Martedì, 2 Settembre 2025

Attualità

La protesta dei dipendenti pendolari

Nuove strisce blu su via Lecce: “tassa occulta sul lavoro”

Le nuove strisce blu in via per Lecce Le nuove strisce blu in via per Lecce

Una nuova ondata di strisce blu ha colpito anche una delle vie ancora libere vicine all’ospedale: la strada per Lecce. La segnalazione arriva da diversi cittadini e lavoratori, in particolare da chi presta servizio all’ospedale “Marianna Giannuzzi”, che da tempo denunciano (mai ascoltati) la carenza cronica di posti auto riservati al personale.

Era una delle poche strade dove si poteva parcheggiare liberamente», spiega Fortunata Barilaro, dipendente ospedaliera che aggiunge. «Ora anche qui ci troviamo costretti a pagare ogni giorno il parcometro solo per poter lavorare. I parcheggi interni all’ospedale sono insufficienti e quelli esterni promessi ai dipendenti non sono mai stati realizzati».

La trasformazione della sosta gratuita in sosta a pagamento rappresenta l’ennesima difficoltà per chi opera nel settore sanitario, già gravato da turni impegnativi e responsabilità quotidiane. Il malcontento cresce tra gli operatori che da tempo chiedono un intervento immediato da parte dell’amministrazione comunale per garantire almeno la gratuità del parcheggio per chi lavora al servizio della comunità.

La foto scattata proprio ieri mostra la nuova segnaletica orizzontale appena tracciata: le strisce blu si allungano lungo tutto il margine della carreggiata, là dove fino a pochi giorni fa si poteva sostare senza costi aggiuntivi.

“È stata una sgradita sorpresa” – conclude Barilaro – “e non è pensabile dover pagare per lavorare. Questa non è mobilità sostenibile, ma una tassa occulta sul lavoro.”

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

22 commenti

  • Marco
    gio 17 luglio 23:15 rispondi a Marco

    Siete colleghi, utilizzate 1 auto per 3-4 persone... Allora anche la benzina è una tassa sul lavoro per chi guida il taxi??? 🧟‍♂️

  • Manduria scontenta
    gio 17 luglio 23:08 rispondi a Manduria scontenta

    Ma se quella strada fa schifo e stretta e disconnessa , macchine parcheggiate e di fronte mi trovai il camion della spazzatura o passa il camion o la macchina . Invece di pensare alle strisce aggiusta le strade che prima gli asfalti e poi passa acqua gas ecc ecc ,e il chiusino di via FRANCESCO STRATEO sta ancora con il segnale fra pochi giorni farà un mese speriamo che non succeda niente

  • manduria
    gio 17 luglio 16:13 rispondi a manduria

    SINDACOOOOOOOO...!!!!!!!!!! batti un colpo se sei ancora vivo!!!!!!!

  • Luigia
    gio 17 luglio 15:55 rispondi a Luigia

    Il manduriano è contentissimo🍾 ha da mormorare. Mai è poi mai tutti in piazza ,mai e poi mai fare esposti. Oramai sono alla frutta ,quindi bisogna raccogliere il più possibile.Ad ognuno il suo mestiere.opinione

    • Lorenzo Libertà per la Marina
      gio 17 luglio 20:03 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

      Mi scusi, le risulta al sud qualcuno che vada in piazza a protestare? Pensa che sia solamente la popolazione di Manduria a dover subire? Le risultano proteste in Calabria la Regione con la Sanità al disastro? Le risultano proteste in Sicilia con mezza Giunta Regionale sotto inchiesta e a Processo? Ha qualche video da propormi nel merito di qualche protesta civile a Napoli contro la prostituzione minorile? In Basilicata qualche corteo o proteste dei cittadini contro i costi insostenibili dell' acqua potabile? Notizie in Molise su eventuali proteste sulla mancanza di asili nei Comuni? Manduria è facile da attaccare perché non ha politica locale, ma c'è chi sta molto peggio. Si documenti. Opinioni

  • Gregory
    gio 17 luglio 15:51 rispondi a Gregory

    Sig Fortunata le chiedo,,sta bene con la testa? Turni di lavoro con i parcheggi!!! Sempre di più, gli altri non lavorano ,non pagano o è disprezzamento? Già qui ognuno pensa per i propri interessi. Complimenti .La mia opinione

  • Agfa
    gio 17 luglio 15:32 rispondi a Agfa

    C'è sempre la possibilità per la maggiorparte di muoversi con mezzi alternativi: bici, motorini o a piedi. Già, il movimento a piedi..........questo sconosciuto!!!

