Giovedì, 24 Aprile 2025

Gli articoli

Il volume d'affari di un anno

Casette dell'acqua, a conti fatti, vantaggi e guadagni solo per l'impresa

Casette d’acqua, gli affari “da favola” del comune Casette d’acqua, gli affari “da favola” del comune

In relazione al tanto reclamizzato “successo” delle due casette dell’acqua installate e fornite in gestione dalla stessa Amministrazione Pecoraro avremmo qualcosa da precisare.

Indubbio il “successo” dell’iniziativa dal punto di vista ambientale ed ecologico se, come appunto reclamizzato sono stati distribuiti da queste apparecchiature ben 400.000 litri di acqua potabile e su questo nulla da ridire, anzi.

E’ invece addentrandoci nel dettaglio tecnico-economico dell’operazione, una volta spogliata dai toni propagandistici, che ci vogliamo soffermare. Come avevamo scritto già non appena fu conclusa la convenzione tra Comune e Ditta gerente infatti, in tale convenzione vi è un grave sbilanciamento tra costi e ricavi che, dati alla mano è oggi ampiamente dimostrato.

Infatti per la casetta dell’acqua di Piazza Maria Ausiliatrice le casse comunali hanno sborsato un totale di € 1.500 in soli nove mesi di funzionamento (da Marzo a Dicembre 2022) per il pagamento delle bollette di corrente elettrica ed acqua che, lo ricordiamo, da convenzione rimangono a carico dell’Ente. Ora, con una semplicissima proporzione, possiamo quindi definire in € 2.000 annui il costo che il Comune di Manduria sostiene per ogni casetta e quindi in € 4.000 il costo di entrambe.

Peccato che la convenzione in parola, che possiamo annoverare tra la restante miriade di atti redatti senza un minimo di competenza né di programmazione da questa scalcagnata Amministrazione, preveda un rimborso forfettario per l’Ente di soli € 2.000 annui per entrambe le strutture, generando così un passivo annuo di € 2.000.

Se consideriamo che la Ditta gerente nel corso dell’ultimo anno ha invece distribuito 400.000 litri d’acqua ad un costo di € 0,05 al litro ed ha quindi introitato la considerevole somma di € 20.000, appare come dicevamo in apertura, questa convenzione come un contratto che avvantaggia ingiustamente dal punto di vista economico solo una delle parti, la Ditta appunto.

Se inoltre, come tutti ci auguriamo, il successo dell’iniziativa diventasse ancora maggiore in questi anni, il Comune di Manduria e quindi i cittadini manduriani si ritroveranno a dover sborsare cifre ancor maggiori, rimediando come al solito alla totale incompetenza di chi Amministra questa povera Città.

Manduria Migliore - Federcivica

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Egidio Pertoso
    gio 29 giugno 2023 02:09 rispondi a Egidio Pertoso

    Acqua salata, molto salata quindi ? Ecco perché ne beviamo tanta ! Ma dove sta il vantaggio, quando l' AQP, ente con socio unico, la regione Puglia, svolgendo i suoi compiti, puo' portare l'acqua - bene pubblico non in vendita- in ogni casa con grandissimo vantaggio per l' ambiente, senza noi dover usare l"auto - CO2 - per andare a berci un bicchiere d' acqua.

  • Ferdinando Arno
    mer 28 giugno 2023 09:44 rispondi a Ferdinando Arno

    un “servizio” può anche non creare profitto; qui la cosa grave è che è tutta una messinscena, i dati sono platealmente falsi. È bastato sedermi lì davanti per dimostrare che sono cifre farlocche. Ma nessuno dice nulla.

    • Gino
      mer 28 giugno 2023 04:51 rispondi a Gino

      Altro flop non sanno come mascherare

  • Vincenzo
    mar 27 giugno 2023 12:13 rispondi a Vincenzo

    Sarà il caso che l'Amm.ne comunale, dopo aver fatto uno screening degli assidui consumatori, si faccia carico di recapitare al loro domicilio, casse d'acqua oligominerale imbottigliata in vetro, effervescente naturale, gassata e non. A conti fatti, grazie ad un'apposita convenzione con operatore del settore e la compartecipazione alla spesa del privato, si potrebbe realizzare un cospicuo risparmio per le risorse comunali, col gradimento della cittadinanza, servita a domicilio.

  • lorenzo
    mar 27 giugno 2023 08:08 rispondi a lorenzo

    Per altre info chiedere al movimento 5 stelle molto attenti all'ambiete e agli amici delle casette.

    • Lorenzo
      mar 27 giugno 2023 02:38 rispondi a Lorenzo

      Oppure a Legambiente Manduria esperti di concerti e vele, ma allergici a discariche e riserve Marine. Vedi Chidro. Però hanno un sede facion 😜 Opinioni

La sconfitta della Bellezza
La redazione - mer 26 marzo

Diciotto chilometri di litoranea. Campomarino. Torre Colimena. Una striscia di sabbia e scogli. Bellissima. Irreale. Il mare che ti confida che, fra poco, l’incantesimo finirà.  Perché, come in una via Gluck pugliese, là dove c’era il ...

Manduria, lettera ad una rotonda mai nata…
La redazione - lun 31 marzo

In questi ultimi anni, Manduria ha visto crescere il traffico nelle sue strade, specialmente nei periodi di punta legati al turismo e agli spostamenti stagionali. Purtroppo, però l’amministrazione locale non sembra aver preso sufficienti provvedimenti ...

Sono la mamma di Rio e vi dico cos’è l’autismo
La redazione - mer 2 aprile

In occasione della giornata internazionale sull’autismo, pubblichiamo la lettera di una giovane mamma manduriana che ha deciso così di raccontare il suo Rio e i pregiudizi che accompagnano i suoi disturbi autistici.   ...