Giovedì, 24 Aprile 2025

Gli articoli

Lo sfogo di un ex studente del liceo De Sanctis di Manduria

“Cara professoressa, mi dispiace per lei ma ce l’ho fatta”

Alex Nardelli Alex Nardelli

Ho riflettuto a lungo se e come scrivere un qualcosa di conclusivo riguardo al mio percorso scolastico e forse è meglio che non lo abbia fatto di getto.

È innegabile, infatti, che siano trascorsi degli anni ricchi di emozioni e di momenti che non torneranno più nella vita, ma è altrettanto inevitabile non dire che ci sono stati episodi che hanno rischiato di mettere in discussione tutto questo “viaggio”.

E quando succedono quelli una buona fetta di colpa appartiene agli alunni, senza dubbio; tuttavia è giusto, però, ricordare che oggigiorno esistono anche tanti professori che dovrebbero ricordarsi di essere prima persone che insegnanti.

E quando una professoressa, in uno dei tanti attacchi a te rivolto, ti risponde “Se hai bisogno di parlare di te in un tema apriti un blog piuttosto che venirlo a dire a me” con tono anche assai provocatorio, credo che la figura dell’educatore sia molto vicina al fallimento; e questo lo si raggiunge proprio quando la stessa ti viene a dire “Ringrazia Dio che non mi avrai agli esami perché non avrei la forza di aiutarti”, etichettandoti poi come “pescivendolo” in un’occasione, “buono solo a raccogliere le lamentele pure dei gatti” in un’altra, oppure affibbiandoti alla fine di un’interrogazione un “5+ per la simpatia” quasi schernendoti.

Quindi, cara “professorè’”, come odiava essere chiamata (ma solo da me) per quanto non mi condividesse umanamente, come ha detto più e più volte, prima di candidarsi come coordinatrice o di incoronarsi regista di quei teatrini extracurricolari impari a essere umana; e andare a chiedere alla gente vicina a me “come si faccia a voler bene a una persona come Alex” la dice lunga più su di lei che su di me.

Nella vita poi si vedrà chi vale davvero 100 e chi 75, anche se lei disse che stimava solo le 2 più brave della classe. Al momento sono contento del mio voto, soprattutto poiché sono conscio del fatto che mi è stato assegnato da professori privi di pregiudizi che, per di più, sicuramente non impiegano mesi e mesi per correggere un compito in classe o 10 giorni per spiegare un testo, che finisce sempre per essere assegnato da finire in autonomia.

Per aspera ad astra. (Attraverso le asperità sino alle stelle).

Alex Nardelli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

23 commenti

  • Patty minci
    gio 20 luglio 2023 12:15 rispondi a Patty minci

    Purtroppo ne esiste di gente così. Gente con una vita vuota e senza amore nel cuore. Probabilmente la prof in questione ha bisogno di denigrare gli altri per stare bene. Che vita triste avrà, pensa un po' O forse no, non ci pensare. Adesso pensa a goderti la tua meritata felicità e la tua grande vittoria. Ad maiora caro Alex

  • Carlino Maria Antonietta
    mer 19 luglio 2023 03:44 rispondi a Carlino Maria Antonietta

    Sono troppi gli insegnanti che si comportano così...hanno sbagliato professione.Concordo sulla tua analisi e sul giudizio che esprimi,bravo. Sono una docente in pensione e durante tutti gli anni trascorsi a scuola ho dovuto purtroppo scontrarmi con chi si comporta cosi e anche peggio,dovrebbero svolgere altre mansioni.A te" ad maiora"

  • Raffaella Ciancio
    mer 19 luglio 2023 02:36 rispondi a Raffaella Ciancio

    Caro Alex, sono una mamma che per 15 anni ha insegnato alle superiori. Per esperienza ti posso dire che i professori mediocri sono proprio quelli che durante l'ora si dimostrano fannulloni. Vengono a riscaldare la sedia. Ovviamente super frustrati e logorati dal vuoto che portano dentro, riversano il marcio che hanno dentro facendo del male ai loro alunni. Tu continua per la tua strada e ricordati che quella che tu chiamavi professoressa la reincontrerai nella vita, in altre persone come lei, con la differenza che tu adesso sei preparato e sai come affrontarle. Ciao.