    • Nella
      gio 17 luglio 20:34 rispondi a Nella

      Sicuramente lei abita in centro ,si faccia un giro per andare in bicicletta sulle strade periferiche e poi vediamo o a tornare in bici a fine turno con 40 gradi senza contare che non c'è spazio e le macchine ti sfiorano.accendete il cervello e poi parlate

      • Nino
        sab 19 luglio 18:07 rispondi a Nino

        Forse Signora Nella ha ragione in parte, le parti positive sono: usare la BICI , orari SERALI , strade ASFALTATE , GINNASTICA gratuita. Mentre le parti negative sono : sempre usando la bici negli orari con il sole 🌞 a picco, passeggiare per il corso ( non ti conviene per ALLINEAMENTO delle CHIANCHE, maleducazione stradale....TÌ NÌ COIJUNU ⚰️🪦🕯️

      • Agfa
        ven 18 luglio 19:30 rispondi a Agfa

        Gentile signora Credo che Lei si riferisca a me col Suo scritto. Mi spiace dirLe che è particolarmente sfortunata perchè non ne ha indovinata nemmeno una in tutto ciò che ha affermato. Proprio il sottoscritto abita ad un chilometro e 100 mt da P.za Garibaldi e insieme alla moglie ci muoviamo quasi esclusivamente a piedi o in bici, persino quando si fa la spesa. in tutti i periodi dell'anno. Mediamente le periferie di Manduria distano Km 1,8 dal centro, distanza che in bici si copre in circa 10 min., perciò anche a 40 gradi (caso abbastanza raro) non si rischia l'insolazione. Nel caso esistono i copricapo. Si vede che è abituata a muoversi solo in macchina altrimenti avrebbe evitato di fare simili affermazioni. La invito ad approfittare delle attuali calorie per agevolare l'accensione del Suo cervello. Ossequi!

  • Gregorio
    gio 17 luglio 12:20 rispondi a Gregorio

    Ormai a Manduria non c'è controllo di niente. Il tratto interessato passano a malapena due auto 🚘🚖+ 🚔 l'auto per la sosta, è già si sta stretti...pensa se passa qualche furgone ..🚛 sei fregato. Poi c'è il tratto vicino alla macelleria dove, le CHIANCHE BIANCHE che costeggiano il marciapiede sono più basse rispetto al manto stradale..s'inclina come la COSTA CONCORDIA . Scusate, voi dell'amministrazione comunale... ma non state ESAGERANDO ? Non ho amici, chiedo per me !! 🤬🤬🤬

  • Adriano
    gio 17 luglio 12:08 rispondi a Adriano

    Strisce blu ovunque , e per le blatte non si fa niente. Vergogna amministrazione da 4 mondo.

  • Antonio Ruggero
    gio 17 luglio 11:56 rispondi a Antonio Ruggero

    Ci vuole una seduta neuro-psichiatrica collettiva e non so se riesce a risolvere qualcosa......

  • Massimo
    gio 17 luglio 10:56 rispondi a Massimo

    Hanno messo le strisce blu Su una strada che a malapena passano 2 veicoli insieme,con la speranza che non ci si trova un camion di fronte.questa amministrazione sta facendo schifo speriamo che cada quanto prima KTM

  • CRICORIU
    gio 17 luglio 10:24 rispondi a CRICORIU

    A Manduria le attivita' commerciali chiudono e questi cosa fanno ? Aumentano gli stalli a pagamento manco fosse una citta' con notevole afflusso di persone. Pensu ca mancu Milano, in proporzione, teni tanti strisci blu... Ho come l'impressione che qualcuno della politica , e perche' no anche qualche "sceriffo", si stia arrichendo a dismisura con il ben noto giro di "mazzette" italico tanto caro a noi italiani . Per dirla alla manduriana "unci l'assu ca la rota camina". Ma dico nessun politico e/o "sceriffo" ha visto in che condizioni versa quel tratto di strada per Lecce? Niusciunu mai e' simmuttatu li musi an terra? Ah dimenticavo credo proprio che i produttori di vernice blu stiano passando il periodo piu' florido della loro vita...

  • Dino Conta
    gio 17 luglio 10:01 rispondi a Dino Conta

    Basterebbe dare un permesso di parcheggio ai dipendenti per risolvere il problema... cosi come si dovrebbe dare un permesso ai residenti di San Pietro in bevagna che hanno strisce blu su entrambi i lati della strada di casa loro....

