Lunedì, 14 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

I consiglio della Asl di Taranto

Meduse e anemoni di mare, cosa fare per difendersi

Meduse Meduse

Alle meduse, la cui pericolosità è nota, quest’anno si aggiungono alcuni casi di bambini con irritazioni da contatto con gli anemoni di mare che attirano la curiosità dei bagnanti. Ogni contatto è da evitare: le sostanze urticanti contenute nei tentacoli possono causare reazioni anche gravi, soprattutto nei bambini. Cosa fare in caso di contatto accidentale.

Torna la stagione estiva, i tuffi al mare e il divertimento che però può essere rovinato dall’incontro con meduse e altri organismi marini pericolosi per le persone, e soprattutto per i bambini. Se della pericolosità delle meduse la maggior parte delle persone è già edotta, in questi giorni al Pronto Soccorso pediatrico si sono registrati già alcuni casi di bambini con reazioni cutanee conseguenti al contatto accidentale con anemoni di mare; sebbene nessuno di questi casi abbia destato particolare preoccupazione, ASL Taranto invita tutti i genitori e gli accompagnatori di bambini e ragazzi a mantenere alta l’attenzione sulla presenza di meduse e anemoni di mare.

Gli anemoni di mare, noti anche come attinie, sono organismi marini dall’aspetto simile a “fiori” e dai colori vivaci, come rosso, arancione o marrone, attirano spesso l’attenzione dei bagnanti, soprattutto dei bambini, e, in maggiore misura per questi ultimi, possono essere pericolosi: i tentacoli, infatti, contengono elementi urticanti capaci di provocare importanti reazioni cutanee, gonfiori, dolore intenso e, nei casi più sensibili, reazioni sistemiche.

È consigliato evitare ogni contatto con gli anemoni di mare: ASL Taranto invita a seguire alcuni semplici accorgimenti, come prestare particolare attenzione nei bassi fondali rocciosi o in prossimità di scogli, dove questi organismi sono più frequenti; insegnare ai bambini a non toccare mai organismi marini dall’aspetto colorato o filamentoso, anche se sembrano innocui; fare indossare ai bambini scarpette da scoglio o calzature adeguate durante la balneazione; sorvegliare attentamente i bambini durante il bagno o durante le esplorazioni tra gli scogli, invitandoli a mantenere una distanza di sicurezza dagli organismi marini.

In caso di contatto, soprattutto se si tratta di bambini, è necessario sciacquare subito la parte colpita con acqua di mare (non acqua dolce) per rimuovere eventuali residui urticanti, non strofinare né grattare la parte interessata e rivolgersi tempestivamente al Pronto Soccorso o al pediatra di riferimento, soprattutto se compaiono sintomi estesi, difficoltà respiratorie o segni di reazione allergica grave.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 12 luglio

Grosso incendio nei pressi del campo sportivo di Oria per spegnere il quale hanno lavorato intensamente sia i volontari del gruppo Ser "Antonio Bianco" di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Domenica 13 luglio 2025, alle ore 20:00, il Salento Fun Park di Via Udine, Mesagne, ospiterà un doppio evento all’insegna della cultura, della musica ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Anche i Forestali della provincia di Taranto, grazie ad un protocollo firmato con la Regione Puglia, si dotano di una nuova e potente risorsa ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Altra aggressione ai sanitari del 118: la drammatica testimonianza dell'operatore: "ho pensato di morire" VIDEO
1
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo soli. E ora non ce la faccio più mi dispiace”. ...

Scontro auto - betoniera, due morti sulla Massafra Taranto
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone hanno perso la vita in seguito a un violento scontro tra un’autovettura e una betoniera. ...

Quattro dispersi in mare, trovato il corpo senza vita di uno
La Redazione - lun 30 giugno

È stato purtroppo confermato: il corpo recuperato nel pomeriggio di oggi al largo del Golfo di Taranto appartiene a Claudio Donnaloia, 73 anni, residente nel capoluogo ionico. L’uomo faceva parte del gruppo di quattro amici partiti ...