Venerdì, 24 Gennaio 2025

Attualità

Rischia anche l’azienda che ha imbottigliato

Caso Primitivo Sinner: il Consorzio di tutela apre l’indagine

Nel riquadro Roberto Erario Nel riquadro Roberto Erario

Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria doc ha avviato le procedure per verificare le possibili violazioni presenti sull’etichetta e nell’imbottigliamento delle 73 bottiglie di vino che l’amministrazione comunale ha fatto recapitare al sindaco di Sesto, in provincia di Bolzano, Thomas Summerer, per donarle ai genitori del tennista campione del mondo Jannik Sinner. Un’operazione promozionale come tante, così era stata presentata dall’assessora allo sport Fabiana Rossetti e dal sindaco Gregorio Pecoraro, se non fosse che il Primitivo di Manduria (marchiato dalla vineria dell’assessore all’agricoltura, Isidoro Mauro Baldari), conterrebbe delle gravi irregolarità di natura commerciale e penali come la frode. 

Per questo l’ente di tutela del prezioso vitigno presieduto dall’imprenditrice Novella Pastorelli vuole vederci chiaro sulla mancanza di tracciabilità del prodotto diventata ormai di interesse nazionale (ne ha parlato anche il Gambero Rosso). Infatti ieri stesso al rientro dalle vacanze i componenti del Cda hanno dato mandato ai propri verificatori che dovranno avviare le necessarie indagini. L’interesse del Consorzio di tutela è quello di appurare la principale violazione denunciata dal consigliere Progressista, Domenico Sammarco (ma verificabile dalle foto delle bottiglie pubblicate dal sindaco Pecoraro), secondo cui le 73 bottiglie sarebbero prive del bollino di Stato, lo speciale contrassegno obbligatorio stampato dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, contenente la tracciabilità del vino. L’omissione di tale obbligo costituirebbe addirittura un illecito penale di frode in commercio.

«Ci siamo confrontati oggi (ieri per chi legge, ndr) e dall’esposto presentato dal consigliere Sammarco e dagli articoli di stampa non potevano non avviare le dovute verifiche», fa sapere il vice presidente del Consorzio di tutela, Roberto Erario. Che aggiunge. «Prima di vedere le carte e la relazione dei nostri verificatori non ci possiamo esprimere». 

A rischiare non sarebbe solo il committente delle bottiglie, vale a dire l’assessore Baldari, ma anche l’azienda che ha imbottigliato ed etichettato il prodotto finito. L’imprenditore-assessore, infatti, non produce direttamente il vino ma lo acquista dalle cantine e lo fa imbottigliare con il suo marchio.    

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Antonio Ruggero
    gio 9 gennaio 10:26 rispondi a Antonio Ruggero

    Questi, ormai fanno quelli che vogliono. Bisognerebbe passare alle denunce all'A.G.

  • Roberto
    mer 8 gennaio 20:02 rispondi a Roberto

    Con il consorzio di tutela del primitivo stiamo tranquilli che per il prezzo dell'uva non può intervenire ma sull'etichetta e sul sigillo potrebbe prendere delle decisioni sia penali che amministrative.........? MA COME DICEVANO I NOSTI AVI TRA CANI NO SI MOZZICANO, stiamo a vedere.

  • Gregorio
    mer 8 gennaio 13:53 rispondi a Gregorio

    Nello scritto ✍️: - “ …conterrebbe delle gravi irregolarità di natura commerciale e penali come la frode. “ .. La domanda nasce spontanea: ma il Sindaco (che nella vita privata lavora come Dottore Commercialista – iscritto all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Taranto al n. 622 A dal 08/09/1997 Revisore Legale iscritto nel Registro del MEF al n. 124176 (G.U. n. 3 del 04/01/2002 supplemento n. 1, D.M. 18/12/2001 – D.Lgs. 27/01/1992 n. 88 – D.P.R. 20/11/1992 n. 474) Revisore Enti Locali iscritto nel Registro del Ministero degli Interni per i Comuni di fascia 1, 2 e 3 Perito e Ctu del Tribunale di Taranto Mediatore iscritto nel registro del Ministero Giustizia per la mediazione civile.). …è del mestiere questo ? Celebre frase del film “Quo vado” un film di Checco Zalone .

    • Un cittadino
      dom 19 gennaio 07:42 rispondi a Un cittadino

      Come si diceva una volta, manduriani mazza e corni,. Se si pensa solo al ritorno in pubblicità a livello nazionale sul primitivo, ma la cosa importante è fare navigare nella menma gli altri per potersi elevare galleggiando sugli escrementi e tutti ad applaudire gli stronzi di turno, complimenti..

Tutte le news
La Redazione - ven 24 gennaio

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne residente a Manduria perché ritenuto presunto responsabile dei reati di lesioni personali ...

Tutte le news
La Redazione - ven 24 gennaio

Per consentire l’esecuzione di lavori sulla rete (nuove opere acquedottistiche), l’Acquedotto pugliese ...

Tutte le news
La Redazione - ven 24 gennaio

Solo tanta paura, pochi danni e per fortuna nessun ferito per l’incendio che intorno alle 18,30 di ieri è divampato nella cantina ...

Tutte le news
La Redazione - ven 24 gennaio

Salvo sorprese, al momento abbastanza improbabili, il nuovo segretario cittadino del Partito democratico sarà Telemaco Farina. Il congresso cittadino ...

Tutte le news
La Redazione - ven 24 gennaio

Il brano Ricomincio da qui cantato da Malika Ayane al festival di Sanremo del 2010 è stato classificato tra i trenta brani che ...

Strada Manduria Maruggio interrotta per un mese
La Redazione - sab 11 gennaio

Da lunedì prossimo la strada che collega Manduria con Maruggio sarà tagliata in due da uno scavo profondo cinque metri e largo una decina. Si tratta dell’opera di mitigazione del rischio idraulico che preserverà dagli effetti ...

Il caso “Primitivo Sinner”, la parola all’esperto
La Redazione - sab 11 gennaio

«E se quelle bottiglie non contenessero Primitivo o non fosse davvero un dioccì o se fosse un vino di scarsa qualità?». A porsi queste domande è Adriano Pasculli De Angelis, già direttore del Consorzio di tutela ...

Primitivo-Sinner, le ipotesi del direttore delle cantine Produttori Vini
La Redazione - sab 11 gennaio

«Per il momento abbiamo dato mandato al nostro avvocato per la diffida che concede 15 giorni di tempo al titolare delle Vinerie Baldari per cancellare i nostri riferimenti dalla retro etichetta». Il direttore della società ...