Domenica, 13 Luglio 2025

Gli articoli

Il dibattito si accende

Manduria Futura: No al sopralzo, Si al termovalorizzatore

Discarica Discarica

Il movimento politico Manduria Futura esprime ferma contrarietà alla proposta di sopralzo della discarica di Manduria, una scelta miope e anacronistica che rischia di aggravare una situazione ambientale già critica per il nostro territorio.

Riteniamo che continuare a puntare sul semplice ampliamento degli impianti di smaltimento sia un errore strategico, che non tiene conto né della tutela della salute pubblica, né delle esigenze ambientali, né tantomeno di una visione moderna della gestione dei rifiuti.

La nostra posizione è chiara: occorre abbandonare la logica emergenziale e adottare una pianificazione sostenibile e innovativa. In tal senso, il termovalorizzatore rappresenta una soluzione concreta, già adottata con successo in molte realtà europee, capace di trasformare i rifiuti non riciclabili in energia e ridurre la dipendenza dalle discariche.

Un termovalorizzatore di ultima generazione, dotato di tutti i sistemi più innovativi ed avanguardistici, che passi da una gestione sinergica del comune di Manduria, di concerto con la Regione Puglia e i massimi operatori economici del settore, andando a ridiscutere il modello gestionale dei rifiuti regionale.

A supporto di questa proposta, riteniamo fondamentale prevedere una royalty energetica da destinare al Comune di Manduria: una misura concreta per coprire parte della spesa elettrica pubblica (illuminazione, edifici comunali, servizi). Una compensazione equa per il ruolo strategico del territorio, che deve trasformarsi da “area di sacrificio” a motore di una transizione energetica giusta e condivisa.

Invitiamo le istituzioni competenti e tutti i cittadini a riflettere sulla necessità di un cambio di paradigma. È il momento di dire basta a scelte di comodo che scaricano il problema sul territorio e di lavorare invece per un futuro più pulito, efficiente e sicuro.

Manduria Futura

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • CRICORIU
    sab 12 aprile 13:15 rispondi a CRICORIU

    Di comune accordo con l'avvocato della savana... apposto stamu . Stessa idea scellerata...

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    sab 12 aprile 09:45 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Ogni tanto bisognerebbe ragionare con la logica. Dove eravate nell' ambito della richiesta del nuovo depuratore di Urmo, nel chiedere la tecnologia di " Nuova Generazione"? Sapete quanti anni ha la tecnologia del depuratore di Urmo? Siete al corrente di cosa comporta dal punto di vista del senso civico produrre rifiuti e riciclarli bene? Potrebbero non servire più gli inceneritori 😜 In ultimo le ceneri prodotte dagli inceneritori ( rifiuti soeciali) dove dovrebbero costituire poi la discarica che dovrà ricevere gli scarti bruciati? Mesciu Cosimo 👍

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...

Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...

“Eolico: inaccettabile sconvolgimento del territorio messapico”
La redazione - gio 5 giugno

Considerazioni dell’architetto Sergio De Cillis e della professoressa Cecilia de Bartholomaeis, in merito al Progetto di impianto eolico denominato “Sava-Maruggio”, proposto da Red Energy S. r. l. ed ...