Domenica, 13 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Denunce anonime e incontri con lo psicologo

“Uniti contro il bullismo“, le iniziative del Del. Prete-Falcone di Sava

Film sul bullismo Film sul bullismo

Entrano nel vivo le iniziative dell’IISS Del Prete-Falcone di Sava in provincia di Taranto, finalizzate alla prevenzione e al contrasto di  bullismo e cyberbullismo: dalla presentazione itinerante e dialogata del libro “Mezz’ora offline” di  Rita Cecilia Cito, nelle classi del biennio, agli incontri programmati su richiesta con alcune psicologhe, alla visione, in anteprima nazionale riservata alle scuole, di un film faro contro il bullismo che prende spunto da una storia vera, alle cassette dedicate, collocate all’entrata delle diverse sedi della scuola, dove ogni studente, protetto dall'anonimato, può fare segnalazioni, denunciare atti vessatori o denigratori subiti direttamente o a cui ha assistito; sono solo le prime di un nutrito programma di azioni  mirate ad arginare la dilagante emergenza educativa.

Inaugurato da un incontro/confronto con le famiglie dei ragazzi delle classi prime, il progetto “Uniti contro il bullismo” sta coinvolgendo l'intera comunità scolastica, con la partecipazione delle famiglie in laboratori gestiti da psicologhe a supporto della genitorialità.

Fortemente sostenuto dalla dirigente, Pierangela Scialpi, da sempre attenta e sensibile alle problematiche giovanili, il referente bullismo e cyberbullismo, professor Maurizio Blasi, ha avviato, in sinergia con i colleghi, i primi interventi programmatici volti all’informazione e alla formazione pratica, culminati nella giornata del 4 novembre nella partecipazione all'anteprima, su scala nazionale, della proiezione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” e della diretta live con gli autori del film e con Teresa Manes, mamma di Andrea a cui la trama è ispirata, e le cui parole hanno emozionato tanto gli studenti e i docenti, quando ha affermato che il suo obiettivo è di  “riportare Andrea dove doveva stare, cioè tra i banchi di scuola…”

“Al di là degli aspetti disciplinari riconducibili all’osservanza del regolamento d'istituto e del patto educativo di corresponsabilità”, ha sottolineato la dirigente Scialpi, “la nostra scuola ha avviato una serie di attività mirate a contrastare il fenomeno su più fronti: l'attivazione di servizi di ascolto e supporto psicologico e motivazionale con il coinvolgimento delle famiglie,  giochi di ruolo in classe, incontri dialogati con esperti autori di libri a tema, visione di film con riflessioni a seguire, iniziative di raccolta anonima dei casi di disagio, in un impegno sinergico e quotidiano teso a creare rete dentro e fuori la scuola, con l'auspicio che i nostri ragazzi sviluppino la cultura del rispetto e della legalità vissuta e difesa contro ogni forma di discriminazione e prevaricazione, fisica e psicologica”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Ntuninu
    gio 7 novembre 2024 06:31 rispondi a Ntuninu

    Ho notato una strana cosa ascoltando un discorso tra genitori dove, un alunno un po’ irrequieto , danneggia le “attrezzature” della scuola, ecco.. successivamente il docente per “scoprire” il colpevole escogita un piano, mette i suoi compagni in difficoltà, in condizioni critiche, cioè vuole il nome dell’ ESAGITATO alunno, altrimenti una NOTA per tutti. Qualche alunno per “EVITARE” la nota.. rivela il nome e… TAC , tutti gli sono contro chiamandolo SBIRRO !! Mi chiedo: si può evitare questo comportamento dal DOCENTE ?? Dove..già si sa, ma come nasce il bullismo? I docenti non notano nulla? Penso che i ragazzi più riservati siano più esposti al rischio di bullismo ed è per questo che i docenti devono essere più presenti .

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 12 luglio

Grosso incendio nei pressi del campo sportivo di Oria per spegnere il quale hanno lavorato intensamente sia i volontari del gruppo Ser "Antonio Bianco" di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Domenica 13 luglio 2025, alle ore 20:00, il Salento Fun Park di Via Udine, Mesagne, ospiterà un doppio evento all’insegna della cultura, della musica ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Anche i Forestali della provincia di Taranto, grazie ad un protocollo firmato con la Regione Puglia, si dotano di una nuova e potente risorsa ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Altra aggressione ai sanitari del 118: la drammatica testimonianza dell'operatore: "ho pensato di morire" VIDEO
1
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo soli. E ora non ce la faccio più mi dispiace”. ...

Scontro auto - betoniera, due morti sulla Massafra Taranto
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone hanno perso la vita in seguito a un violento scontro tra un’autovettura e una betoniera. ...

Quattro dispersi in mare, trovato il corpo senza vita di uno
La Redazione - lun 30 giugno

È stato purtroppo confermato: il corpo recuperato nel pomeriggio di oggi al largo del Golfo di Taranto appartiene a Claudio Donnaloia, 73 anni, residente nel capoluogo ionico. L’uomo faceva parte del gruppo di quattro amici partiti ...