    • Peppino
      gio 17 luglio 13:55 rispondi a Peppino

      Infatti.... si potrebbero fare delle agevolazioni di tariffa ai vicini residenti e lavoratori di zona. Come si dice a Manduria: - TI PATRUNU A CASA 'FFITTU !!!

  • Io
    gio 17 luglio 09:39 rispondi a Io

    E dei commercianti della via per Lecce nessuno si preoccupa il pas per noi commercianti non ha nessuna agevolazioni ... I dipendenti dell' ospedale hanno il parcheggio li vicino e lo stipendio fisso... Noi invece dobbiamo aspettare che non ci siano parcheggiate le macchine dell ospedale e che ci siamo posti liberi per fare fermare i clienti .... Si può parcheggiare al comune li e l unico posto dove non ci sono strisce blù...

  • Elio
    gio 17 luglio 09:31 rispondi a Elio

    Assurdo, siamo pieni di strisce blu, chiedo per un amico pare che debba esserci una percentuale per parcheggiare liberamente ma!! Per fortuna che nel 2026 cambia e cambieranno di sicuro.. Non sono eterni come possono pensare!! Adesso intaseranno le vie secondarie che sono talmente strette creando un caos.

  • A.S.K.Y.
    gio 17 luglio 09:31 rispondi a A.S.K.Y.

    Presi a pesci in faccia, lavoratori e non, da chi dovrebbe fare gli interessi dei cittadini. Oggi abbiamo un paese distrutto e più incasinato di prima. Manduria non è dei Manduriani, ma dei " Padroni". Cose fatte a caso, senza senso, Inutile entrare nei dettagli: sappiamo già. Come quando dai un nuovo giocattolo in mano a un bambino e per la felicità non contiene l' euforia.

  • Giu
    gio 17 luglio 08:43 rispondi a Giu

    Purtroppo i nostri cari amministratori solo con la bandiera blu e le strisce blu altro non sanno fare. Abbiamo la bandiera blu per il mare, ma la pulizia della spiaggia quando? Con le strisce blu bisogna rispettare anche le percentuali di parcheggi liberi dove? (Dentro le case dei residenti). Abbiamo una pista ciclabile monca su una arteria principale che non offre ai ciclisti nessuna bellezza. Forse una ciclabile da Torre Borraco a Torre Colimena con attraversamento della Salina sarebbe stata più apprezzata.

  • Pietro Scrimieri
    gio 17 luglio 08:38 rispondi a Pietro Scrimieri

    E come si usa dire in dialetto mandurianu, sta fannu culli mani e culli pieti!!! Addo' ccojiuu ccojiuu!!😡🤮🤮🤮👎

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 2 settembre

Ieri sera, lunedì 1 settembre, in via Cinieri Cugini a Sava si è verificato un grave incidente stradale tra una motocicletta e un’automobile. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 2 settembre

Un’operazione antidroga dei carabinieri di Manduria ha portato, tre giorni fa, al controllo di tre uomini sorpresi in atteggiamenti sospetti all’interno ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 2 settembre

Destagionalizzazione, questa sconosciuta. Uno dei principali ostacoli allo sviluppo del turismo lungo la zona costiera.   Il mese di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 2 settembre

L’ospedale “Giannuzzi” di Manduria ha ufficialmente riaperto le porte del nuovo reparto di cardiologia, accogliendo i ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 2 settembre

La vendemmia 2025 di Produttori di Manduria, Maestri in Primitivo dal 1932, è una delle più promettenti ...

Perde i sensi alla guida dell’auto, soccorso da un automobilista di passaggio
La Redazione - lun 25 agosto

Un uomo di 52 anni di Manduria è stato soccorso ieri sulla via di San Pietro, nei pressi del piazzale del bosco Cuturi dopo aver accusato un malore in auto. ...

“Imma Tataranni” paparazzata su una spiaggia manduriana
La Redazione - mar 26 agosto

Inaspettata visita ieri pomeriggio sul litorale manduriano: l’attrice Vanessa Scalera, amatissima protagonista della fiction RAI Imma Tataranni – Sostituto Procuratore, è stata “paparazzata” sulla spiaggia della ...

I palloncini a forma di moto ai funerali di Francesco Braccio
La Redazione - mar 26 agosto

Una folla commossa ha partecipato ieri pomeriggio, nella chiesa di San Domenico a Oria, ai funerali di Francesco Braccio, 49 anni, operaio dell’Ilva, morto sabato mattina in un incidente stradale alla periferia di Manduria. ...