
Come Bruce Chatwin raccontava le Vie dei Canti, dove gli aborigeni si orientavano attraverso la musica, così Naturalmente a Sud si muove seguendo il suono dei finanziamenti pubblici. A guidare questo percorso ci sono Floriana Guida, ballerina dalla grazia sottile, e Andrea Polimeno, maestro di yoga con un corpo che conosce il peso della meditazione.
House Sud Est: gratis per loro, a pagamento per gli altri
Alla prima tappa di questo cammino ci si arriva in treno: House Sud Est, un bene pubblico situato sopra la stazione ferroviaria di Manduria. Nel 2014, l’associazione se lo è aggiudicato grazie al bando regionale Mente Locale: concessione gratuita, sei anni di gestione senza affitto, poi una proroga. L’idea era quella di farne un punto di riferimento per viaggiatori e camminatori.
Tuttavia, chi vuole pernottare deve pagare.
Sul sito compaiono tariffe per le camere. Una stanza, un prezzo. Un bene pubblico che diventa un’attività con una cassa. Un fatto curioso, che pone una domanda: è compatibile con i termini della concessione?
La gestione di Piazza Coperta e il festival patrocinato dal Comune
Poi c’è Piazza Coperta, un altro spazio pubblico finito nelle mani di Naturalmente a Sud grazie al progetto Chiazza, finanziato con 20.000 euro pubblici.
Poi arriva il Sum Sum Festival, patrocinato dal Comune, e la partecipazione alla Festa della Musica.
E infine, il finanziamento più grande: 218.900 euro per il progetto La Via Jonica – Land for All.
Un cammino inclusivo, sostenibile e accessibile, che dovrebbe portare turismo, cultura ed economia. O almeno così dovrebbe essere.
A cosa serviranno i 218.900 euro?
• Segnaletica e infrastrutturazione del cammino → 30.000 € (cartelli, adesivi, installazione, manutenzione, paletti segnaletici lungo il percorso da Manduria a Ginosa).
• Formazione operatori e corsi sul turismo accessibile → 15.000 € (corsi per guide, albergatori, ristoratori sulla gestione di un turismo senza barriere, in collaborazione con ITS Turismo Puglia).
• Mappatura dell’ospitalità accessibile → 15.000 € (verifica delle strutture ricettive accessibili, coinvolgimento degli operatori locali e creazione di una rete di accoglienza).
• Eventi e Open Tour dimostrativi → 30.000 € (organizzazione di escursioni accessibili con handbike e joelette, supporto sanitario, guide turistiche specializzate, logistica).
• Tirocini per persone con disabilità → 40.000 € (7 tirocini per persone con disabilità nei comuni coinvolti, con rimborso mensile di circa 1.000 € per 2-4 mesi).
• Promozione e comunicazione → 50.000 € (partecipazione alla BIT Milano, realizzazione di video, brochure, sito web, social media, pacchetti turistici accessibili).
• Coordinamento e spese generali → 38.900 € (gestione amministrativa, supervisione del progetto, rendicontazione, assicurazioni, spese organizzative).
E l’ambiente?
C’è un dettaglio che stride. Naturalmente a Sud ha, tra i suoi scopi, la tutela ambientale.
Eppure, quando hanno abbattuto gli alberi di Viale Mancini, Floriana e Andrea non hanno detto nulla. Nessuna presa di posizione, nessun comunicato, nessuna mobilitazione.
E in più, a sostenere l’abbattimento degli alberi in Consiglio comunale, c’era Sebastiano Polimeno, il fratello grillino animalista e “ambientalista” di Andrea Polimeno.
Purtroppo, quando il denaro arriva, arriva per pochi. Quando se ne va, se ne va per tutti.
Ferdinando Arnò
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
Peppe
mer 5 marzo 11:07 rispondi a PeppeSpero tanto che questa cultura del vivi e lascia vivere, causa di una vera e propria monopolizzazione del bene pubblico, anche a Manduria, cessi. Bravo chi, come Arnó, animato dall' amore per la cosa pubblica fa notare a tutti noi, cose che spesso ignoriamo, anche un po volutamente. Poi non sarà solo sufficiente lamentarsene nel salotto di casa.