Sono tre gli appuntamenti previsti in cartellone per far conoscere l'Offerta Formativa e le attività̀ del Comprensivo “Don Bosco” di Manduria. Il 22, 27 gennaio e 4 febbraio la Scuola apre infatti le sue porte alla cittadinanza e alle Famiglie che da martedì̀, 21 gennaio fino a lunedì̀, 10 febbraio, opereranno la scelta per l'iscrizione all'anno scolastico 2025/26. “Ben consci della situazione che nei giorni scorsi si è profilata per la nostra Scuola - sottolinea il Dirigente Scolastico, prof. Angelo Prontera, riferendosi all'ormai irreversibile fusione con l'I. C. "Prudenzano" - più̀ che mai ci sembra opportuno rassicurare le nostre Famiglie e chi sceglierà̀ la nostra Scuola sull'assoluto prosieguo didattico: le classi intermedie di ogni grado non perderanno né la continuità con i propri docenti, né con il luogo”. La fusione infatti non intaccherà certo la possibilità di continuare ad avere i propri insegnanti e soprattutto non costringerà nessuno degli Alunni, sia della “Prudenzano” che della “Don Bosco”, al cambio di sede, preservando la propria identità, seppur in un contesto più ampio. È in questa direzione che punta, A VELE SPIEGATE, il cartellone degli eventi dalla “Don Bosco”, attraverso 3 appuntamenti aperti alla cittadinanza:
MERCOLEDÌ, 22 GENNAIO, nell’ambito del “PROGETTO LETTURA” gli alunni delle classi 4^ della Scuola Primaria e gli Alunni delle classi 1^ A, 1^ B, 2^ B e 2^ C della Scuola Secondaria di 1° grado incontrano PIERLUIGI ZINZANELLA, autore del libro “DI SOPPIATTO È PARTITO BILBOGATTO” Mandese Editore, alle 17.45 presso l’Auditorium del plesso “Don Bosco”.
LUNEDÌ, 27 GENNAIO, “A TU PER TU”, un incontro destinato alle future classi prime della Scuola Primaria. Intervengono i Dirigenti Scolastici Angelo Prontera e Anna C. Calabrese, ore 17.00 presso Auditorium “Don Bosco”.
MARTEDÌ, 4 FEBBRAIO i diversi gradi di Scuola della “Don Bosco” aprono le loro porte alla cittadinanza. Attraverso l’attivazione di laboratori pluridisciplinari, si faranno conoscere gli spazi delle diverse sedi. Alle ore 16.00 aprono i plessi “Don Bosco” e “Borsellino” della Scuola dell’Infanzia, alle 17.15 i padiglioni del plesso “Don Bosco” della Scuola Primaria, alle 18.30 il plesso “Enrico Fermi” della Scuola Secondaria di 1° Grado.
In questi appuntamenti è prevista anche la presenza della Dirigente della “Prudenzano” e dei Presidenti dei Consigli d'Istituto delle due Scuole.
“Ribadiamo con forza un’esperienza pluriennale - sottolinea il prof. Prontera - che nei prossimi anni non potrà che mutarsi in valore aggiunto per l’Offerta Formativa della città di Manduria”.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.