  • Fabio Rampino
    mer 19 luglio 2023 02:07 rispondi a Fabio Rampino

    Una replica lucida, saggia priva di rancore! Sei sulla buona strada! Amati sempre! Ma, sopratutto, Ama!

  • vito m
    mer 19 luglio 2023 01:49 rispondi a vito m

    Per esperienza so che è frutto della frustrazione di tali insegnanti deviati (che si credono professori) per il nulla che hanno concluso nella vita. Credevano che la vita promettesse loro grandi cose solo perché si misuravano con gente ancora da formare ma, dopo anni di sedentarietà virulenta e di osservazione del successo raggiunto dai loro formati, hanno capito che la vita è stata con loro addirittura generosa ed hanno realizzato che non avevano le capacità di fare null'altro: chi non sa, insegna. Quanto è vero! Ricordo l'idiota B. Curci, un'insegnante davvero repellente e che provava gusto a impersonare quella con la puzza sotto al naso. Solo che non abbiamo mai capito di chi fosse il naso giacché lei era certamente la puzza: quanto era sporca! ...Ma anche litigiosa: azzuffarsi con la commissione della maturità solo perché voleva favorire il suo amichetto, dice tutto. Non era normale.

  • Matteo Magnisi
    mer 19 luglio 2023 12:33 rispondi a Matteo Magnisi

    Questo è per me il tuo tema da 100 se risponde a verità . Sarebbe auspicabile una replica.

  • Teresa
    mer 19 luglio 2023 08:12 rispondi a Teresa

    Caro Alex ,se le cose che dici corrispondono al vero e non ho motivo di dubitare il contrario, sarebbe gravissimo per una docente. Questo avviene secondo me perché non c'è amore ed empatia nel lavoro che si fa. Chi ha a che fare con beni di valore, come siete voi studenti, deve utilizzare condotte di estrema cautela . Una docente vera, utilizza atteggiamenti di gentilezza e giustizia,non si lascia prendere da simpatie o antipatie personali ma tratta gli studenti con la stessa delicatezza perché li ama tutti allo stesso modo. Questa è l'idea di maestro di nozioni ma soprattutto di vita. Mi dispiace per la tua esperienza personale ma se ti può fare stare meglio gli insegnanti non sono tutti così. Ti auguro di incontrare nella tua vita ,magari all'università, dei docenti migliori. Ripeto per insegnare bisogna saper amare. Quindi il problema non sei tu ma la tua prof.

  • Gemelli Isabella
    mer 19 luglio 2023 08:00 rispondi a Gemelli Isabella

    Complimenti ragazzo, ho 67 anni e un tema di critica alla professoressa di italiano l'ho fatto in seconda media perché non spiegava e i titoli dei temi erano "il mais" , "la scala", ci sono insegnanti che ci mettono l'anima e il cuore, altri che fanno questo lavoro perché non hanno trovato di meglio o forse perché hanno capito che era meglio se andavano a vendere pesce al mercato.

  • Prof.ssa Mirella Barletta
    mar 18 luglio 2023 08:38 rispondi a Prof.ssa Mirella Barletta

    Caro Alex,sono anch'io una prof ,ma tutti i miei allievi mi apprezzano per le mie doti umane, sbaglio anch'io tanto,ma poi in qualche modo riesco a chiedere scusa,soprattutto incoraggio tutti a perseguire i propri sogni.Un giorno è venuto a trovarmi un mio ex allievo,ormai laureato, mentre spiegava agli studenti , ha detto di aver trovato degli scogli durante i suoi anni accademici, ma si è ricordato che io gli avevo detto di insistere,perché la vita non si mostra benevola con tutti, questo mi ha fatto capire che i ragazzi, anche se sembrano distratti mentre parliamo loro,ci ascoltano sempre Adesso caro Alex ,voglio dirti di continuare imperterrito la tua strada,perché vincerai sempre, hai dimostrato a quella brutta persona che tu sei più forte e sicuramente più intelligente di lei,BRAVISSIMO ! tu,insieme a tanti ragazzi come te ,siete il nostro sano futuro Ciao,prof.ssa Mirella

  • Mariangela Bianco
    mar 18 luglio 2023 08:25 rispondi a Mariangela Bianco

    Bravo, lettera bellissima, speriamo che la prof abbia capito.

