Lunedì, 24 Febbraio 2025

Cultura

Il resoconto

Gli appuntamenti culturali dell'Associazione Plinio

Il capitano Alessandro Torto Il capitano Alessandro Torto

Ecco gli incontri di questa settimana dell'Associaizone culturale Plinio il Vecchio di Manduria.  

Martedì 25: professoressa Ilaria Marzo con “Ed io ti canto diletta Madonna….” Il femminile dal cahos al kosmos.

Mercoledì 26: avvocato Giuseppe Pio Capogrosso con “Il tarantolismo nella ricostruzione di studiosi ed autori manduriani.

Venerdì 28: il professore Giovanni Sammarco con “Ebraismo e antisemitismo tra storia e poesia: Ebrei e pregiudizio”.

Il resoconto della settimana precedente

18 febbraio: la dottoressa Gabriella Andrisano “La fonte nascosta” di Mark Solms – Un viaggio all’origine della coscienza.

La risposta di Solms all’enunciato del filosofo David Chalmers a proposito della “coscienza”, ovvero: “com’è che la coscienza accade?”, si trova in questo suo testo imperdibile, La Fonte Nascosta. 

La risposta di Solms, nel viaggio alle origini della coscienza, è come, attraverso le sue personali scelte di vita e professionali, nasca la convinzione che “qualunque spiegazione scientifica della coscienza che non tenga conto del ruolo fondamentale dei sentimenti, manchi di coglierne l’aspetto principale.

Facendo sue teorie e convinzioni di scienziati che fanno parte della sua formazione, Freud, Sacks, Kandel, Panksepp e di sue ricerche personali e osservazioni di pazienti che per varie ragioni non erano coscienti, arriva ad individuare la Fonte della coscienza.

La formazione reticolare profonda del tronco cerebrale che genera le emozioni, è la Fonte.

Solms ipotizza anche “come” tale regione cerebrale generi la coscienza e, sposando il lavoro del fisico Friston, afferma che “se la coscienza è un processo omeostatico” e l’omeostasi è riconducibile alle leggi della fisica, allora lo è anche la coscienza.

Solms conclude affermando “…se questo ragionamento è corretto, è possibile …creare una coscienza artificiale. Se e come farlo, è questione di scelta e collettiva responsabilità̀.”

19 febbraio: Dr. Saverio Fella “Acque potabili, minerali, gasate”

“Molti modi per alimentarsi, uno solo per nutrirsi”, è stato l’esordio della terza lezione che ha come argomento il pianeta acqua.

L’acqua non serve solo per dissetare, ma rappresenta un vero e proprio nutrimento per le sue proprietà intrinseche, poiché per la presenza di sali minerali contribuisce al normale svolgimento delle attività metaboliche dell’organismo.

L'acqua potabile, meglio definita come "acqua destinata al consumo umano" per includere usi alimentari, igienici e domestici, è un bisogno primario per la salute delle persone e della collettività ed è sempre stata legata allo sviluppo della vita e della civiltà 

Per essere definita potabile non basta la definizione di acqua pura ma oltre ad essere incolore inodore insapore e priva di particelle sospese non deve contenere microrganismi parassiti e sostanze chimiche in quantità tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute.

L’acqua che si beve appartiene a categorie diverse: acqua di rubinetto, trattata (purificata, filtrata, gasificata), di sorgente e acqua minerale naturale.

La così detta acqua di rubinetto viene in pratica fornita solamente dalle aziende acquedottistiche attraverso la rete idrica: il suo requisito fondamentale è la potabilità.

Per essere definita potabile l’acqua deve essere batteriologicamente pura. 

In Italia il 70% delle acque potabili è di origine sotterranea ed è captata con pozzi o sorgenti, oppure da serbatoi naturali quali fiumi e laghi

Le acque minerali avendo origine da una falda o un giacimento sotterraneo, provengono da uno o più sorgenti naturali o perforate e possiedono caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute.

La domanda più frequentemente è quale sia l’acqua minerale più idonea alle diverse condizioni di salute o quali caratteristiche rendano un’acqua migliore in assoluto. 

Va subito chiarito che non esiste un’acqua “migliore di tutte le altre”, ognuno può però trovare quella più consona alle proprie esigenze. 

A seconda del residuo fisso si possono distinguere quattro tipi di acque minerali: minimamente mineralizzata, oligominerale o leggermente mineralizzata, mediominerale, ricca di Sali minerali.

20 febbraio: Dr. Leo Girardi “Cuore e cardiopatie”

L’argomento trattato dal dott. Leo Girardi, che tuttavia per la sua vastità̀ si completerà̀ in due incontri, verteva su: il cuore e le cardiopatie. 

Naturalmente lo spirito di Leo Girardi, non è quello di impossessarsi di specialità non di sua competenza, ma quello di parlare di vari argomenti della medicina, in maniera semplice per arrivare alla cosa più̀ importante che riguarda oggi la sanità, cioè “la prevenzione”.

Infatti per quanto attiene alle patologie cardiache c’è da evidenziare che solo in Italia ci sono circa 224000 decessi ogni anno, vale a dire 600 al giorno, con oltre 1 milione di pazienti ad alto rischio. 

