Venerdì, 24 Gennaio 2025

Gli articoli

Cosa avverrà in primavera

La triste (e vera) storia delle api che non trovarono più le loro robinie

Fiori di robinia Fiori di robinia

In formazione compatta intorno alla regina, occupavano a rotazione l’interno e l’esterno della formazione a grappolo per ridurre una prolungata esposizione al freddo. In stato di ibernazione per tutto l’inverno, tornarono in primavera le api, memori della posizione precisa dei lunghi steli bianchi e profumati ... ma, non trovarono più le loro robinie!

Disperate, ma comunque capaci di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, si sparsero nel territorio alla ricerca delle consuete loro fonti di cibo, le preziose robinie e, ove le avessero trovate, avrebbero passato un’immediata informazione alle loro compagne attraverso la famosa danza delle api. La ricerca risultò inizialmente vana. Potevano le api rinunciare ai fiori melliferi per eccellenza, quelli che procurano il miele più pregiato? La pseudoacacia, la Robinia comune, Acacia spinosa.

La ritrovarono in un luogo molto distante, si preoccuparono di acquistarne un bel numero, le trasportarono nel loro luogo di origine nelle vicinanze delle loro “ucchie”! Le posero a dimora, in gruppi di tre, in tutti gli spazi verdi disponibili nella zona per riparare anche all’enorme danno che aveva subìto l’ambiente ... Inutile dire che attinsero al contributo economico messo a loro disposizione dalla Politica Agricola Comune (PAC) ed altri Enti locali, non risultando loro nuovo il monito di A.A. e stante che il minuscolo cervello, ma la brillante mente delle api ricordava e teneva in massima considerazione.

Gerardo Moccia, architetto

Dalla rete:
Robotica: i ricercatori si ispirano al cervello delle api per sviluppare robot in grado di apprendere e adattarsi a nuovi ambienti
Intelligenza artificiale: le api sono un modello per lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico
Conservazione delle api: comprendendo meglio le esigenze cognitive delle api, possiamo sviluppare strategie più efficaci per proteggerle e favorire la loro sopravvivenza ... e la nostra!

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Archeoclub: atto inutilmente ostile
La redazione - ven 29 novembre 2024

L’Archeoclub di Manduria esprime profondo rincrescimento per la conclusione della vicenda delle robinie di Viale Mancini, indiscriminatamente abbattute, in assenza di una reale volontà di ascolto delle richieste e delle proposte dei cittadini. ...

Mamme e papà indignati, dove eravate quando protestavamo?
La redazione - ven 29 novembre 2024

A proposito dell’indignazione popolare per il taglio degli alberi di viale Mancini, vorrei chiedere a tutte le mamme e i papà che portano ogni giorno i propri bambini alla scuola Prudenzano, dove erano quando abbiamo manifestato ...

Le cineserie del nuovo viale Mancini
La redazione - sab 30 novembre 2024

Provincialotti esotizzanti significa che iGimko Biloba, alberi asiatici con cui abbelliranno lo scempio compoiuto in viale Mancini, stanno all'architetto Attanasio e pecorume di contorno come i tavolini cinesi in plasticazza (con elefanti e gheishe seminude) ...