
«Non accadrà più una cosa simile», ha detto ieri alla giornalista di Telenorba il sindaco Pecoraro riferendosi al rifiuto del pasto ad una bimba dell’asilo di Uggiano Montefusco per i genitori avevano dimenticato di pagare l’abbonamento. E invece è accaduto ancora ieri. Un altro giorno senza mensa dell’asilo, ieri, per la bimba manduriana di 5 anni che venerdì scorso aveva dovuto lasciare la scuola in anticipo perché la famiglia non era in regola con i pagamenti. Ieri mattina sua madre, sapendo di aver superato il limite di due pasti gratis oltre i quali il sistema non permette indulgenze, è andata a prendere la figlia quando gli altri bambini si preparavano per andare in refettorio. Il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro che sabato scorso aveva scoperto tutto dai giornali, aveva assicurato ieri che la cosa non si sarebbe ripetuta e che il pasto sarebbe stato garantito anche ai morosi. «Quando a mezzogiorno sono andata a prendere mia figlia, nessuno mi ha detto che avrei potuto lasciarla, così me la son portata a casa», fa invece sapere la donna che ieri stesso ha fatto una ricarica di 50 euro che permetteranno di usufruire di 16 pasti alla mensa della scuola materna Michele Radice di Uggiano Montefusco, frazione di Manduria.
La notizia che ha fatto il giro di molte redazioni anche nazionali, era apparsa sabato scorso sulla stampa locale che aveva ripreso la rabbia del nonno della bimba a cui era toccato andare a prenderla perché la madre non aveva pagato in tempo il servizio mensa. «Non ci posso credere, si può rifiutare il pasto ad una bambina di 5 anni perché i genitori hanno dimenticato di pagare i 3 euro?», si sfogava l’uomo scosso dallo stupore della nipote che chiedeva perché doveva tornare a casa prima di tutti. «Stava giocando con le sue amichette e non voleva venire e io non sapevo come spiegarglielo», raccontava il nonno deciso a denunciare l’increscioso «incidente».
Dall’asilo avevano alzato le mani. «Non è colpa nostra, i pasti arrivano contati e non siamo noi a fare gli ordini come una volta ma il sistema elettronico gestito dal comune e dalla società che gestisce il centro cottura», avevano spiegato le maestre.
A spiegare l’accaduto è ora la madre. «Stiamo passando un periodo difficile ma non di natura economica perché noi non abbiamo bisogno dei soldi di nessuno», chiarisce subito la donna che ripercorre gli ultimi eventi. «E’ vero, non mi ero accorta che la card della mensa scolastica era scarica e nemmeno che erano trascorsi i due giorni di tolleranza, altrimenti non avrei mandato mia figlia all’asilo per farle fare questa figura, le pare?». La giovane mamma che in alcuni commenti nelle chat e sui social è stata tacciata di trascuratezza, racconta da cosa è nato tutto. «L’asilo ci avvisa quando stanno per finire i soldi che ogni famiglia carica su una speciale Card, ma lo fa con la posta elettronica che io non guardo spesso e su un’App che non ho mai caricato sul mio telefono perché non sono pratica e perchè è un telefono tedesco che usavo quando stavo in Germania». Ieri stesso si è recata al tabaccaio della piccola frazione per caricare la Carta. «Ora per sedici giorni sarà tranquilla, nel frattempo mi recherò al comune per chiedere le riduzioni previste dal nostro reddito», anticipa la donna che sta affrontando una complicata separazione dal marito. «Mi dispiace per le tante cattiverie che ho letto e per alcune frasi sussurrate da qualcuno che ha paventato l’intervento dei servizi sociali», confessa la donna che da oggi segnerà su un calendario i pasti che sua figlia dovrà consumare alla mensa dell’asilo. (Vedi sotto il video)
Nazareno Dinoi su Quotidiano di Puglia
Progetto di La voce di Manduria
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
14 commenti
Pino 🌲
mer 19 marzo 22:58 rispondi a Pino 🌲Il Sindaco dice : - «Non accadrà più una cosa simile» … NÌ TICI CHIACCHIRI 🗣️
Uggianese
mar 18 marzo 23:10 rispondi a UggianeseDa schifo fate solo e soltanto schifo umiliare una bambina di 5anni senza parole schifosi
Giuse Dinoi
mar 18 marzo 20:01 rispondi a Giuse DinoiMa come parla sto sindaco inserendo sempre la "sci" e la "scio"nelle parole ?Mah!!!A parte questo se non è stato ancora pagato nulla c'è qualche problema alla famiglia ovviamente la scuola per un giorno poteva anche passare ma non per sempre,la bambina non ha colpa poi se e da tempo che la famiglia non paga e ovvio che la scuola reagisce cosi bisogna sentire anche l'istituto come stanno le cose senza alzare un polverone.
Laura B.
mar 18 marzo 19:52 rispondi a Laura B.Cara mamma della bambina, purtroppo le cattiverie costano poco nella bocca di chi non ha argomenti sulla propria vita. Sussurrare menzogne e mettere in cattiva luce gli altri, senza conoscere la pura verità, rende certi omuncoli e soprattutto certe donnette fieri di essere al centro dell'attenzione almeno il tempo di qualche settimana. Salvo poi cadere nel dimenticatoio... Per loro sono quelle le botte di vita ! L' adrenalina che non hanno nella loro di vita! Personalmente non conosco la vostra storia, né deve dare conto. Pensi solo al bene della piccola e stia serena, passerà questo periodo.
Enzo
mar 18 marzo 17:29 rispondi a EnzoChiedo,ma la mamma è di coccio?? Menefrechismo o strafottenza
Nanzifilu
mar 18 marzo 12:21 rispondi a NanzifiluPortarsi qualcosa preparato dalla mamma il secondo giorno era troppo "frusta"... Poveri figli di oggi.
Elisa
mar 18 marzo 11:23 rispondi a ElisaMa ci fa' o ci è
Katia
mar 18 marzo 09:24 rispondi a KatiaPresumevo che in una intervista televisiva si parlasse in madrelingua e non dialetto o altro.Mahh
Manduriano schifato
mar 18 marzo 09:15 rispondi a Manduriano schifatoMa lu Cricoriu eti ti Lu mestieri? Ca sembra ca no sapi parlari! a pranzo🤣🤣🤣Maaaaa!
Manduriano
mar 18 marzo 08:21 rispondi a MandurianoJù cà tegnu la quinta elementari parlu meju !!
Manduriano
mar 18 marzo 08:21 rispondi a MandurianoJù cà tegnu la quinta elementari parlu meju !!
Lorenzo Libertà per la Marina
mar 18 marzo 07:56 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina" Fruste" su " Fruste" 😜 un disastro su tutti i fronti. Tranne in una cosa questa amministrazione sono i migliori : la gestione e lo sviluppo della Marina di Manduria e delle Aree protette 🚴 🤣🤣🤣🤣🤣 specialmente il 16 giugno e il 16 dicembre. Opinioni
cittadino
mar 18 marzo 07:55 rispondi a cittadinoSignora!!! Abbiamo la bandiera blu , abbiamo la bandiera lilla, e tantissime bandiere marrone. Da Manduria è tutto a voi Italia.
Angela
mar 18 marzo 07:52 rispondi a AngelaChiedo,, avete capito o decifrare le parole del sindaco??