Mercoledì, 26 Marzo 2025

Attualità

Dopo il sopralluogo di comune e Provincia all'incrocio Maruggio Uggiano

La rabbia del presidente del Comitato vittime della strada: altre strade maledette sono ignorate

Il sopralluogo, nel riquadro, Fernando De Santis Il sopralluogo, nel riquadro, Fernando De Santis

Il sopralluogo del sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro e del presidente facente funzioni della Provincia, Roberto Puglia, all’incrocio maledetto tra via Maruggio e Uggiano, teatro di troppi incidenti, provoca la rabbia del presidente del Comitato vittime della strada, il savese Fernando De Santis, che ha perso una figlia su un’altra strada della morte, quella che da Uggiano conduce e Sava.

«E sul tratto della provinciale 135 Uggiano Montefusco Sava nessuna iniziativa? Nemmeno ora che si avvicinano le elezioni regionali?», scrive il presidente De Santis commentando la notizia di ieri. «Ricordo al presidente della provincia facente funzioni, al sindaco Pecoraro e a tutta l'amministrazione provinciale – si legge nel commento -, che su quei 3 chilometri di strada c'è ancora il sangue di tre giovani Savesi tra cui anche quello di mia figlia Giulia De Santis».

Come Comitato Vittime della Strada da anni il presidente De Santis conduce una battaglia di civiltà per la messa in sicurezza delle strade. «Abbiamo incontrato rappresentanti istituzionali, tecnici, realizzato servizi su giornali e su TV locali – scrive il presidente chiamando in causa le autorità locali e provinciali e la politica più in generale -, ma a tutt'oggi le nostre voci, le nostre richieste sono rimaste sempre inascoltate, abbiamo avuto solo promesse a far data da quasi 5 anni a questa parte. Continueremo la nostra battaglia di civiltà, per le nostre vittime, per i giovani – conclude -, affinché non ci siano più vite spezzate tragicamente».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Gigi
    gio 6 marzo 12:14 rispondi a Gigi

    Ma sempre colpa di altri,MAI MIA CILPA?

  • CRICORIU
    mar 4 marzo 12:04 rispondi a CRICORIU

    Sono molte le strade da mettere in sicurezza. Questa e' una delle tante. Ricordiamo anche la strada per san pietro che rimane pericolosa a dir poco, anche andando piano, ed e' stata scenario di incidenti mortali purtroppo. Segnaletica orizzontale e verticale inesistente ed asfalto fatto alla buona. Gli incidenti succedono ANCHE per questo oltre che a motivi noti di disattenzione o cellulari. Poi c'e' l'intersezione a raso nanzi lu depuratore... hanno fatto in fretta in furia la "fabbrica ti m..." ma nessuno e' pinsatu all'incrocio. Le uniche priorità a manduria sono le telecamere e le strisce blu ... Poveri noi

  • Vincenzo
    mar 4 marzo 08:46 rispondi a Vincenzo

    Abbiamo dovuto assistere a molti incidenti, con feriti gravi e morti, riconducibile all'imperizia di chi era alla guida (?), ma soprattutto alla pericolosità dell'intersezione. Finalmente, gli organismi competenti hanno compreso che una responsabilità oggettiva potreva essere a loro addebitata (?). Si attende la realizzazione urgente di un intervento, che sia in grado di risolvere definitivamente l'annosa problematica.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Cambia il provvedimento per otto tifosi del Manduria che venerdì scorso, insieme ad altri undici ultrà biancoverdi, sono stati raggiunti dal divieto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Si costituirà questa sera a Manduria un Comitato cittadino contro l’ampliamento della discarica autorizzato dalla Regione Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Se non è il primo è sicuramente una rarità per l’amministrazione comunale di Manduria che ha licenziato un proprio ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Brutta e anche sporca. Così si presenta ancora la chiesa di San Michele Arcangelo danneggiata da una tromba d’aria nel 2018 e da allora ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Intervenire subito prima che la situazione diventi come quella di qualche anno fa quando furono necessari 8500 euro per ridare decoro al Calvario.  A ...

La storia di papà Raffaele dipendente delle Poste
La Redazione - mer 19 marzo

In occasione della festa del papà pubblichiamo la storia di un manduriano papà di due gemelli comparsa ieri sul giornale online tarantino, “Buonasera24”.  Raffaele Gaballo, questo il suo nome, è dipendente delle Poste ...

Nuova colombaia, ritardi nel fine lavori
La Redazione - gio 20 marzo

I lavori della nuova colombaia nel cimitero di Manduria dovevano terminare a maggio del 2024 ma l’opera è ancora incompiuta. A segnalare l’incredibile ritardo è il referente manduriano di “La Puglia domani”, Arcangelo Durante ...

Cremona commissiona al maestro Arnò la colonna sonora della città
La Redazione - gio 20 marzo

La Fondazione “Arvedi” di Cremona ha commissionato al compositore manduriano Ferdinando Arnò la creazione di una colonna sonora che identificherà nel mondo la città della musica e dei violini, Cremona ...