
MANDURIA - Ho scoperto da poco che.. per le strade di Manduria ci si può imbattere vicino la bottega d’arte naif di un’artista che è ancora poco noto ai critici d’arte forse anche a noi manduriani.
Le foto
Lo trovi nella sua bottega in un’arte suggestiva e simbolica a incastrare centinaia di piccoli pezzi ispirato dalla sua opera musiva in un lavoro duro e complicato ma di effetto sicuramente straordinario. La sua suggestiva bottega d’arte non ha una vera e propria filosofia. E’ un deposito di materiali, strumenti e colori che lo ispirano a progettare attraverso un personale ascolto dell’artista di materiali parlanti. Qui tutto diventa oggetto di creazione, dalla pietra alla tela, la carta crespa. E se la bellezza dell’arte è data dal giudizio visivo delle persone penso che Massimo Spina sia d’accordo con me a invitarvi a sostare qualche minuto nella sua bottega per scoprire le sue opere e apprezzare la sua arte autentica. Non siamo la patria del mosaico ma riconosciamo di avere a Manduria un bravo mosaicista.
Ada Barbieri
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
5 commenti
massimo spina
mer 9 novembre 2011 08:39 rispondi a massimo spina@Fernando M.:
Giulia
mer 9 novembre 2011 02:30 rispondi a GiuliaDare valori a questi personaggi che operano nel territorio serve anche a ispirare modelli comportamentali.
Fernando M.
mer 9 novembre 2011 12:27 rispondi a Fernando M.Sicuramente molti Manduriani non sanno che tra i gi noti illustri cittadini, che portano alto il nome della nostra citt per cultura, imprenditoria o professionalit in Italia e nel mondo, c anche un apprezzato mosaicista noto nellambiente dellarte contemporanea. Nel suo piccolo laboratorio romano, nelle vicinanze della splendida Piazza Navona, riduce con delicati tocchi la pietra in piccoli pezzi che come magia, trasforma in opere darte. Costantino Buccolieri, nato e cresciuto a Manduria, ha trovato a Roma dove vive e lavora da molti anni, lispirazione che lo ha portato a crescere ed essere apprezzato per i suoi lavori e le sue opere darte, con creazioni progettate da famosi artisti come Domenico Mimmo PALADINO, Enzo CUCCHI od uno dei maggiori maestri del Novecento italiano, Mario Sironi (Sassari 1885 Milano 1961). Alcune di queste opere, trovano collocazione presso lAra Pacis di Roma come lopera monumentale progettata dallartista Mi
Fernando M.
mer 9 novembre 2011 12:27 rispondi a Fernando M.mmo PALADINO di sei metri per sette e pesante due tonnellate che Costantino Buccolieri, con una decina di allievi, ha realizzato in quindici mesi e composta dal taglio di settecentomila tessere. Altra opera del PALADINO realizzata dal Buccolieri situata nella Piazza Vinci di fronte il museo Leonardesco. Sempre a Roma, esposta presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea, la ex Birreria Peroni di via Reggio Emilia 54, lopera progettata dallartista Enzo CUCCHI "La lupa di Cucchi", realizzata da Costantino Buccolieri in mosaico su un disco di marmo nero del Belgio del diametro di sessanta centimetri. A Napoli, nellampio atrio della stazione metropolitana, sono invece ospitati tre grandi mosaici realizzati da Costantino Buccolieri sulla scorta di altrettanti bozzetti di uno dei maggiori maestri del Novecento italiano, Mario Sironi (Sassari 1885 Milano 1961). Altre opere non note ma di ugual valore e pregio, sono dissemi
Fernando M.
mer 9 novembre 2011 12:27 rispondi a Fernando M.nate in diverse citt italiane e realizzate dallartista Costantino Buccolieri per chiese, piazze e palazzi civici o abitazioni di qualche illustro cittadino. Tutto questo, fa sicuramente onore, e spero, che un giorno questi nostri compaesani possano essere riconosciuti per le loro opere con grande risalto, ed invitati per un lusinghiero apprezzamento, di fronte a tutti i cittadini di Manduria. Fernando M.