
Sono Gloria, una cittadina di Avetrana oltre che volontaria di una piccola associazione animalista (non estremista) da tantissimi anni, scrivo perché per me ormai andare al mare, non è più un piacere ma una lotto contro l’ignoranza, la gente mi dirà sono solo meduse, ma per me un cane, un gatto una mucca un pesce non hanno nulla di diverso tra loro. Puntualmente quando il mare è mosso, alla salina dei Monaci, parliamo di riserva naturale, che dovrebbe essere tutelata a tutti gli effetti, vedo infliggere crudeltà, vedo catturare e sotterrare meduse, vedo meduse in spiaggia al sole e addirittura messe in buste e secchielli, tipo domenica. Quindi la spiaggia piena di gente, si sono sbizzarriti, al punto che ho chiamato la capitaneria di porto. Nonostante a più di qualcuno abbia riferito che non si fa, loro fieri del male che stavano procurando, continuavano e mi ridevano quasi in faccia, come se fosse normale. onestamente mi chiedo il perché?
Punto primo, cosa risolvi togliendo 10 meduse se poi ci sono le altre e sottolineo nel loro habitat; punto secondo, come da articolo 544 ter non si possono catturare animali e infliggere sofferenze (di cui anche le meduse) ci sono multe da 5000 a 30.000 con reclusione; punto terzo, le meduse hanno un ruolo ecologico fondamentale, favoriscono l’ossigenazione delle acque e non solo.
Mi chiedo se gli stessi che danneggiano il mare e le loro creature sono sempre gli stessi che poi scrivono frasi poetiche inerenti al mare sui social, mi chiedo se sono sempre gli stessi che poi comprano le auto elettriche e monopattini per non inquinare il pianeta. Ammetto, qui ci ho messo un po’ di sarcasmo.
Ma ritorniamo a noi. Capiamo che non tutti possono sapere le leggi, ma visto che parliamo di riserva naturale, dove l’amministrazione di Manduria avrebbe fatto appunto i parcheggi lontano dal mare per questo, perché non tutela anche tutto il resto? O vogliamo solo incassare come sempre, capisco che avere delle autorità, sarebbe impossibile, ma magari invece di spendere tutti i soldi in divieti di parcheggio e strisce blu, qualche cartello in spiaggia per tutelare chi ci abita ci dovrebbe stare, perché ricordiamoci siamo noi gli ospiti del mare e dei suoi abitanti e dovremmo avere rispetto.
Ghandi diceva: La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali, ma a quanto pare siamo lontani anni luce.
Forse non risolverò nulla ma almeno ci ho provato a smuovere qualcosa, perché quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo.
Gloria Giusi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
Fabio DS
sab 5 agosto 2023 03:07 rispondi a Fabio DSCi sono miliardi di meduse, non sono una specie in estinzione e si discute sulla futilità della loro salvaguardia. Proteggiamo anche le zanzare e le mosche.
Damia D L
sab 5 agosto 2023 07:54 rispondi a Damia D LLa verità sta nel mezzo. Certamente se le meduse si trovassero a nuotare a largo, nessuno andrebbe a raccoglierle. Quest’anno, a causa del surriscaldamento del mare (che ha raggiunto i 30 gradi nel mese di luglio!) le meduse non si presentano a riva solo col vento di scirocco. Ma ogni giorno! E quelle che arrivano a riva solitamente muoiono perché si spiaggino da sole. Sono stata punta 3 volte, ho il braccio gonfio e metto cortisone da una settimana. Anche i miei figli sono stati punti. Personalmente, vorrei tutelare i miei bambini e anche quelli degli altri. Le meduse che arrivano a riva sono pericolose e pungono. Come uccido le zanzare, anche loro creature della terra, uccido le meduse che arrivano vicino ai miei figli. E non mi sento in colpa. Pensate a come rendere civili i vostri cittadini evitando di lasciare plastica a tutto spiano sulle spiaggie. Mi sembra molto più importante!
Giuse Dinoi
ven 4 agosto 2023 07:19 rispondi a Giuse DinoiMa Va ?Tutti bravi animalisti qui poi andate al supermercato per comprae gli insaccati o carni vari per mangiare ,quelli non erano animali vivi prima?O siete tutti vegetariani o vegani?Ma perfavore esagerate un po con questa storia
Giuse Dinoi
ven 4 agosto 2023 07:11 rispondi a Giuse DinoiSignora Gloria allora soffre quando va a mangiare pesce o frittura mista al ristorante?O gli spaghetti con i gamberetti?O quando mangia l'aragosta?Anche quello che mangia il suo cane o gatto era un animale vivo prima,non penso che il suo animale domestico è vegetariano o addirittura vegano dicasi anche della sua famiglia siete tutti vegetariani?O vegani?Anche ai tempi di Gesù c'era un uomo di nome Pietro ed era pescatore.
No name
gio 3 agosto 2023 05:20 rispondi a No nameVogliamo parlare delle povere formichine che schiacciamo ogni giorno della nostra vita?
Fiorella Giora
gio 3 agosto 2023 02:02 rispondi a Fiorella GioraBuongiorno Sig.ra Gloria, sono perfettamente in linea con il suo pensiero, soffro molto quando vedo gente accanirsi su quelle piccole meduse, noi entrimo nella loro casa....poi non parliamo dell'accanimento che ho visto contro un giovane Diacco. Dobbiamo cominciare a denunciare! Purtroppo c'è molta ignoranza in merito, si dovrebbe partire dalla scuola x sensibilizzare i ragazzi, e poi cartellonistica x informare. Buona giornata P.S. anch'io sono stata derisa e insultata Una turista amante della sua meravigliosa Terra.
Nicole
gio 3 agosto 2023 01:02 rispondi a NicoleConcordo pienamente con te Gloria, qualche giorno fa mi sono trovata ad affrontare lo stesso problema, gente che ignorava la legge e completamente irrispettosa verso la natura e il mare, la cosa che mi ha fatto più rabbia è vedere questi adulti che addirittura davano l'esempio ai figli come catturarle, lasciarle bollire al caldo nel secchiello e in fine sotterrarle sotto la sabbia, una morte atroce insomma, credo che qualche cartello in più in spiaggia possa servire, magari come deterrente.