Quindi bisogna partire dai numeri per comprendere il peso delle malattie cardiovascolari in Italia e, quindi l’importanza della prevenzione.

Infatti le statistiche, dicono che sono circa 47.000 i decessi che si potrebbero evitare ogni anno, con il semplice controllo del colesterolo.

La società̀ italiana per lo studio dell’aterosclerosi, ci dice che solo il colesterolo comporta una spesa diretta ed indiretta di 16 miliardi l’anno, vale a dire il 25% circa della so sa sanitaria complessiva.

Proprio partendo da questi numeri si capisce quanto importante sia la prevenzione, altrimenti, in futuro sarà̀ impossibile curare tutti equamente.

Dopo questa introduzione, il relatore ha fatto una descrizione semplice ma molto utile degli aspetti anatomici e fisiologici del Cuore, soffermandosi un po’ sulle malattie congenite e spiegando quanto sia importante l’ecografia feto-embrionale e la decodifica del DNA materno fetale, i quali se fatti adeguatamente, rendono pressochè impossibile la nascita di bambini malformati i con gravi cardiopatie.

Ha elencato le cardiopatie acquisite e soprattutto i fattori di rischio.

21 febbraio: Cap. A. Torto – Comandante Compagnia Carabinieri di Manduria “Essere cittadini: doveri, responsabilità e ruolo delle Istituzioni

Dopo l'indirizzo di saluto della Presidente, ha preso la parola il Cap. Torto. 

Ha introdotto l'argomento parlando della responsabilità̀ e delle competenze della Compagnia di Manduria.

Alla domanda se a Manduria potevamo considerarci “sicuri”, ha risposto che sul territorio della Provincia di Taranto, le statistiche parlano di una drastica riduzione del numero di omicidi (preso a campione per la statistica, quale reato più forte) si è passati da 190/192 omicidi nel 1992 a 3 omicidi nel 2024 e quindi nel complesso tutto il territorio, compresa Manduria, può considerarsi al sicuro. Questo risultato è merito della partecipazione attiva della cittadinanza a “denunciare”

Ha iniziato poi a parlare sui diritti, facendo un raffronto tra la vecchia società feudale e/o monarchica, dove non vi erano diritti, ma “concessioni” da parte di chi deteneva il potere (sovrano assoluto) e quella attuale. 

Diritti di oggi, invece derivano dalla nostra Costituzione attraverso rivendicazioni e presuppone la responsabilità̀ da parte di ogni cittadino. 

La Costituzione vive e si rigenera per e con i cittadini. 

L'art. 1 pone come 2 pilastri fondamentali la democrazia ed il lavoro. Lavoro che era visto nel passato veniva concepito come una "punizione" quasi biblica. 

La Costituzione ha rivoluzionato questo pensiero attribuendo al lavoro una parte fondante della società. Non bisogna essere passivi ma bisogna migliorarsi attraverso i diritti e doveri. Il dovere nasce dal richiamo di evitare una passività̀. Il cittadino da solo non può̀ garantire i diritti, ma devono farlo le istituzioni con l'applicazione della Costituzione. I diritti e doveri non sono sempre bilanciati.

Al termine un gruppo di studenti, dell’Istituto del Prete/Falcone di Sava, hanno interloquito con il relatore con domande e chiarimenti sull’argomento, alle quali in Cap. Torto ha risposto esaurientemente.  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 24 febbraio

L’orologio della telecamera di sorveglianza segna le 19,03. L’obiettivo inquadra l’arrivo dello scooter ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 24 febbraio

Un’altra rapina ai benzinai di Manduria. Questa volta è toccato alla stazione di servizio Conversano sulla via per San Pietro in Bevagna. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 24 febbraio

La lezione su quello che potrebbe accadere (e che forse sta già accadendo) al turismo balneare manduriano con la presenza del depuratore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 24 febbraio

Si è tenuto ieri nella sala riunioni del Palazzo delle Servite di Manduria, il congresso cittadino di Fratelli d’Italia, partito che sta registrando ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 24 febbraio

Ecco gli incontri di questa settimana dell'Associaizone culturale Plinio il Vecchio di Manduria.    ...

Servizi culturali e dello spettacolo, nuovi indirizzi al Del Prete-Falcone di Sava e San Marzano
La Redazione - sab 4 gennaio

Nuovi social media manager, cineoperatori e tecnici video, del suono e della fotografia, esperti di comunicazione aziendale, organizzatori di festival ed eventi: sono le nuove figure richieste ...

Gli appuntamenti del centro culturale Plinio il vecchio
La Redazione - mar 7 gennaio

Dopo l’interruzione per le festività natalizie, domani, 8 gennaio, riprenderanno le attività del Centro Culturale di formazione permanente “Plinio il Vecchio” di Manduria.   Questo il calendario e i temi ...

All’Einaudi finalmente il corso serale per geometra
La Redazione - gio 9 gennaio

Un’importante novità per il territorio di Manduria e dei comuni limitrofi: a partire dall’anno scolastico 2025-26 presso l’Istituto "Luigi Einaudi" Manduria sarà attivo un nuovo corso serale ...