Giovedì, 24 Aprile 2025

Attualità

Per capire i criteri di aggiudicazione del contributo pubblico

Il maestro Arnò dà mandato ad un avvocato per l’accesso agli atti del Comedy festival

Gli organizzatori del festival, nel riquadro Ferdinando Arnò Gli organizzatori del festival, nel riquadro Ferdinando Arnò

Il compositore manduriano, Ferdinando Arnò, tra i primi a sollevare dubbi circa la legittimità delle procedure di affidamento dei 65mila euro agli organizzatori del recente Comedy Film Fest e sulla qualità dello stesso, ha dato mandato all’avvocato Andrea Patanè con studi a Milano e Catania, per l’accesso agli atti depositati negli uffici comunali relativi all’evento concluso sabato scorso. 

L’avvocato, ricercatore di diritto costituzionale, ha già inviato la pec al comune chiedendo tutte le determine e gli atti in qualsiasi modo denominati «in ordine al procedimento amministrativo che ha portato alla formazione della decisione di erogare le somme citate e poi alle successive erogazioni». Il legale di Arnò chiede inoltre copia di tutti i documenti presentati dai beneficiari dei 65mila euro».

L’obiettivo di Arnò è quello di sapere se ci sia stato un bando di gara o una ricerca di mercato e quali siano stati i criteri e le valutazioni che hanno spinto l’amministrazione a collaborare con l’associazione Ferrara Film Festival. 

Il parere del maestro Arnò sull’argomento è ben noto. «Qui si tratta di non buttare soldi con iniziative fatte da chi non è in grado, capace solo di spendere cifre dieci volte in più di quello che sarebbe dovuto costare. In nessuna parte del mondo – ha sostenuto Arnò in un suo precedente intervento pubblico -, avrebbero permesso questa farsa». In un acceso botta e risposta con un amministratore locale, il compositore Arnò aveva definito la manifestazione «una presa in giro costata decine di migliaia di euro elargiti sulla fiducia». Continuando la critica il maestro si diceva «molto arrabbiato perché il risultato è stato penoso». Una stroncatura sul Comedy manduriano fatta da uno che di eventi di spettacolo, tutti di un certo livello, ne ha masticati parecchio.  «Glielo dice uno – scrive Arnò rivolgendosi sempre al suo interlocutore istituzionale – che ha vinto un leone di bronzo a Cannes nel 2004 e ha collaborato in campo pubblicitario con tutti i registi italiani più importanti dei nostri tempi, da Salvadores a Sorrentino». Arnò, inoltre, è stato in giuria di festival con la Wertmuller e con Nichetti».  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Sono il compositore Ferdinando Arnò e l’ex consigliere comunale Mimmo Breccia due dei sei manduriani denunciati dal collaboratore del sindaco, Gregorio ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Il consigliere comunale del gruppo civico, Domenico Sammarco, ha inviato una lettera agli assessori competenti per chiedere di intervenire sul monumento ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Il circolo Arci "La Makula" di Manduria organizza per il prossimo 25 aprile un "Pranzo sociale antifascista" nella sua sede al chilometro ...

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Era originario di Manduria ma abitava a Reggio Emilia il 48enne che ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto ieri sera a Montecchio Emilia, nel reggiano. ...

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Il consigliere politico e responsabile della campagna elettorale del sindaco Pecoraro, il manduriano Gregorio Pizzi, ha denunciato per diffamazione il direttore ...

“Lavori pubblici su strade private”
La Redazione - lun 14 aprile

Il geometra manduriano Angelo Dinoi, ha pubblicato la foto del tratto di una nuova strada asfaltata a San Pietro in Bevagna con una particolarità che lo ha insospettito. “Sulla strada di circa un chilometro - scrive -, si innescano decide di accessi privati, ...

Il maestro Pietro Guida “Cittadino benemerito”
La Redazione - lun 14 aprile

Lo scultore Pietro Guida, scomparso a dicembre scorso all’età di 103 anni sarà insignito cittadino benemerito alla memoria della città di Manduria. Il titolo gli sarà riconosciuto nel prossimo consiglio comunale che si terrà ...

“Lavori infiniti” la protesta dei residenti
La Redazione - lun 14 aprile

I residenti delle strade interessate ai lavori dell’acquedotto pugliese nel quartiere Sant’Antonio, non ce la fanno più a sopportare i disagi dovuti agli scavi che durato da troppo tempo. A raccogliere la protesta è l’esponente ...