Martedì, 15 Luglio 2025

Gli articoli

Per invitare Aqp a garantire il servizio

Acqua con le gocce, lettera al sindaco

Rubinetto Rubinetto

Sindaco Gregorio Pecoraro, forse è il caso che convochiate urgentemente i responsabili dell'Acquedotto pugliese e chiarire come mai dopo mesi ci sia ancora riduzione di acqua a Manduria creando non pochi disagi ai cittadini.

Lo so che sono suoi amici, ma è giunto il momento che il problema venga risolto in maniera celere  prima che si incominciano a prendere decisioni legali verso l’Aqp e verso la sua persona in quanto responsabile della salute ed Igiene della città e dei cittadini.

Non vorrei essere male pensante, ma un dubbio mi viene e cioè che l’acqua serva ad altri o per altri usi?  E chiudo nel rimarcare che l’Aqp non fa sconti in fattura per il disaggio che sta provocando anzi continua a farsi pagare il servizio molto profumatamente.

Angelo Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Florin Enache
    gio 6 febbraio 11:16 rispondi a Florin Enache

    Nemmeno ai tempi di Nicolae Ceaușescu era così,si possono lavare i piatti e fare la doccia dalle 22:30 fino alle 05:00. E' una vergogna,mi sa che stavo meglio nel mio villaggio in Romania e credo che ritornerò lì quanto prima. Manduria è molto più arretrata di molte zone impervie dell'Europa dell'Est

  • Annamaria
    mer 5 febbraio 14:20 rispondi a Annamaria

    Anche ai piani babbi c'è difficoltà, la mia lavatrice va in blocco. Ha mio vedere è un gioco di AQP per ridurre anomalie nelle condutture usurate che paghiamo profumatamente

  • Vincenzo
    mer 5 febbraio 08:47 rispondi a Vincenzo

    Cinquanta anni fa, nel condominio dove abitavo, per sopperire alle carenze nella erogazione oraria d'acqua si pensò di installare un autoclave e due grossi serbatoi. Di tempo ne è passato, ma nulla è cambiato.

  • Daria calo'
    mer 5 febbraio 07:05 rispondi a Daria calo'

    Confermo anche io...ormai è diventato un disagio x tutte le famiglie..specialmente chi abita ai piani più alti.sara' tutto un giro x far spendere altri soldi alle famiglie x comprare depositi altro x poter aver un pochino in più di pressione di acqua..ormai nn se ne può più..vergognatevi mettere le famiglie in difficoltà senza alzare un dito

“Eolico: inaccettabile sconvolgimento del territorio messapico”
La redazione - gio 5 giugno

Considerazioni dell’architetto Sergio De Cillis e della professoressa Cecilia de Bartholomaeis, in merito al Progetto di impianto eolico denominato “Sava-Maruggio”, proposto da Red Energy S. r. l. ed ...

Lettera aperta ai padroni dei cani: rispetto per gli altri e per il bene comune
La redazione - ven 6 giugno

Vorrei pubblicare un articolo sul vostro giornale, rivolgendomi ai padroni dei cani che ormai, a tutte le ore del giorno, portano gli animali a passeggiare e far fare i bisogni davanti alle case altrui. ...

La mamma di Jacopo ringrazia la brava maestra
La redazione - dom 8 giugno

Un bellissimo anno scolastico è terminato! All'inizio avevamo paura, ma dopo poco tempo dall'inizio della scuola tutto ha cominciato ad andare alla grande. Jacopo ha avuto una maestra meravigliosa che, anche se era alla sua prima esperienza ...