
L’esperto in informatica manduriano, Salvatore Filograno, tra i principali esperti italiani nel campo del recupero dati da dispositivi digitali, in particolare da hard disk danneggiati, SSD, pendrive, memory card e smartphone, è stato docente in un incontro formativo di altissimo livello che ha avuto luogo al Polo Universitario dell’Istituto di Scienze Forensi di Milano, dove si è svolto il corso specialistico dal titolo “Il recupero dei dati informatici”.
In un’aula gremita di professionisti, studenti e appassionati del settore, Salvatore Filograno ha saputo coniugare rigore scientifico, esperienza sul campo e una straordinaria capacità divulgativa, offrendo ai presenti una panoramica concreta e approfondita delle più avanzate tecniche di recupero dati. Il docente ha guidato i partecipanti attraverso un percorso formativo unico, basato su casi reali, strumenti professionali e una competenza tecnica che solo anni di lavoro al fianco di istituzioni e autorità giudiziarie possono garantire.
Filograno ha sottolineato come l’informatica, pur centrale, non basti da sola: la conoscenza dell’elettronica è spesso ciò che fa la differenza nelle operazioni di recupero dati da dispositivi danneggiati grazie a tecniche e strumenti altamente specializzati.
L’esperienza acquisita dal manduriano nel campo dell’informatica forense e elettronica applicata, lo rende una figura di riferimento nel panorama della Digital Forensics nazionale.
Professionista altamente qualificato, Filograno è consulente tecnico e perito per Tribunali, Procure della Repubblica e Forze dell’Ordine, oltre che per studi legali e aziende private. Le sue consulenze sono spesso determinanti in procedimenti giudiziari che coinvolgono analisi e recupero di dati informatici, accertamenti su dispositivi compromessi e valutazioni tecniche per cause civili e penali.
Oltre alla sua attività di consulente, Salvatore Filograno è un formatore molto apprezzato ed è membro di autorevoli associazioni del settore, tra cui IISFA (Italian Chapter dell’Information Systems Forensics Association), AIP (Associazione Informatici Professionisti) e ONIF (Osservatorio Nazionale per l’Informatica Forense).
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.