  • Cosimo Malagnino
    mar 18 luglio 2023 06:45 rispondi a Cosimo Malagnino

    Alex , " imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai molte maschere e pochi volti" è una frase scritta da Pirandello in un suo romanzo e che può essere appiccicato alla "professorè" che ha solo il titolo di "professorè" e null'altro : solo un vuoto a perdere!!

  • Domenico Pizzaleo
    mar 18 luglio 2023 01:13 rispondi a Domenico Pizzaleo

    Sono felice che ragazzi come te escano dall'anonimato x raccontare, x che questo serva anche ad altri ... Sono felice che questo essere schernito sottovalutato,e denigrato da chi invece dovrebbe fare tutto l'opposto prima x devozione e poi xké viene pagato, ti abbia dato la forza di combattere contro chi ti dà del fallito. Bravo.

  • Adolfo mastrovito
    mar 18 luglio 2023 12:31 rispondi a Adolfo mastrovito

    Carissimo Alex non ti curar di loro ma guarda e passa, così scrisse l'immenso Dante. Io ho più di 70 anni e non riesco ancora oggi a dimenticare il fatto che l'unico anno in cui i signori professori mi hanno fatto ripetere il 5 anno delle superiori per aiutare qualche qualcunaltro più testone di me

  • Adele
    mar 18 luglio 2023 12:30 rispondi a Adele

    Caro Alex, nella vita troverai bravi docenti, bravi medici, bravi professionisti anche sotto il profilo umano e docenti, medici, avvocati, ingegneri indegni sotto il profilo umano e professionale. Ognuno di noi sceglie chi vuol essere e se ne assume la responsabilità. Le esperienze anche negative insegnano, rafforzano e ci fanno prendere le distanze da certe persone. Ti auguro di scegliere un mestiere che ti appassioni e di svolgerlo in modo empatico e con competenza. Ah, sono una docente per scelta che è stata segnata negli anni 80 da una scuola poco attenta alla sensibilità degli alunni.

  • Francesco
    mar 18 luglio 2023 09:29 rispondi a Francesco

    Certo che lascia un po' esterrefatti notare come uno studente abbia molto più buonsenso, assennatezza e spessore umano del suo insegnante...

  • Fabio
    mar 18 luglio 2023 07:04 rispondi a Fabio

    Salve sono un papà questo è stato il mio primo intervento dopo cinque anni di superiori. Ho parlato con i professori solo una volta in prima poi visto l'impegno e i risultati di mia figlia le ho lasciato massima responsabilità senza più intromettermi. Fin dalla prima ha avuto ogni anno una borsa di studio poi e arrivata la maturità...tutte materie media 8. Allo scritto Inglese ha preso 9/20. Per cui 4.5...... per lei è stato uno trauma. Per tranquillizzarla le spiego che può capitare. Non siamo perfetti...arrivati agli orali ci son state le correzioni degli scritti .dopo la visura (papà il mio più bel scritto d'inglese) il professore le riferisce che il compito è andato bene anzi.... Ma che ha preso quel voto per non aver consegnato la brutta copia.... Una cosa scandalosa non concepibile fuori da ogni contesto per cui dopo 5 anni dal mio primo intervento ho chiesto visura degli atti

  • Ntuninu
    lun 17 luglio 2023 02:27 rispondi a Ntuninu

    Quanti, ticu quanti Docenti onnu pijatu la laurea cù lu 🍾buttijoni ti 🍷mieru ? E quanti cù la raccomandazioni ti lu politicu e/o parenti ? Quanti docenti ( INDECENTI) .. gioco di parole 🤣🤣..onnu tatu li compiti ( esercizi) cù li fotocopii ??!! ….cà puei nó si possunu denunciari … cì nó, nó ‘ncì spicci chiùi ti studiari !!

    • Albarosa
      mar 18 luglio 2023 11:13 rispondi a Albarosa

      La mancanza del foglio di verifica ( la brutta copia nel caso specifico) potrebbe essere impugnato nel caso in cui vi fosse un contenzioso

  • Mauro (nome di fantasia)
    lun 17 luglio 2023 01:53 rispondi a Mauro (nome di fantasia)

