Mercoledì, 9 Luglio 2025

Gli articoli

Sempre pochi a manifestare

Mamme e papà indignati, dove eravate quando protestavamo?

La protesta sul viale La protesta sul viale

A proposito dell’indignazione popolare per il taglio degli alberi di viale Mancini, vorrei chiedere a tutte le mamme e i papà che portano ogni giorno i propri bambini alla scuola Prudenzano, dove erano quando abbiamo manifestato sotto quegli alberi? Eravamo quattro gatti. Se fosse venuta una buona parte dei genitori saremmo stati molti di più, avremmo dato un segnale diverso al sindaco Gregorio Pecoraro. 

Magari non ci sarebbe stato nessun ripensamento da parte sua, però magari ci avrebbero pensato un po’ di più. D’altronde non è la prima volta che i manduriani si comportano così (vedi il depuratore). I manduriani hanno sempre qualcosa di meglio da fare, tranne poi, quando i giochi sono fatti, protestare a cose fatte, quando è troppo tardi. 

Anna Maria Iannarelli

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Vincenzo
    mar 3 dicembre 2024 02:09 rispondi a Vincenzo

    I malumori suscitati dalla compagine politica al comando della Città e, perché no, dai rappresentanti della minoranza all'opposizione per inerzia dimostrata, si potranno manifestare nel segreto dell'urna. Riguardo la scarsa partecipazione alle manifestazioni, per evitare l'eradicazione degli alberi o una rivisitazione del progetto, occorre fare una riflessione. A manduria, grosso centro abitato di circa trentamila anime (si dice così), anche chi si espone per manifestare il dissenso avverso certune scelte, potrebbe essere additato e annoverato tra coloro che si è esposto, divenendo possibile bersaglio di chissà quale ritorsione. Occhio per occhio; dente per dente?

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    dom 1 dicembre 2024 06:29 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Certo che lo ricorderanno. Anche perché, di questo progetto sono responsabili tutti. La maggioranza per averlo approvato, la minoranza per non aver fatto nulla per fermarli e informare la popolazione con assemblee in piazza o manifestazioni. Però, adesso sono tutti bravi ad usare il vostro Comitato per correre ai ripari, vedi Referendum presentato a motoseghe già in moto, mentre sul Viale, al momento del taglio degli alberi, di tutti questi Signori non c'era traccia. A me, pare più un cavalcare l'onda emotiva per una precampagna elettorale. Il suo Comitato è nato libero da ogni ingerenza politica ed è per questo che molti cittadini lo hanno appoggiato, firmando anche la petizione avviata da lei. Adesso, chi sa perché, il suo Comitato viene "ospitato" da gruppi politici. Se vuole vincere, resti libero e indipendente, lo deve ai cittadini che hanno creduto in lei. Con rispetto.

  • Giovanni
    sab 30 novembre 2024 07:41 rispondi a Giovanni

    Ma a nessuno viene il dubbio che l'assenza di molti poteva aver a che fare con la condivisione del progetto? Ed anche che chi ha capeggiato il malumore stesse strumentalizzando a fini elettorali? Sta di fatto che ogni dichiarazione del signor Mazza evoca le elezioni. Magari pensa di candidarsi.

    • Messapico
      dom 1 dicembre 2024 01:23 rispondi a Messapico

      Effettivamente è così. Anche a me è venuto questo dubbio, avendo fatto parte del Comitato del Viale Mancini come semplice cittadino, mi sono ritrovato a essere "ospite" in una sede di politici di opposizione che nulla hanno fatto per opporsi a questo scellerato progetto. O meglio, hanno presentato un fantomatico Referendum il giorno prima che le motoseghe entrassero in funzione. Asserendo che loro hanno saputo del taglio degli alberi questa estate mentre il progetto è stato approvato a dicembre dell'anno scorso. È palese, che la vicenda, è stata strumentalizzata ai fini di una pre campagna elettorale. Un Comitato Cittadino per essere tale, si doveva tenere fuori dalla politica e non usarlo per doppi fini.

  • Antó
    ven 29 novembre 2024 01:36 rispondi a Antó

    Brava Anna Maria, c’è parecchia gente che è contraria a certe scelte ma, ahimè gli piace stare a casa in poltrona . Come tanti altri che favoriscono le azzardate scelte fatte da politici attraverso le ordinanze 🚀 spaziali ! Per esempio: i vigili urbani invece di seguire o inseguire le auto nelle strisce blu..perché non insegue i camion della nettezza urbana durante la raccolta soprattutto il sabato ( indifferenziata) ….c’è di tutto !!

  • Gregorio
    ven 29 novembre 2024 01:26 rispondi a Gregorio

    Confermo, brava Signora Anna , hai ragione, lo stesso discorso vale per le varie manifestazioni contro il depuratore, pochissima gente !!

  • Nando Mazza
    ven 29 novembre 2024 08:22 rispondi a Nando Mazza

    Spero che i manduriani si ricordino dello scempio dei nostri alberi nel segreto del voto per rifilare a questa gente una sonora sconfitta alle prossime elezioni comunali per metterli in condizione di non arrecare ulteriori danni alla nostra Città. Oltre a distruggere tanti poveri alberi, hanno letteralmente ucciso la democrazia con la pretesa di poter fare qualunque cosa avendo vinto le elezioni. Grazie comunque ai cittadini che ci dono stati vicini e a quelli che continuano a firmare il nostro appello contro l'abbattimento, nonostante questo misfatto sia stato già compiuto.

Il nuovo viale, specchio di un manipolo di dilettanti allo sbaraglio
La redazione - ven 23 maggio

Manduria è stata consegnata a un manipolo di dilettanti allo sbaraglio che in quattro anni ha trasformato l’ordinaria gestione della cosa pubblica in un catalogo di fallimenti imbarazzanti. Il caso di Viale Mancini è ...

Vi racconto la brutta storia del cane investito
La redazione - ven 30 maggio

Mi chiamo Sonia Bianco Sonia e vi scrivo per segnalare un episodio gravissimo accaduto nel pomeriggio del 28 maggio 2025, sulla strada Manduria-Oria, in un tratto già noto per la sua pericolosità. ...

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...