Mercoledì, 26 Marzo 2025

Attualità

Difficile confronto con il governatore

Forum in masseria, Vespa a Emiliano: "avete dimenticato la Puglia ionica"

Emiliano - Vespa Emiliano - Vespa

Solo una grande confusione. Il forum che oggi ha visto protagonista il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è stato un calderone di luoghi comuni, iperbole e chiacchiericcio sui rapporti tra il Ministro per gli affari europei, Raffaele Fitto, e i Presidenti della Regione Puglia, Campania e Sardegna circa i fondi bloccati per lo sviluppo e la coesione oltre che un dialogo, quasi estemporaneo, sui massimi sistemi dell’autonomia differenziata.

Nel dialogo con il giornalista Bruno Vespa, ideatore e promotore del Forum, non si è riusciti nemmeno a confrontarsi su dati certi e rendicontazioni perché il presidente Emiliano sosteneva che i dati ufficiali fossero incompleti e lacunosi e chiedeva di concentrarsi su generici "dati di fatto". Quindi, si è presentato come un dialogo inconcludente tanto da indurre l’intervistatore Vespa, a sbottare sul punto: «Voi pensate solo alla Puglia adriatica. Della Puglia ionica, che ha il mare più bello, ve ne fot..te. Ci avete abbandonato». A tale affermazione, l’unica reazione che ha potuto avere Emiliano é stata quella di chiedere un’intercessione di Vespa con il Ministro Salvini (un attimo dopo il presidente della Regione Puglia ha dichiarato che con Salvini aveva degli ottimi rapporti) per creare le basi per costruire un’autostrada che da Massafra porti a Lecce. Dati i traffici ha dichiarato che possa convenire come investimento anche ai privati.

Silvia Dimagli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Giuse Massafra
    mer 10 luglio 2024 12:05 rispondi a Giuse Massafra

    Il presidente delle "cozze pelose" non ha mai dimostrato alcun interesse per Manduria, sia che si parli di strade sia che si parli di Ospedale , di qualunque cosa i parli che possa riguardare Manduria è tempo perso, per Emiliano Manduria esiste solo quando viene invitato per mangiare gratis e stare insieme alla persone che contano importante che non siano di Manduria . Però purtroppo lui e lui e noi.......................subiamo.

  • Gregorio
    dom 7 luglio 2024 02:02 rispondi a Gregorio

    A me sto ex magistrato, non piace fa paura

  • Gregorio
    dom 7 luglio 2024 01:04 rispondi a Gregorio

    Era ora che qualcuno ( come Dott.Vespa) alzasse la voce contro Emiliano. I politici della provincia di Taranto sono dei cagasotto….💩💩💩💩💩💩💩💩.Bravo Dottore , continua così 👍 , perché in questa provincia i cittadini hanno tanti DOVERI e pochi (o niente) DIRITTI !! Vedi riduzione attività ospedale, ampliamento discariche e così via!!

  • giorgio sardelli
    sab 6 luglio 2024 10:11 rispondi a giorgio sardelli

    non simpatizzo per vespa ma ogni tanto diventa bravo e c'è da dire che a proposito della puglia jonica non emiliano con doppio mandato a presidente della regione puglia ma tutti i suoi predecessori senza distinzione di partito fede politica ecc, a secondo di chi si è trovato hanno spesso venduto questo territorio eppure di politicanti ne sono passati anche con il cognome maiuscolo

  • un cittadino
    sab 6 luglio 2024 10:08 rispondi a un cittadino

    un autostrada è pretendere troppo, ma un paio di arterie essenziali magari per cominciare anche a due corsie visto che non abbiamo nemmeno quelle

  • P60
    sab 6 luglio 2024 07:54 rispondi a P60

    Faccio I complimenti al dottor Vespa per averlo urlato in facci al governatore Emiliano che la Puglia jonica per loro non esiste la Puglia finisce a Gioia del Colle dopo e solo territori di discariche

  • Egidio Pertoso
    sab 6 luglio 2024 06:49 rispondi a Egidio Pertoso

    Quando si dice che la storia si ripete. Anche Scipione Emiliano a "quelli di Roma" chiedeva piu' strade per raggiungere piu' facilmente le regioni del grande impero mediterraneo. Ancor oggi Michele Emiliano chiede strade per il progresso del suo governatorato, oramai divenuto, il desiderato di tutta Europa, dopo il grande G7 dei Grandi della terra. Solo che colui, al quale chiede, odia l' Europa da cui vuole uscire strizzando l' occhio all' oriente del continente. Comunque mai dire mai, magari con le raccomandazioni...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Cambia il provvedimento per otto tifosi del Manduria che venerdì scorso, insieme ad altri undici ultrà biancoverdi, sono stati raggiunti dal divieto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Si costituirà questa sera a Manduria un Comitato cittadino contro l’ampliamento della discarica autorizzato dalla Regione Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Se non è il primo è sicuramente una rarità per l’amministrazione comunale di Manduria che ha licenziato un proprio ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Brutta e anche sporca. Così si presenta ancora la chiesa di San Michele Arcangelo danneggiata da una tromba d’aria nel 2018 e da allora ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Intervenire subito prima che la situazione diventi come quella di qualche anno fa quando furono necessari 8500 euro per ridare decoro al Calvario.  A ...

La storia di papà Raffaele dipendente delle Poste
La Redazione - mer 19 marzo

In occasione della festa del papà pubblichiamo la storia di un manduriano papà di due gemelli comparsa ieri sul giornale online tarantino, “Buonasera24”.  Raffaele Gaballo, questo il suo nome, è dipendente delle Poste ...

Nuova colombaia, ritardi nel fine lavori
La Redazione - gio 20 marzo

I lavori della nuova colombaia nel cimitero di Manduria dovevano terminare a maggio del 2024 ma l’opera è ancora incompiuta. A segnalare l’incredibile ritardo è il referente manduriano di “La Puglia domani”, Arcangelo Durante ...

Cremona commissiona al maestro Arnò la colonna sonora della città
La Redazione - gio 20 marzo

La Fondazione “Arvedi” di Cremona ha commissionato al compositore manduriano Ferdinando Arnò la creazione di una colonna sonora che identificherà nel mondo la città della musica e dei violini, Cremona ...