    Il tempo ti darà ragione. Ci sono passato anche io tanto tempo fa.Purtroppo questi eventi lasciano il segno e portano rancore per anni e anni. Ancora oggi quando incontro per strada la mia professoressa d'italiano di fine anni 80 dell' ITC di Manduria sento dei buchi allo stomaco e saluto molto calorosamente i suoi avi. Ma ti assicuro che i suoi prediletti del periodo (i 60 ini) non hanno fatto molta strada. Quando feci in modo di farle giungere notizia di avere raggiunto l'obiettivo di 2 lauree di cui una magistrale e 3 master di cui 1 di 2^ livello a quanto pare storse il naso. Ma io ero figlio di nessuno,mio padre agricoltore e non dirigente della Sip come il suo prediletto.Ho sofferto tanto,non vedovo via di uscita, era uno stillicidio che mi consumava ogni giorno, mi ha dato modo di pensare a gesti estremi, ma sono riuscito ad andare avanti. Ora posso dire che lei era solo ignorante

    • Mauro (nome di fantasia)
      lun 17 luglio 2023 03:35 rispondi a Mauro (nome di fantasia)

      ...seconda parte Purtroppo all'epoca si credevano gli onnipotenti e potevano permettersi di fare e dire qualsiasi cosa, senza rendersi conto dei solchi che lasciavano le loro parole. Non potevi parlare con nessuno, se ne avessi parlato a casa avrei avuto anche botte da orbi, perchè non potevi permetterti di contraddire quello che diceva la stronza. Sono passati gli anni ma le cose non sono cambiate. Secondo me è solo gente frustrata, inetta e totalmente miope. L'unica consolazione è che fortunatamente insegnanti (definiti così solo per legge) di questo calibro sono pochi e che ci sono tantissimi professori/esse capaci, preparati/e e soprattutto leali prima con se stessi/e. Caro Alex fai la tua vita, prosegui con i tuoi sogni, tanto la prima battaglia l'hai vinta tu.. e comunque potrà anche sentirsi onnipotente ma prima o poi anche a lei toccherà la stessa fine. Da li non si scappa.

  • Francesca Di Castri
    dom 16 luglio 2023 04:53 rispondi a Francesca Di Castri

    La scuola italiana è allo scatafascio, lo dico da insegnante supplente e aspirante insegnate di ruolo. Si parla tanto di raggiungere l'inclusione, è l'obiettivo della scuola italiana, ci fanno prendere crediti su crediti e poi? Il risultato è un alunno che denuncia atteggiamenti che di inclusione e empatia non hanno nulla. Noto anche un certo disinteresse nello svolgere un lavoro che persone come me desiderano fare e che non possono fare senza la concessione dei "piani alti"; la mia reazione non può che essere quella di rabbrividire. È sempre più una vergogna, in ogni campo. Grazie per aver scritto questo articolo e averci ricordato cosa significa essere insegnante.

  • Maria
    dom 16 luglio 2023 02:28 rispondi a Maria

    Grazie per aver dato voce a tutti quelli che hanno subito le loro antipatie rovinando autostima e futuro con voti finali a simpatia.se non sono all'altezza di fare quel mestiere se ne stessero a casa che fanno meno danni

  • Gregorio
    dom 16 luglio 2023 11:13 rispondi a Gregorio

    Bravo Alex , TALLI CÀ LI OLI !! 🙀P.S. È bello leggere ( ogni tanto) li SCÙERNI 👋 rivolti ai docenti !! Anche loro sono umani….È SBAGLIANO come tutti !! Niscìunu nasci ‘mparatu !!!!

La sconfitta della Bellezza
La redazione - mer 26 marzo

Diciotto chilometri di litoranea. Campomarino. Torre Colimena. Una striscia di sabbia e scogli. Bellissima. Irreale. Il mare che ti confida che, fra poco, l’incantesimo finirà.  Perché, come in una via Gluck pugliese, là dove c’era il ...

Manduria, lettera ad una rotonda mai nata…
La redazione - lun 31 marzo

In questi ultimi anni, Manduria ha visto crescere il traffico nelle sue strade, specialmente nei periodi di punta legati al turismo e agli spostamenti stagionali. Purtroppo, però l’amministrazione locale non sembra aver preso sufficienti provvedimenti ...

Sono la mamma di Rio e vi dico cos’è l’autismo
La redazione - mer 2 aprile

In occasione della giornata internazionale sull’autismo, pubblichiamo la lettera di una giovane mamma manduriana che ha deciso così di raccontare il suo Rio e i pregiudizi che accompagnano i suoi disturbi autistici.   ...