Lunedì, 14 Luglio 2025

Gli articoli

Le osservazioni dello studioso di storia patria

Dante e quel vuoto nella toponomastica manduriana

Dante Alighieri Dante Alighieri

Gentilissima Redazione di La voce di Manduria, qualche giorno fa leggevo con molta attenzione l’articolo apparso sul giornale on line Manduria Oggi, a firma di Giuseppe Pio Capogrosso, sulla ruota degli esposti e la consequenziale intitolazione di una stradina nei pressi di piazza Regina Margherita.

L’iniziativa, da parte della commissione comunale per la toponomastica, è certamente lodevole, perché in tal modo si è portato alla luce uno spaccato della vita mandurina nell’ottocento.

Però una domanda mi è sorta spontanea ed a cui non riesco a dare alcuna risposta. Si dice che Dante Alighieri sia il padre della lingua italiana perché è stato colui che ne ha reso possibile un uso letterario senza limitazioni.

Perché Manduria è tra i pochi comuni in Italia che abbia ritenuto di non dover dedicare neanche un vicolo cieco a Dante Alighieri?

Possibile che nessuna commissione comunale per la toponomastica abbia sentito, se non il piacere, almeno il dovere di ricordare questo grande personaggio?       

Approfitto, perciò, della vostra testata per rivolgere un appello al Sindaco ed alla citata commissione perché si provveda in tal senso (in fondo anche a Manduria si continua a parlare la lingua di Dante). Vi ringrazio per la cortese attenzione 

Antonio Franco

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Zack
    gio 3 luglio 22:34 rispondi a Zack

    In compenso hanno dedicato una via a Walter Cusino, ma chi è questo illustre a me sconosciuto?

  • Pino
    sab 28 giugno 13:19 rispondi a Pino

    Sicuramente, prima del nostro amato Dante Alighieri , toccherà la via a “Via Gregorio Pecoraro fu Ragioniere” ,…poi toccherà a tutti i suoi amici di merende, come: “Via Michele Matino fu Rappresentante DREHER” o “Via Luigia Lamusta fu Casalinga” ecc… , concludo, …ricordiamoci che, prima la precedenza alli PAESANI , poi …….

Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...

“Eolico: inaccettabile sconvolgimento del territorio messapico”
La redazione - gio 5 giugno

Considerazioni dell’architetto Sergio De Cillis e della professoressa Cecilia de Bartholomaeis, in merito al Progetto di impianto eolico denominato “Sava-Maruggio”, proposto da Red Energy S. r. l. ed ...

Lettera aperta ai padroni dei cani: rispetto per gli altri e per il bene comune
La redazione - ven 6 giugno

Vorrei pubblicare un articolo sul vostro giornale, rivolgendomi ai padroni dei cani che ormai, a tutte le ore del giorno, portano gli animali a passeggiare e far fare i bisogni davanti alle case altrui. ...