
In questi ultimi anni, Manduria ha visto crescere il traffico nelle sue strade, specialmente nei periodi di punta legati al turismo e agli spostamenti stagionali. Purtroppo, però l’amministrazione locale non sembra aver preso sufficienti provvedimenti per rispondere a questa crescita del traffico, nonostante sia emerso chiaramente che le rotonde rappresentino una delle soluzioni più efficaci per migliorare la qualità, la fluidità e la sicurezza stradale. Eppure, le rotatorie sono strutture che favoriscono la scorrevolezza del traffico, esempi lungimiranti si vedono ovunque; infatti, esse sono in grado di ridurre il rischio di incidenti rispetto alle tradizionali intersezioni semaforiche o a incroci non regolamentati; inoltre, esse permettono di evitare il fermarsi completo dei veicoli, riducendo i tempi di attesa e migliorando la sicurezza sia per gli automobilisti che per i pedoni. Manduria, malauguratamente, sembra essere in ritardo su questo fronte.
Nel frattempo, i problemi della viabilità e della sicurezza stradale continuano ad aumentare. Gli incidenti si verificano con una certa frequenza, in particolare nei punti dove sarebbe urgente una rotonda.
Le soluzioni proposte sembrano essere spesso superficiali e mancano di visione a lungo termine, concentrandosi solo su interventi limitati e senza risolvere le problematiche strutturali che affliggono la città.
Nel corso degli anni, nonostante le varie amministrazioni comunali e provinciali succedutesi, quasi nulla è stato fatto.
Un altro aspetto che emerge ulteriormente con forza è la scarsa pianificazione urbanistica da parte dell’amministrazione. Una città in crescita, come la nostra, richiede un piano di viabilità aggiornato che prenda in considerazione le necessità di un territorio che cambia, con l’aumento del traffico e l’espansione dell’edilizia. In assenza di un piano a lungo termine, la città rischia di rimanere indietro in termini di infrastrutture e di servizi alla comunità.
In molte città moderne, la realizzazione di rotatorie per migliorare la viabilità è diventata una priorità, non solo per la sicurezza, ma anche per la qualità della vita dei cittadini. A Manduria, invece, la percezione che i problemi vengano rimandati senza risolverli o senza un’adeguata pianificazione è molto forte.
La costruzione di rotonde in punti strategici della città rappresenterebbe solo una delle tante soluzioni possibili. Ma la vera sfida risiede nel trovare un’amministrazione che sia in grado di guardare al futuro con progetti concreti e un piano di sviluppo sostenibile. La cittadinanza merita un’amministrazione che si prenda cura delle sue infrastrutture e che agisca in maniera tempestiva ed efficiente.
Simone Faiella
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
5 commenti
giu
mar 1 aprile 09:56 rispondi a giuabbiamo molte strade che necessitano di rondò, la prima è sulla Manduria San Pietro al bivio per Borraco, rallenterebbe la velocità e ci sarebbe più sicurezza, secondo all'incrocio di via Chidro con la statale Tarantina, dove sono successi molti incidenti mortali, poi se ne vogliamo altri ci sarebbe l'incrocio sulla via per Avetrana svincolo via Chidro, uno svincolo su una curva molto pericoloso perchè le macchine arrivano a forte velocità.
Lorenzo Libertà per la Marina
mar 1 aprile 12:23 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaAnalisi perfetta 👍 solo gli amministratori ignoranti non vedono la " trave" nell' occhio. Opinioni
Vincenzo
mar 1 aprile 08:44 rispondi a VincenzoSante parole! Ma l'iniziale entusiasmo, se contestualizzato col sistema abulico con cui la Città è amministrata, verrebbe senz’altro meno. Manca una visione d’insieme, supportato da un piano finanziario che contempli la provenienza delle risorse economiche e definisca gli obiettivi da raggiungere, nel breve, medio e lungo termine. Si naviga invece a vista. Senza una seria programmazione, che potrebbe anche partire dalla viabilità, per mettere a sicuro l’incolumità di tutti. Da essa, come in una sorta di corollario, si potrebbe passare alla strutturazione del territorio, immaginando nuove aree residenziali e con esse i necessari servizi. Invece, ora si discute di palazzetto dello sport, di questa o quell’altra fantasia senza alcun costrutto. Occorre essere consapevoli che l’era delle chimere è pura fantasia, utopia. La realtà porta a capire che a Manduria anche gli asini volano in alto.
Leonardo
lun 31 marzo 13:13 rispondi a LeonardoVia per Francavilla fontana coloro che provengono sia da Francavilla,direzione Manduria, altezza campo sportivo,palestra Walter cascarano,Met Life grafica,via vescovo opportuno e reparto. Chiunque arriva non meno di 110/120 km h.: in tutte le ore tra auto, tir diretti alli " Cicci" Bomba ecologica" moto furgoni,ecc.ecc prima o poi qualcuno ci lascerà le penne. È questo in tutte le ore del giorno e della sera/notte.24su24 compreso festivi.Sembre stare a "Montreol circuito x missili. Per cui vedete voi. . Shalom.
Gregorio
lun 31 marzo 08:44 rispondi a GregorioCome mai l’amministrazione comunale del cambiamento non ha fatto l’ennesimo ( flop ) intervento in progetti ( aggiungo: non finiti , come il palazzetto dello sport) della ROTATORIA ? In un vecchio piano regolatorio risulta una rotatoria sulla via x Sava, altezza pinetina Vigili del Fuoco 🚒, lavaggio automatico 🚗🚕🚙 e FAMILA , la nuova strada dovrebbe costeggiare il muro di cinta del parcheggio 🅿️ della FAMILA , direzione Viale Magna Grecia !!