Lunedì, 7 Luglio 2025

Storie d'imprese

Settore automobilistico

Agrati e la mobilità del domani: contributi per la creazione di veicoli più leggeri e resistenti

Automotive Automotive

Nel settore automobilistico, il passaggio a veicoli più efficienti, leggeri e robusti rappresenta un obiettivo essenziale per soddisfare le sempre crescenti esigenze in termini di sostenibilità e prestazioni. In questo contesto, Agrati si distingue come un protagonista chiave, grazie alla sua esperienza nella progettazione e produzione di sistemi di fissaggio avanzati, che hanno un ruolo determinante nella costruzione dei veicoli contemporanei. Questo articolo esplora come l'innovazione e la tecnologia di Agrati contribuiscano in modo significativo alla mobilità del futuro, attraverso lo sviluppo di soluzioni di fissaggio che combinano leggerezza e solidità.

Innovazione nei sistemi di fissaggio per leggerezza e robustezza

Il team di ricerca di Agrati si concentra sulla progettazione e produzione di fasteners che soddisfano la necessità di ridurre il peso e aumentare la resistenza meccanica. Sfruttando materiali avanzati come leghe ad alta resistenza e compositi, Agrati sviluppa soluzioni innovative per il fissaggio che aiutano a ridurre il peso totale dei veicoli senza comprometterne la sicurezza o l'integrità strutturale. Questi innovativi sistemi di fissaggio sono utilizzati in varie parti dei veicoli, dall'involucro al motore, contribuendo significativamente alla creazione di veicoli più leggeri ed energeticamente efficienti.

Tecnologie di produzione innovative

Agrati utilizza tecnologie di produzione all'avanguardia per fabbricare fasteners di precisione che soddisfano elevati standard di qualità. Processi come la forgiatura a freddo, il trattamento termico e la rifinitura superficiale sono ottimizzati per migliorare le proprietà meccaniche dei fissaggi, garantendo una maggiore resistenza in situazioni di carico intenso. Inoltre, l'impiego di avanzate tecniche di simulazione consente di prevedere il comportamento dei sistemi di fissaggio in varie condizioni operative, assicurando che ciascun prodotto sia conforme alle specifiche necessità dei veicoli moderni.

Sostenibilità ed Efficienza Energetica

La sostenibilità è un valore fondamentale per la filosofia di Agrati. L'azienda si impegna a ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività e dei prodotti che realizza. Attraverso l'ottimizzazione delle risorse, il riciclo dei materiali e l'innovazione nei processi produttivi, Agrati contribuisce a creare veicoli più leggeri, robusti e rispettosi dell'ambiente. Questo impegno si traduce in una diminuzione delle emissioni di CO2 e in un minore consumo di carburante per i veicoli dotati di sistemi di fissaggio di Agrati, supportando gli obiettivi globali di sostenibilità e puntando alla carbon neutrality entro il 2039.

Collaborazione con i produttori di veicoli

Una stretta collaborazione con i produttori di auto è fondamentale per sviluppare soluzioni di fissaggio che rispondano in modo preciso alle esigenze di un settore in continua evoluzione. Agrati lavora a stretto contatto con i suoi partner per capire le sfide specifiche di progettazione e offrire sistemi di fissaggio personalizzati che si integrano senza problemi nei loro sistemi. Questo approccio collaborativo aiuta ad accelerare l'innovazione e a introdurre rapidamente nuove soluzioni nel processo produttivo, contribuendo alla creazione di veicoli che stabiliscono gli standard futuri della mobilità.

Ricerca e Sviluppo all'avanguardia

Agrati si contraddistingue per il suo impegno continuo nella ricerca e nello sviluppo, un elemento fondamentale che alimenta la sua capacità di innovare costantemente nel settore dei fissaggi per l'industria automobilistica. Il fulcro di questo impegno risiede nei suoi centri di Ricerca e Sviluppo, gli Agrati Tech Center, dove ingegneri e tecnici esperti lavorano instancabilmente per ideare nuove soluzioni in grado di soddisfare le esigenze di un mercato in costante evoluzione. L'azienda investe in tecnologie all'avanguardia e in test avanzati per assicurare che ogni nuovo prodotto soddisfi e addirittura superi le aspettative in termini di prestazioni, sicurezza e sostenibilità ambientale. Questo orientamento verso l'innovazione garantisce che Agrati possa offrire ai propri clienti non solo prodotti di alta qualità ma anche soluzioni innovative che stabiliscono nuovi standard per l'industria automobilistica del futuro.

Innovazione e sostenibilità: il contributo di Agrati alla trasformazione della mobilità futura

 

Agrati svolge un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro della mobilità, grazie alla sua capacità di innovare nel settore dei sistemi di fissaggio. L'impegno dell'azienda nella progettazione e realizzazione di soluzioni per il fissaggio, che uniscono leggerezza, resistenza, sostenibilità ed efficienza energetica, porta a veicoli più performanti, sicuri e rispettosi dell'ambiente. Con uno sguardo rivolto al futuro e una costante ricerca dell'eccellenza, Agrati continua a essere un partner essenziale per l'industria automobilistica, contribuendo attivamente alla creazione di veicoli più leggeri e robusti pronti ad affrontare le sfide della mobilità del domani.

 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Prosegue l’estensione delle strisce blu lungo le strade delle marine manduriane. Da ieri, anche via Fellone – arteria a senso unico molto trafficata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Il cantiere ha subito un primo rallentamento già a ottobre 2023, quando durante gli scavi ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

La nuova pista ciclabile in fase di realizzazione a San Pietro in Bevagna, frazione costiera del Comune di Manduria, finisce al centro delle polemiche. A sollevare ...

L'imprenditore savese Toma vicepresidente di Confindustria Moda
La Redazione - mer 21 maggio

Il Presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma è stato designato vicepresidente di Confindustria Moda con delega al Centro Sud. Il neo Presidente è Luca Sburlati. “Un incarico che mi inorgoglisce – dichiara ...

Scopri il piacere e il benessere: un viaggio nell'esplorazione sensoriale
La Redazione - ven 23 maggio

Il benessere personale ha molte sfaccettature, da una dieta equilibrata all'attività fisica, fino alla cura della propria sfera emotiva e sensuale. Il ritmo frenetico della vita quotidiana rende essenziale ritagliarsi ...

"Accorda la mente", musica come nuovo approccio alle malattie mentali
La Redazione - lun 26 maggio

Un concerto per raccontare la salute mentale in modo nuovo, coinvolgente, liberatorio. Il prossimo 28 maggio 2025, alle ore 19:15, la Concattedrale “Gran Madre di Dio” accoglierà uno spettacolo canoro e musicale ...