Lunedì, 31 Marzo 2025

Cronaca

Operazione della Guardia di Finanza e della polizia locale

Casa vista mare e villetta su ruote abusive

Il sequestro Il sequestro

Dopo il sequestro della Guardia di Finanza di Manduria al comando del maggiore Domenico Pirrò, di un fabbricato vista mare con presunti abusi edilizi a San Pietro in Bevagna, un altro caso di abusivismo edilizio è stato individuato dalla polizia locale della città messapica. L’abuso, in questo caso, era più ingegnoso e clamoroso perché si trattava di un mini appartamento prefabbricato mobile che era stato già sottoposto a sequestro due anni fa. 

Gli agenti della polizia municipale al comando del comandante Umberto Manelli, si erano recati sulla costa in una zona dove era stata segnalata la presenza di una casa mobile abusiva. In effetti giunti sul posto i vigili hanno trovato una piattaforma di cemento dove poggiava un monoblocco fissato su stabilizzatori metallici mobili. La costruzione risultava costituita da tetto a falde spioventi completa di infissi, impianto elettrico, gas, idrico. La casa prefabbricata mobile di una superfice di 60 metri quadrati, era composta da tre vani e 2 bagni. Mancavano gli arredi per essere abitata nella prossima estate. Alla richiesta del possesso dei titoli autorizzativi del manufatto, il proprietario ha riferito di esserne sprovvisto risultando quindi del tutto abusivo. Dai controlli effettuati si è poi scoperto che già nel 2023 la stessa casetta mobile era stata segnalata e posta sotto sequestro penale e il proprietario denunciato.

In questa seconda visita eseguita martedì scorso dai vigili urbani e dal personale dell’ufficio tecnico del comune, si è inoltre scoperto che nel frattempo era stata realizzata un’altra tettoia sullo stesso fabbricato sequestrato in precedenza. Alla luce di questo il dirigente dell’Area tecnica del comune ha emesso un’ordinanza di demolizione del fabbricato con obbligo di ripristino dello stato dei luoghi. Il proprietario dovrà inoltre rimuovere le macerie nelle discariche autorizzate depositando agli uffici la prova dell’avvenuto smaltimento. In caso di inosservanza, della demolizione si farà carico il comune con spese a carico del proprietario. La stessa ordinanza vale anche come avvio di una procedura amministrativa per l’emissione di sanzioni pecuniarie dai duemila ai ventimila euro di ammenda.    

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • Gregorio
    oggi, lun 31 marzo 13:40 rispondi a Gregorio

    Mó !.. Onestamente, quante abitazioni sono rimaste abbandonate? Con targhe “ VENDESI” !? Nel centro storico le case si possono restaurare ma, in S.Pietro ? Rientrano nel progetto? Si possono ristrutturare? O da demolire? In modo tale di poter fare SPAZIO e PULIZIA ! L’amministrazione comunale dovrebbe dare delle AGEVOLAZIONI in merito alle vecchie strutture e nello stesso tempo RESTRINGERE alle nuove costruzioni nelle campagne !

  • Agfa
    ven 28 marzo 16:51 rispondi a Agfa

    Si ma "no bi prisciati" che dall'articolo si evince che l'abusivismo e stato scoperto a seguito di segnalazione. Per il momento rimane il "nenti sacciu, nenti vitti e nenti vogghiu sapiri"

  • Giuse Dinoi
    ven 28 marzo 14:03 rispondi a Giuse Dinoi

    Ovviamente con scarico fognario dove in mare,20mila euro caro amico prendevi un bel camper usato e ti spostavi dove volevi tutto il periodo estivo adesso i camper sono meglio di una casa provvisti di clima, gas luce e bagno da scaricare in appositi presidi,a meno che non voleva fare sempre party con 100 invitati il camper e troppo stretto,comunque esistono anche le case in vendita o in affitto mini appartamenti a buon prezzo

  • giu
    ven 28 marzo 12:27 rispondi a giu

    La zona più ambita alle costruzioni abusive è la zona Chidro, abbandonata dai politici e da chi dovrebbe controllare.

  • Gregorio
    ven 28 marzo 12:08 rispondi a Gregorio

    Finalmente belle notizie riguardo gli abusi edilizi

  • Artemio franco
    ven 28 marzo 08:51 rispondi a Artemio franco

    Basterebbe fare un controllo di anno in anno con un Drone per vedere cosa accade . In tre mesi vicino casa mia a san pietro è stata costruita un abitazione in tutta tranquillità.

    • mangia cane
      ven 28 marzo 13:51 rispondi a mangia cane

      Per curiosità vorrei sapere perché non hai segnalato l'abuso alle forze dell'ordine, che, oltretutto, sono tenuti alla riservatezza? Anche perché a parlare tutti bravi a collaborare con la giustizia non se ne parla neanche come si capisce dai commenti di chi dice che c'è tanto da fare, ma non dice dove.

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    ven 28 marzo 07:58 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Bene continuate così, c'è n'è di lavoro 😜 Mi piacerebbe sapere da dove arrivano questi signori. Magari dai paesi che reclamano di staccare pezzi della Marina da Manduria 😜

  • Manduriano
    ven 28 marzo 07:55 rispondi a Manduriano

    20 mila euro di ammenda sono pochi.... io ne chiederei 100 mila così sarà costretto a pagare rate a vita.

  • Vincenzo
    ven 28 marzo 07:47 rispondi a Vincenzo

    Gli espedienti non mancano. Ce voluta la G.d.F. per smuovere la Polizia Locale a verificare quanto avevano già scoperto due anni fa. Un dubbio legittimo mi assale. Come avrà potuto il proprietario ottenere tutti gli allacciamenti descritti senza gli accatastamenti previsti? C'è sempre un santo in paradiso?

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 31 marzo

Nella seduta odierna, 31 marzo 2025, della V Commissione consiliare permanente, tenutasi presso la Sala delle adunanze del Consiglio regionale, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 31 marzo

Michele Mazzarano sulla discarica di Manduria - “Considero un paradosso che a pagare il prezzo dei ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 31 marzo

Intervento di Renato Perrini - “Dopo l’audizione di oggi credo che oltre le parole sia quanto mai opportuno ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 31 marzo

Il capogruppo del M5S Marco Galante a margine delle audizioni sulla discarica Manduriambiente in V Commissione - “Nessuno nutre dubbi sulla legittimità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 31 marzo

Una nota del consigliere Antonio Paolo Scalera - “Si è tenuta oggi l’ennesima audizione relativa alla questione del sopralzo della ...

Il pullman che si spezza in due, panico a bordo della Sud Est
La Redazione - dom 9 marzo

Ciò che non ti aspetti viaggiando su un autobus di linea è che si fermi all’improvviso per un guasto, in particolare quando magari devi raggiungere una località a un certo orario oppure stai recandoti al lavoro ecc. ...

Fiammata dalla stufa a gas provoca lievi ustioni al volto di una donna
La Redazione - lun 10 marzo

La vampata di una stufa a gas ha colpito al volto un’anziana di Maruggio che è rimasta lievemente ustionata. E’ successo questa mattina in un appartamento in via Edmondo De Amicis a Maruggio. La donna di 87 anni ...

Baby gang all'assalto, indagati quattro minori manduriani
La Redazione - mar 11 marzo

Ci sono quattro manduriani indagati, tutti minorenni, perché sospettati di aver preso parte al raid della notte di San Lorenzo dell’estate scorsa sulla spiaggia di San Pietro in Bevagna quando una comitiva di turisti delle province ...