportunità e dell’ex responsabile dell’Area tecnico-amministrativa, tesi ad ottenere, per volontà del primo cittadino, che nell’ambito di un bando di concorso pubblico per la mobilità di un “istruttore tecnico c1” per l’Ufficio tecnico del comune, l’unico partecipante non venisse assunto in quanto persona non gradita poiché si era candidata alle elezioni del settembre 2020 nella coalizione di opposizione.

 

In particolare:

  • facendo pressioni su una componente e sulla Presidente della Commissione valutatrice, per indurle alla esclusione del candidato, nonostante la funzione meramente “conoscitiva” del colloquio previsto, minacciando loro che, in caso contrario, le avrebbe rimosse dai rispettivi incarichi;
  • suggerendo all’ex Responsabile Area Tecnico-Amministrativa, nonché membro della Commissione valutatrice, di porre domande tecniche, ancorché non previste, in sede di colloquio con il concorrente, finalizzate a porre quest’ultimo nella condizione di non riuscire a rispondere, con l’intento ultimo di formulare un giudizio negativo;
  • il tentativo del Sindaco e dell’Assessore ai Servizi Sociali, Politiche Giovanili e Pari Opportunità di rideterminare arbitrariamente alcuni termini di un contratto di locazione di un immobile di proprietà del Comune, già regolarmente assegnato dalla precedente amministrazione comunale. Il Sindaco avrebbe ritenuto che la precedente amministrazione comunale avesse adottato un comportamento di favore verso i locatari (responsabili di un asilo nido) e, pertanto, insieme all’Assessore, avrebbe cercato di pretendere la riduzione della durata del contratto, dai 9 anni originariamente previsti a 4, nonché l’aumento del canone mensile dagli iniziali 1.100 euro a 1.600 euro;
  • la condotta mediante la quale il Sindaco, abusando della propria posizione, previa minaccia, avrebbe costretto la Responsabile del Settore Servizi Sociali a corrispondere indebitamente la somma di € 2.500 ad un’associazione locale, verosimilmente per acquisire consenso tra la cittadinanza.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Biagio
    gio 11 gennaio 2024 06:29 rispondi a Biagio

    Hai dimenticato di dire che è stato direttore del personale presso la Asl di Taranto. Quindi chi ha avuto a che fare con lui conosce bene i suoi metodi.

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 25 aprile

Un giovane di 20 anni ha perso la vita i un incidente stradale avvenuto questa mattina in territorio di Castellana Grotte in provincia di Bari. Matteo Comes, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 17 aprile

A Torre Santa Susanna, provincia di Brindisi, verso le 13 di oggi, un soggetto con volto parzialmente travisato e armato di pistola, restando a bordo della ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 17 aprile

Brutta disavventura per un cane meticcio di taglia media che è rimasto incastrato al cancello di ingresso di Masseria Torre Nova, nel cuore del parco di Porto ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 aprile

La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Taranto nei confronti di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 5 aprile

Due donne, mammadi 63 anni e figlia di 32 incinta di 7 mesi, sono morte nella tarda serata di ieri in un incidente stradale avvenuto sulla provinciale ...

Vittime del Covid, Torre Sant Susanna gli dedica una via
La Redazione - mar 18 marzo

Oggi alle ore 16, in occasione della giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19, l’amministrazione comunale di Torre Santa Susanna, in accordo con la Prefettura di Brindisi, organizza un momento commemorativo di intitolazione ...

Presentata ad Avetrana l’associazione per la clownterapia
La Redazione - mar 18 marzo

Domenica 16 marzo, nell’aula consiliare del Comune di Avetrana, l’Associazione “Smile for Life ODV”, che opera nel settore della clownterapia e nell’assistenza a favore di persone in situazioni di disagio e fragilità, ...

Grave ferita alla testa, tarantino in rianimazione
La Redazione - gio 20 marzo

Un pregiudicato tarantino di 48 anni è stato trovato questa mattina all'ingresso di un palazzo con una profonda ferita alla testa. Soccorso dal 118 è stato portato all'ospedale Santissima Annunziata dove è ora ricoverato ...