Lunedì, 14 Luglio 2025

Attualità

“Tariffe in crescita del 35% negli ultimi tre anni”

Aumento Tari: così nelle bollette dei manduriani

Consiglio comunale Consiglio comunale

Il consiglio comunale ha approvato le nuove tariffe Tari per il 2025, segnando un nuovo aumento del tributo che graverà sulle famiglie e sulle attività economiche della città. Il provvedimento ha ottenuto il voto favorevole di tutta la maggioranza, mentre le opposizioni si sono espresse contro, ad eccezione del consigliere Lorenzo Bullo, che ha scelto la via dell’astensione.

Non si tratta solo dell’incremento fisso di 10 euro imposto a livello nazionale dall’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), né del 5% aggiuntivo legato al contributo provinciale. L’amministrazione guidata dal sindaco Gregorio Pecoraro ha deciso di aumentare sia la componente fissa che quella variabile della tariffa, rendendo il 2025 l’ennesimo anno di rincari per la tassa rifiuti.

Per le utenze domestiche, l’incremento medio stimato si aggira attorno al 5%, da sommare ai già significativi aumenti degli anni precedenti. Dal 2021 a oggi, infatti, si registra un aumento complessivo della Tari di circa il 35%, effetto di rincari successivi: +10% nel 2021, +6% nel 2022 (attenuato dal contributo governativo), +5% nel 2023 e tra il +7 e l’8% nel 2024.

Facendo un esempio pratico, una famiglia media composta da tre persone che nel 2024 pagava circa 290 euro, si troverà a pagare nel 2025 oltre 310 euro, a cui vanno aggiunti i 10 euro fissi decisi da Arera e il 5% di contributo provinciale. Il risultato? Un aumento netto di quasi 50 euro in un solo anno. Un peso non da poco, specie per chi deve gestire ogni centesimo per arrivare a fine mese.

In consiglio comunale, per l’opposizione hanno preso parola Domenico SammarcoGregorio Perrucci, Francesco Ferretti e Dario Duggento, che hanno espresso forti critiche alla decisione della maggioranza. Tutti hanno sottolineato come l’incremento vada a colpire ulteriormente cittadini e imprese già provate dal caro vita, evidenziando anche l’assenza di iniziative concrete per ottenere ristori ambientali da Regione e Provincia, nonostante la presenza di numerose discariche nel territorio, tra cui una ancora attiva per cui si ipotizza anche un ampliamento.

Per la maggioranza, a sostenere la linea del sindaco Pecoraro sono intervenuti l’assessora all’Ambiente Katia Fusco e il consigliere Vito Perrucci, che hanno difeso la necessità dell’adeguamento tariffario, legandolo all’equilibrio economico del servizio.

Sul fronte delle utenze non domestiche, l’amministrazione ha definito l’aumento “quasi impercettibile”, attestandolo intorno all’1% medio. Tuttavia, anche in questo caso, si tratta di un ulteriore rincaro che si somma a quelli del 2024, al contributo Arera, alla quota provinciale e agli incrementi precedenti, per un aumento complessivo medio del 30% dal 2021 ad oggi. Le attività produttive della città, una volta ricevuto l’avviso di pagamento, potrebbero avere un’opinione ben diversa su quanto “impercettibile” sia questo nuovo rincaro.

Infine, l’opposizione ha ricordato che Manduria differenzia bene, con risultati anche superiori a molti comuni vicini. Eppure, nonostante i riconoscimenti, i cittadini si trovano ogni anno a pagare di più, senza una riduzione tangibile del costo del servizio, né reali benefici in bolletta. Una situazione che, a giudicare dal trend degli ultimi anni, sembra destinata a proseguire.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

18 commenti

  • Laura carrozzo
    lun 30 giugno 20:33 rispondi a Laura carrozzo

    In quasi tutti i comuni , esiste l aumento . Questo è dovuto perché i comuni, devono recuperare i soldi non incassati perché esiste il bonus Tari erogato verso le famiglie fragili. Un po' come accade con il bonus servizio elettrico o assegno inclusione. tra le famiglie fragili esistono anche le bravissime famiglie tipo Stranieri e company ...

  • Concetta Nigro
    lun 30 giugno 14:39 rispondi a Concetta Nigro

    Ma cosa ti devi pagare la barca???? La spazzatura la differenziamo noi a casa, noi mettiamo fuori i secchi, noi li laviamo quindi la maggior parte parte del lavoro lo facciamo noi quindi a cosa dobbiamo questo aumento visto e considerato che in altri comuni con la differenziata hanno abbattuto i costi in modo straordinario..... Si sta veramente esagerando e cmq i lavori stradali si pagano con il pagamento dei bolli auto altroché!!!!

  • titti
    dom 29 giugno 23:01 rispondi a titti

    però il fatto che ci dobbiamo tenere la monnezza di 17 comuni quello noo? non avete onore voi del PD

  • Dodo
    dom 29 giugno 13:10 rispondi a Dodo

    Qualcuno, che sia nella maggioranza o in opposizione, sa dire a quanto ammonta l'evasione della TARI e quanto incide sulla tariffa per chi paga regolarmente? Qualche giornalista può indagare? Giusto per avere chiara la situazione. Grazie.

