
Trascrizione del discorso del sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, alla BTM - Business Tourism Management, la Borsa del Turismo, Fiera del Levante di Bari, oltre 250 espositori, 430 aziende del comparto turistico di tutta Italia, 60 buyer nazionali e internazionali, 60 tour operator e 270 agenti di viaggi.
Ringrazio i colleghi amministratori e tutti coloro che hanno contribuito a realizzare il… questo grande progetto, perché i grandi progetti emozionano, quindi emozionano per vari motivi. Uno è quello che si conferma o si dà la possibilità di verificare che la strada intrapresa, come ogni amministratore e ogni amministrazione, è quello di rendere il territorio sempre più accessibile.
Noi a Manduria abbiamo, siamo bandiera lilla, quindi questo per noi è stato un grande traguardo, soprattutto proprio perché abbiamo voluto e vogliamo continuare a rendere il nostro territorio accessibile a tutti.
Poi i cammini sono, saranno e sono, come dire, traguardi che dobbiamo assolutamente raggiungere per renderle sempre più attuali e accessibili.
E questo si fa attraverso una politica non dell'oggi, ma del ieri, di oggi e domani. Dobbiamo continuare su questa strada. Poi quando ci troviamo al di là del partenariato privato, ma anche ci troviamo intorno a un tavolo dove ci stanno, ci sta prima di tutto la sensibilità di noi amministratori che trovano e praticamente condividono obiettivi comuni per quello che si sta realizzando e che si vuole realizzare.
Per cui il territorio si apre a, diciamo, apre uno scenario che mette in evidenza e in luce ogni territorio quello che ha.
Noi, mi permettete di dire, abbiamo le riserve naturali della zona orientale della provincia di Taranto, è un lavoro, è un luogo che da vent'anni sta cercando e comunque arriva a mettersi in evidenza per tutto quello che è accaduto.
E chiaramente questi territori sono messi meglio in evidenza se li rendiamo accessibili a tutti, sia dal punto di vista naturalistico, sia dal punto di vista della disabilità.
Noi adesso per esempio abbiamo mezzi specifici anche per salire nella torre di Torre Columena, cioè ci sono dei gradoni. Abbiamo adeguato l'accesso a diciamo a quello di.. diciamo di scalone e di gradini.
Niente, quindi continuiamo su questo, saremo sempre aperti e disponibili con tutti voi, con imponenti ma anche con privati perché veramente il nostro territorio merita rispetto e noi quotidianamente e per il futuro cercheremo di rispettarlo sempre di più.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
8 commenti
Gregorio
sab 1 marzo 00:12 rispondi a GregorioComunque, essere un Comune di Bandiera Lilla significa avere lavorato per rendere accessibili buona parte, si, ..ma buona parte QUANTO? ..di ciò che può essere reso accessibile e migliorare costantemente la propria accessibilità turistica, giorno dopo giorno, anno dopo anno.. non credo che sia del tutto esatto il discorso, per esempio: basta vedere i marciapiedi ( detti BACCHITUNI ) di Via di Oria che sono tutti CRANANATI dí segnaletica stradale, dove in caso di pioggia bisogna scendere e risalire il BACCHITONI per svariati metri per chi percorre con una carrozzina 🦽🦼. Mentre il Sindaco si preoccupa ti li SCALUNI ti la Torri !!
Cosimo Malagnino
ven 28 febbraio 17:24 rispondi a Cosimo Malagnino"Noio vulevan savuar" : ecco mancano queste poche parole per completare il discorso del personaggio che ha rappresentato Manduria al BIT , e sicuramente neanche Totò e Peppino avrebbero potuto concepire un simile discorso astruso, inconcepibile, inadeguato, carente di logica e significato, incolto , rozzo, : un grande e lungo applauso all'oratore !! Almeno Totò e Peppino recitavano nei loro film per far ridere gli spettatori !! E QUESTO? QUESTO SI FA CHIAMARE SINDACO ...! Ma mi faccia il piacere!! Torni a scuola... , torni alle elementari!!
Francesco di lauro
ven 28 febbraio 16:53 rispondi a Francesco di lauroGesù,,Cetto La Qualunque è un membro della Crusca di fronte a Pecoraro...Ci vorrebbe non un amministratore, ma un logopedista di sostegno ...Che-ver-go-gna!
Pietro Breccia
ven 28 febbraio 15:53 rispondi a Pietro BrecciaNon ci sono commenti migliori ,che leggere lentamente il discorso che ha fatto ( mi auguro) non il nostro sindaco
Maria
ven 28 febbraio 15:03 rispondi a MariaQuando la signora Bonaccorti in un programma della RAI dichiarò che i manduriani eravamo primitivi come il vinoio mi indignai,adesso capisco il perché ,leggendo il discorso di pecoraro
Mino Marasco
ven 28 febbraio 12:35 rispondi a Mino MarascoSinceramente io non ho capito nulla di quello che c’è scritto…figuriamoci chi c’era lì!!!😅
Lorenzo Libertà per la Marina
ven 28 febbraio 11:16 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaNessuno che ferma questo signore che come al solito parla o da furbo oppure da villano evoluto. La Riserva del Chidro è di fatto un parcheggio privato a pagamento con bar e brecciolina di riporto ovunque, senza fognature con il fiume a due passi. La superficie dei vecchi e naturali canneti, prima dei bar era 5 volte l' attuale. La Torre dietro la chiesa di San Pietro è di fatto in pessime condizioni. Le piste ciclabili sono un sogno specie la più logica quella che potrebbe collegare le 2 Riserve. Tralasciando la raccolta differenziata dei rifiuti con sistema che, in caso di vento ( quasi sempre) plastiche ed altro volano ovunque ( mare, dune, campagna) e ricordando i 3 mandati del sig. Sindaco, mi chiedo : senza limiti alla vergogna? Opinioni
Vincenzo
ven 28 febbraio 09:01 rispondi a VincenzoResto senza parole. Sarebbe stato meglio astenersi dal proferire qualsivoglia locuzione anziché, per la mania di protagonismo (?), fare un intervento senza senso e costrutto (senza capo, nè coda). Un sindaco che si rispetti, anche per onorare la carica che riveste, nell'interesse della cittadinanza che rappresenta, predispone l'intervento, anche col supporto di chi ha più dimestichezza a farlo. Nel ricredermi, prendo atto che Cetto La qualunque, avrebbe fatto qualunquemente e senzadubbiamente meglio. C'è da augurarsi che nella missione in Sicilia non si assista ad uno spettacolo simile.