
E'atteso per oggi pomeriggio il pronunciamento della Procura Federale Territoriale inerente il deferimento pendente in capo all'UG Manduria Sport. Si discuterà di quattro vertenze intentate da altrettanti ex tesserati della società messapica. Nella circostanza del dibattimento odierno si tratta di controversie ascrivibili alla passata gestione, in particolare alle istanze dei calciatori Ristovski, Maroto, Espinar e Castro. Nelle due sedute previste per il 23 aprile, invece, si affronteranno, oltre a diversi altri casi retaggio della passata gestione, anche quello relativo al portiere Maraglino, vertenza scaturita dall'attuale gestione. Solo gli effetti della sentenza odierna impatteranno sulla stagione 2024/25, mentre gli esiti dei dibattimenti del 23 aprile avranno riverberi sulla prossima.
L'udienza è prevista per le 16,00. In serata dovrebbe essere pubblicato il verdetto. Per aiutare ad ipotizzare gli scenari possibili ricordiamo che lo scorso anno a seguito di due ulteriori deferimenti, afferenti la stagione 2022/23, furono comminati al sodalizio biancoverde due punti di penalizzazione. Se dovesse essere il medesimo metro dì giudizio anche quest avolta, dovrebbe essere applicata una penalizzazione di quattro punti che retrocederebbe il Manduria a 49 punti. Tale eventualità costringerebbe il Manduria ad affrontare i playout mentre metterebbe in salvo il Racale. Nello spareggio salvezza i biancoverdi incontrerebbero, in trasferta, l'Incedit Foggia, che avrebbe dalla sua, al termine dei 90' regolamentari ed eventuali supplementari, il doppio risultato, vittoria e pareggio. Il Manduria resterebbe nel range playout con una penalizzazione fino a sette punti. Oltre i quali retrocerebbe automaticamente.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.