  • Antonio Ruggero
    dom 29 giugno 10:08 rispondi a Antonio Ruggero

    Quello che fa più specie è il.fatto che nessuno della chiesa locale l, abbia preso le distanze per i provvefimenti intrapresi da questa amministrazione: depuratore( per carità necessario, ma da fare conni giusti criteri ecl con i dovuti controlli), discarica, puzza, riqualificazione mercato coperto e viale Mancini, aumento dell'IMU, insensibilità ai problemi della disabilità etanti altri ancora, a danno dei cittadini. La chiesa SILENZIO! Ma a Manduria li sappiamo tutti che i tre mandati di Pecoraro, sono stati possibili grazie all'intervento della chiesa, tant'è che lo stesso ricopre degli incarichi in curia. Meditate,!

  • Gregory
    dom 29 giugno 04:50 rispondi a Gregory

    Bisogna fare cassa,altrimenti non possono fare sperpero flop e poi ci sono amici degli amici 💰🤑

  • Miminu
    sab 28 giugno 20:10 rispondi a Miminu

    Pecorà ! Siamo d’accordo che c’è tanto da fare e lavorare, tra bandiere, parcheggi, strade da rifare e ..compagnia bella. Ma.. adesso non ti pare che stai ESAGERANDO un pochino!! I Comuni che scaricano ( una quindicina circa) nella discarica NON TI DANNO NIENTE? Noi cittadini che subiamo danni ambientali e sociali ma soprattutto danni alla nostra salute, TU in cambio aumenti la TARI ?! ….ma tì stà sienti bbuenu ??

  • Mino Sirsi
    sab 28 giugno 18:28 rispondi a Mino Sirsi

    Ogni anno sempre aumenti.Io non riesco a capire Perché dobbiamo pagare così cara la tari, quando abbiamo il sito di discarica e facciamo la differenziata? E una cosa inaudita. Signori e ora di dire basta

  • Giuse Dinoi
    sab 28 giugno 17:25 rispondi a Giuse Dinoi

    Magari loro non la pagano, bene a fine mandato una bella visita della guardia di finanza per vedere se i loro conti con il fisco sono a posto altrimenti scatta la sanzione.

  • Pina
    sab 28 giugno 14:59 rispondi a Pina

    Più è alto il tributo maggiore è il profitto. Sanno che sono alla fine ,quindi è meglio raccogliere il perduto pur sapendo di lasciare MANDURIA nella mzzzz .opi ione o realtà? Grazie

  • Pietro
    sab 28 giugno 14:57 rispondi a Pietro

    Meno male, tutto come da copione, non mi avete "deluso"! Per noi manduriani l'ennesima beffa, purtroppo. Da questi signori non mi aspettavo qualcosa di nuovo! Però quando dovevano votare li ho visti molto addolorati, ma l'aumento sono stati costretti a farlo, per il nostro bene, come sempre! Forse c'è qualcosa che ci sfugge, siamo noi gli ingrati che non li capiamo?

  • Lamparelli Francesco
    sab 28 giugno 14:51 rispondi a Lamparelli Francesco

    Probabilmente chi gestisce la città di Manduria, le sue marine ha altri interessi. Scandaloso vedere che oggi nel 2025 la raccolta funziona al 80/90 per cento. E loro aumentano ancora. Spero veramente da residente estivo che alla prossima tornata elettorale, li mandate tutti a zappare le vigne. Strade da terzo mondo, luci stradali al bisogno, spiagge sporche, acqua e fogna da paese troglodita. La cosa che a loro preme sono strisce blu e ztl. Mannatl a zappa

  • Tiziano
    sab 28 giugno 13:37 rispondi a Tiziano

    Cara redazione ci vorrebbe nome e cognome di chi si é mostrato favorevole affinché alle prossime elezioni ci si possa ricordare e dargli un bel calcio nel c...

  • Massimo
    sab 28 giugno 12:24 rispondi a Massimo

    A grego' vsttela a prendere nel c....tu e quei 4 burattini

  • Marcello D.
    sab 28 giugno 12:04 rispondi a Marcello D.

    Da qui si evince che alle prossime elezioni voteremo Domenico Sammarco Sindaco. Vabene modernizzare Manduria,ricevere la bandiera blu ma non con i nostri soldi, tra strisce blu,multe e aumenti di vario genere di tasse comunali.Opinioni.

  • CD
    sab 28 giugno 11:41 rispondi a CD

    Quelli sono falliti hanno tutti doppio reddito siamo noi con mono reddito che stiamo fallendo😭😭😭

  • jbvhhjgu
    sab 28 giugno 08:57 rispondi a jbvhhjgu

    siete dei falliti.

  • Maria
    sab 28 giugno 08:06 rispondi a Maria

    Ma...................questi esseri si rendono conto che stanno esagerando?

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Sfiorata la catastrofe ambientale a Manduria, dove un incendio divampato in un campo incolto ha rischiato ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Paura nella tarda mattinata di ieri sulla strada provinciale che collega Manduria a San Pietro in Bevagna, all’altezza della ...

Tutte le news
La Redazione - dom 13 luglio

È accaduto Maruggio un episodio tanto curioso quanto emblematico: un giovane in scooter è stato ripreso dalle telecamere ...

Tutte le news
La Redazione - dom 13 luglio

Si è spento dopo due settimane di agonia Valerio Laierno, 59 anni, senzatetto molto conosciuto nella zona di porta Castiglione a Bologna ...

Tutte le news
La Redazione - dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro