Venerdì, 9 Maggio 2025

Attualità

Visita dello Spesal e dirigenti dell’ufficio tecnico

Sopralluogo tecnico sulla voragine, prima ipotesi: è una cisterna

La voragine La voragine

Sopralluogo tecnico ieri mattina nel cantiere dell’ex mercato coperto di Manduria dove ieri si è aperta la voragine che ha inghiottito un escavatore con operatore a bordo fortunatamente illeso. Da una prima analisi dei luoghi pare che a crollare è stata la volta di un’antica cisterna di grandi dimensioni ti natura ed epoca non ancora definiti. La delegazione di ieri era composta dal responsabile dell’ufficio tecnico del comune, ingegnere Claudio Ferretti, il comandante della polizia locale, Umberto Manelli e i tecnici dello Spesal, il servizio antinfortunistico della Asl che hanno acquisito tutti gli atti relativi al cantiere e ai responsabili della sicurezza riservandosi su questo un parere che sarà comunicato in seguito agli interessati. Toccherà invece all’ingegnere Ferretti decidere se e quando riprendere i lavori di scavo per completare il progetto del parcheggio sotterraneo di 36 posti auto con, sulla superficie, spazi ricreativi e info point per i turisti. 

Nel frattempo non si placano le polemiche di chi ha sempre sollevato dubbi sull’opportunità di realizzare un’opera simile nella parte più antica della città a pochi metri dalla parte urbana delle antiche mura messapiche in una strada percorsa, nel sottosuolo, da un vecchio canale di scolo con volta di tufi crollata più volte negli anni tanto da vietare il transito ai mezzi pesanti. Divieto violato ripetutamente dai camion, ruspe e dall’escavatore venuto giù l’atro ieri.

Il consigliere comunale di opposizione, Domenico Sammarco, ha presentato ieri un accesso agli atti chiedendo copia di tutta la documentazione relativa all’episodio dell’altro ieri e degli ultimi crolli del canale di scolo. Sempre ieri l’altro gruppo di opposizione, Demos, hanno diffuso una nota molto critica sul progetto del parcheggio sotterraneo definito «un fallimento sotto tutti i punti di vista». I consiglieri Demos, Gregorio Perrucci e Pasquale Pesare, chiedono se sia stato mai fatto uno studio di fattibilità «che avrebbe dovuto verificare – dicono -, la possibilità di realizzare quel progetto tenendo conto degli aspetti tecnici, economici, finanziari, legali e sociali». Per i consiglieri di Democrazia Solidale, tale studio «non c’è mai stato, perché lo scopo di uno studio di fattibilità – spiegano nella nota -, dovrebbe essere quello di verificare se il progetto è conveniente e sostenibile e se ne vale la pena procedere alla sua pianificazione e conseguente realizzazione».   

I Demos si chiedono infine: «i colleghi consiglieri di maggioranza, dei dubbi, delle perplessità, delle idee alternative a quell’orrore di progetto ne sono mai venuti? Abbiamo la sensazione che in quella maggioranza non ci sia libertà di pensiero. L’unica cosa che gli è permessa di fare – concludono Perrucci e Pesare -, è alzare la manina in consiglio comunale per votare le decisioni del Sindaco». 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • cittadino
    dom 9 marzo 16:49 rispondi a cittadino

    Suggerirei a questo fior fiore di scienziati di aprire ad ipotesi astronomiche, potrebbe essere un BUCO NERO

  • 🤦🏻‍♀️
    dom 9 marzo 10:37 rispondi a 🤦🏻‍♀️

    Siamo indignati. I tecnici comunali davvero non possono opporsi a certe decisioni o sono loro a dare il benestare ? Mi sorprende che l'ingegnere, che ha fama di essere veramente in gamba, non si sia opposto a tali scavi o non abbia richiesto, come qualcuno ha proposto, un controllo con georadar... Se capite qualcosa del vostro lavoro iniziate a non appoggiare più le scelte e gli scavalcamenti di questa amministrazione!

  • Antonio Ruggero
    dom 9 marzo 09:48 rispondi a Antonio Ruggero

    CIUCCI, altro che grande cisterna. È il prolungamento di via del Fossato! Chiamiamolo con il suo nome è molto sicuramente parte del Fossato. Il nome della via non fu messo a cado! E la Sovrintendenza perché non è intervenuta?......capisci a me! MAGNA, MAGNA..

  • FDB
    sab 8 marzo 15:42 rispondi a FDB

    Fino all'ultimo articolo si parlava di 22 posti, in questo articolo sono saliti a 36. Miracolo?

    • Carla
      lun 10 marzo 06:17 rispondi a Carla

      Si certo ,perché sarà a due piani da come si evince UNO GIA ESISTENTE

    • Gregorio
      sab 8 marzo 21:33 rispondi a Gregorio

      Hai ragione, giusta osservazione.Forse, attraverso i calcoli dell’architetto, dopo vari CEDIMENTI del manto stradale di via Federico Schiavoni e i CEDIMENTI dello SPIAZZO del cantiere, hanno CALCOLATO anche i CEDIMENTI delle abitazioni limitrofe e, chiaramente il numeri posti auto aumentano di ben 14 parcheggi. Tutto questo per arrotondare la capienza. In caso di richieste posti auto c’è da AGGIUNGERE tutto il CANALE ROMANO ..😵😵‍💫🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • Dino
    sab 8 marzo 14:19 rispondi a Dino

    Chiedo x un amico,,già si è trovato la pezza a colori??

  • teo
    sab 8 marzo 12:14 rispondi a teo

    Ma a nessuno di questi megatecnici e' venuto in mente di utilizzare GPR o volgarmente detto georadar prima di fare accadere tutto questo casino?

  • Beppe
    sab 8 marzo 09:22 rispondi a Beppe

    Chiedo?Finirà a taralluggio e vino!!!!

    • Gregorio
      sab 8 marzo 14:27 rispondi a Gregorio

      Sicuramente Signor Beppe, condivido. Mi chiedo: Se tutto questo fosse successo in una proprietà privata? Sicuramente avrebbero già BLOCCATO tutto, aprendo un’ indagine con l'iscrizione della notizia di reato nel registro, la persona (se nota) che ha commesso il fatto assumerà la posizione di persona indagata e l'autorità darà avvio alle indagini. Cioè NÓ S’ERA CCOTU CHÌUI !!!!

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Preoccupate segnalazioni giungono dai residenti delle case di edilizia pubblica sulla via per San Pietro in Bevagna che lamentano la pericolosità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

All'indomani dei due interventi della politica, regionale e cittadina, tesi entrambi a trovare una soluzione che convinca la giunta regionale a ritirare ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Il Partito democratico di Manduria entra quindi nella maggioranza del sindaco Pecoraro. Ad otto giorni dall’annuncio ufficiale del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Rituale e accoppiamento dei Cavalieri d'Italia, il VIDEO di Luigi De Vivo
1
La Redazione - lun 28 aprile

Il fotografo naturalista e documentarista manduriano, Luigi De Vivo, ha immortalato in un video le fasi di accoppiamento di una coppia di Cavalire d'Italia. Le straordinarie sequenze del rituale di corteggiamento riprese ...

Nuovo incarico fiduciario, questa volta ad un geometra di Sava
La Redazione - mar 29 aprile

Il comune di Manduria ha affidato un incarico fiduciario ad un geometra di Sava, dipendente di quel comune, affidandogli il compito di assistenza al proprio Responsabile unico del progetto (Rup). Il tecnico savese, Alessio Buccoliero, dovrà ...

Ci tolgono prima gli alberi, ora anche la serenità e la luce
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni residenti del viale Mancini di Manduria dove sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione ...