Martedì, 2 Settembre 2025

Spettacolo

Tutti i titoli in programma

Il grande cinema italiano torna a Torre Colimena

La locandina La locandina

Preparatevi, stanno per accendersi i riflettori  sulla rassegna cinematografica più amata  e frequentata dell’estate. “Cinema sotto le stelle” ritorna a Torre Colimena, nello spiazzo della Chiesa dell’Annunciazione, grazie all’iniziativa di Don Daniele Giangrande, coadiuvato da un gruppo di volontari amanti del cinema. Anche quest’anno le proposte cinematografiche sono tutte recentissime (molti film dell’anno in corso e qualcuno del 2024) e di un livello che riusciranno a soddisfare tutti i possibili gusti.

Si comincia da venerdì 1 agosto con la proiezione di “Il Nibbio” per la regia di Alessandro Tonda, un film che racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista Giuliana Sgrena, rapita in Iraq. Lunedì 4 ci sarà la proiezione di “FolleMente”, un film che racconta di come la nostra mente sia un posto molto affollato, con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? Una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Sabato 9 toccherà al film “L’abbaglio” con Toni Servillo, Ficarra e Picone,  diretto da Roberto Andò. Ambientato nel 1860, quando Giuseppe Garibaldi dà inizio insieme ai Mille all'avventura che unificherà l'Italia, partendo da Quarto.

Mercoledì 13 sarà la volta del film “Napoli - New York” di Gabriele Salvatores, un pellicola del 2024 che racconta la storia dei piccoli Carmine e Celestina che tentano di sopravvivere come possono nel dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria. Fino ad imbarcarsi come clandestini su una nave diretta a New York. Domenica 17 verrà proiettato il film “Maria” di Pablo Larraín con Angelina Jolie che interpreta la grande Maria Callas e che racconta la tumultuosa, bella e tragica vita della più grande cantante d'opera del mondo, rivissuta e immaginata durante i suoi ultimi giorni nella Parigi degli anni ‘70. Chiusura della rassegna, giovedì 21 con il film “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini, un racconto personale dove,  in mezzo al padre e alla figlia c’è sempre il cinema come passione, scelta di vita, modo di stare al mondo. Poi sarà ormai tempo di un ultimo tuffo prima di tornare nelle rispettive città e riprendere la vita di tutti i giorni. Portandosi dietro un pizzico di cultura cinematografica in più e stupende serate sotto le stelle col mare a fianco. 

Tutte le proiezioni inizieranno alle 21.15 con un ticket di 3,50 euro. Per ulteriori info contattare esclusivamente per sms o whatsapp il 392.9167295.

Monica Rossi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 2 settembre

Ieri sera, lunedì 1 settembre, in via Cinieri Cugini a Sava si è verificato un grave incidente stradale tra una motocicletta e un’automobile. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 2 settembre

Un’operazione antidroga dei carabinieri di Manduria ha portato, tre giorni fa, al controllo di tre uomini sorpresi in atteggiamenti sospetti all’interno ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 2 settembre

Destagionalizzazione, questa sconosciuta. Uno dei principali ostacoli allo sviluppo del turismo lungo la zona costiera.   Il mese di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 2 settembre

L’ospedale “Giannuzzi” di Manduria ha ufficialmente riaperto le porte del nuovo reparto di cardiologia, accogliendo i ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 2 settembre

La vendemmia 2025 di Produttori di Manduria, Maestri in Primitivo dal 1932, è una delle più promettenti ...

I Cantacunti a Sava con “Rosamora e le altre donne del Sud”
La Redazione - ven 27 giugno

Questa sera, alle ore 21, nello spazio Arci Calypso di Sava (Via Macello 1), andrà in scena “RosaMora e altre storie di donne del Sud”, uno spettacolo ideato e realizzato dalla compagnia manduriana «Cantacunti», ...

Ignazio Deg ingaggia i bikers di Mimmo Breccia nel suo ultimo video
La Redazione - sab 28 giugno

Manduria e il suo litorale diventano protagonisti assoluti del nuovo progetto di Ignazio Deg, artista mesagnese fuori dagli schemi che con il suo album “Puglia Nuova” riscrive in chiave pizzica-pop il concetto ...

Commozione e tanta musica al concerto della banda Vincenzo Tripaldi
La Redazione - lun 30 giugno

Emozione, musica e partecipazione hanno contraddistinto la serata organizzata dall’associazione bandistica “Vincenzo Tripaldi” di Manduria, diretta dal maestro Giovanni Greco. L’evento, che ha registrato una straordinaria ...