Sabato, 26 Aprile 2025

Riflettori su ...?

Lu Laùru, il nostro demone

Lu Laùru, il nostro demone Lu Laùru, il nostro demone | © n.c.

Il nostro demone-spirito prettamente invernale: lu Laùru. Onnipresente ma dalle apparizioni privilegiate in autunno - inverno, assiduo frequentatore dei frantoi oleari e addirittura spirito etereo, a volte, nel fumo del frantoio. Ma anche spirito domestico, famiglio, omuncolo nero, marrone, scuro, con o senza cappello frigio, a volte nero, a volte rosso, a volte a sonagli. Aspetto umano, aspetto di gatto, di bambino demoniaco, di giullare. Spirito benevolo ma anche terrifico a seconda delle circostanze e dei meriti e demeriti dell’ ospite. Lare (spirito degli antenati), Larva ( spirito di morti non battezzati o di morti di morte violenta), Genius, Incubus, Ailuros ( divinità- gatto), Alraune, spirito della Mandragora: in questa figura sincretica o forse archetipica sono riassunti e si sovrappongono i connotati caratteriali e gli aspetti di tutti questi esseri mitologici. E’ il Lare domestico della commedia Aulularia (Pentola d’oro) di Plauto, che così si esprime: “Vorrete sapere chi sono. Perché nessuno rimanga con questa curiosità, ve lo spiegherò in due parole. Io sono il Lare domestico di questa dimora da cui m’avete veduto uscire; dimora che io occupo e abito ormai da molti anni, già dal tempo del padre e del nonno di colui che oggi la possiede. Ora suo nonno con fervide preghiere m’affidò un tesoro, di nascosto da tutti: lo sotterrò in mezzo al focolare, supplicandomi di custodirlo.” Custodisce tesori e pentole, protegge la casa, può regalare richhezza (ma anche pentole rotte), può spaventare. Come l’Incubus degli antichi romani si poggia sul ventre e toglie il respiro, ma è anche Pan, Fauno (divinità della natura, della campagna e dei bpschi), figura simile ad altri demoni come Fatuus, Fatuclus e Inuus, raffigurati con un berretto conico che a volte perdevano mentre folleggiavano. Petronio, nel Satyricon racconta della sottrazione del berretto a uno di questi demoni: «Io non lo so per certo, l’ho solo sentito, ma gira voce che abbia rubato il berretto a Incubo e ci abbia trovato dentro un tesoro.». Il nostro Laùro, se si riesce a sfilargli il cappello, implora di restituirgielo, piange, si dispera e promette tesori e altre ricchezze in cambio del suo copricapo. Come gli incubi romani, può trasmettere sogni cattivi e terrifici o anche cercare di imporre alle donne rapporti sessuali. Emissario degli inferi, può apparire in forma di gatto come alcune divinità egiziane note nela mitologia greca con il nome di Ailuros. Ailouros in greco antico significa gatto. Nel nostro folklore è identificato anche come lo spirito di un morto di morte violenta o di un morto bambino che non ha ricevuto i sacramenti , come la Larva romana, e come le Larve può terrorizzare. Ad Avetrana ancora oggi alcune famiglie son convinte di avere in casa “lu ziu Laùru”, laddove “ziu” sta appunto per antenato, spirito di un defunto. Giuseppe Gallo da San Marzano nel suo libro “Ce ke bese laureti?” ci racconta che questa figura appartiene anche alla tradizione orale d’ Albania, “dove ancora oggi è nota con il nome di laùri ed è immaginata nella forma di un piccolo animale che di notte si fa vedere lungo le rive di un fiume o ai margini di uno stagno, grida a squarcigola e si tuffa nella fanghiglia”. Nella mitologia germanica Alraune è lo spirito della Mandragora, che terrorizza,fa trovare tesori, ha forma antropomorfa. I commentatori biblici Identificano la Mandragora di cui spesso si parla nella Bibbia comegli spiriti dei bambini non battezzati, le anime del limbo.

Gianfranco Mele

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Con il Comitato sulla discarica sindaco e grillini prendono in giro la gente
La redazione - sab 5 aprile

Il paradosso dei paradossi che un’amministrazione a maggioranza Pd e 5 stelle pensi alla costituzione di un comitato cittadino sulla discarica, facendosene carico e promotore contro una scelta pensata, avallata, approvata ...

Mercoledì, 4 minuti fermi come i 4 inutili anni di Pecoraro
La redazione - sab 5 aprile

Sono nauseato. ...

Calcio, la salvezza della squadra contro l’avversario più temibile: il sindaco”
La redazione - mar 8 aprile

La società sportiva del Manduria calcio, guidata dal presidente Fabio Di Maggio e dalla sua consorte Elsa Occhilupo, ha raggiunto una prestigiosa salvezza nel campionato 2024/2025. Salvezza ottenuta grazie al supporto ...