Lunedì, 28 Aprile 2025

News Locali

Storia del Santuario

Pellegrinaggio a San Cosimo, vecchio e nuovo

Pellegrinaggio vecchio e nuvo Pellegrinaggio vecchio e nuvo

Il pellegrinaggio verso il Santuario di San Cosimo alla Macchia, dove sono custodite le reliquie dei Santi Cosimo e Damiano, si svolge comunemente il giorno dell'Ascensione ed è una delle tradizioni popolari più radicate in tutto il Salento e dintorni. Si trattava, in passato, di un pellegrinaggio in cui migliaia di persone si recavano a piedi o su carri agricoli (traini) a Oria da gran parte della Puglia.

I pellegrini avevano al collo delle capisciole (nastrini) colorate, con cui venivano addobbati anche i finimenti dei cavalli, che trainavano i carri. Il cammino del pellegrini era spesso accompagnato dalla musica; lo strumento musicale più usato, come nella pizzica, era il tamburello. Venivano cantate molte canzoni popolari, generalmente in dialetto.

In molti casi, considerata anche la distanza da percorrere, il viaggio dei pellegrini iniziava il giorno precedente e spesso si protraeva per tutta la notte. Oltre che per onorare il rito delle Perdonanze, i pellegrini si recavano al Santuario per omaggiare una grazia ricevuta.

A tutt'oggi i pellegrini che giungono a San Cosimo sono ancora numerosi essendo molto sentita la devozione al culto dei S.S. Medici.

Storia del Santuario

Il Santuario dei S.S. Cosimo e Damiano rappresenta il centro spirituale per tutto il Salento. II culto dei Santi fratelli Medici Cosimo e Damiano è ancor oggi molto diffuso e il loro Santuario è quello più visitato attualmente in Puglia, dopo quello di San Pio, a San Giovanni Rotondo.

Situato in agro di Oria, a circa 5 chilometri dall'abitato, era all'origine una chiesetta medievale (la prima Cappella risale al IX secolo), fondata forse dai monaci basiliani, in un terreno senza alcuna coltivazione, dove dominava la macchia mediterranea (San Cosima alla macchia). In realtà, sono custodite anche le reliquie degli altri santi fratelli di San Cosimo: Antimo, Leonzio ed Euprepio.

Il culto di San Cosimo nei primi secoli era essenzialmente rurale, ma fra il 1600 e il 1700 crebbe in maniera significativa, cosi da rendere necessario costruire una nuova chiesa, che fu via via ingrandita dai vescovi di Oria.

Il Santuario è attualmente molto grande, con una statua del Cristo Redentore sulla facciata della chiesa. Al suo interno si trova una chiesa all'aperto utilizzata in estate per le celebrazioni religiose e per i raduni spirituali, Vi è anche una sala degli ex voto, ovvero dei donativi al S.S. Medici costituiti, in larga parte, da rappresentazioni in argento di parti del corpo, che Indicano l'organo per cui il fedele ha ricevuto la grazia della guarigione.

Fonte: GAL

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Giuse Dinoi
    mar 21 maggio 2024 06:54 rispondi a Giuse Dinoi

    Signor Egidio ,signor Gregorio queste cose la giunta comunale di Manduria li legge eccome, forse meno Emiliano ma fanno sempre finta di niente,la poltrona sta volgendo al termine e "chiu picca fannu" traduco per i turisti (e sempre meno fanno)

  • Egidio Pertoso
    lun 13 maggio 2024 09:00 rispondi a Egidio Pertoso

    Ed oggi ...? La strada, Manduria- San Cosimo, è improponibile per pellegrinaggi a piedi. Con la discarica è incessantemente percorsa dai camion trasportatori di rifiuti; altro che traini e cavalli con nastrini colorati ! Un tempo ci si immergeva nel naturale giardino agreste tra colori, fioriture, ulivi - vivi e vegeti, ché venivano curati - e profumi, non puzze, naturali, senza l' occupazione dei campi con rifiuti ed opere cementoasfaltizie in secolare rovina. Il santuario era ben tenuto ed accogliente per tutto l'anno. Oggi ? La gente. Siam felici di quello che abbiamo, e di grazie non abbiamo bisogno domandarle ai santi, ammesso che siano disposti a concedercele. Per queste, poi, abbiamo i politici.

    • Gregorio
      lun 13 maggio 2024 07:20 rispondi a Gregorio

      Condivido! Questo commento lo deve leggere il nostro Governatore Emiliano e la sua giunta accompagnato dal nostro Sindaco & Company!!

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Dopo tre mesi di attesa finalmente i manduriani privi di medico di famiglia potranno aere un sostituto. Frenati dalla mancanza di agibilità del proprio studio, ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Domenica 30 marzo alle ore 9,30, nel cimitero comunale di Manduria, si terrà la cerimonia di riconsegna delle edicole "Lapidi - Ossario", ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...