Lunedì, 14 Luglio 2025

Storie d'imprese

"A rischio la reputazione del settore e allontana i lavoratori”

Confcommercio Taranto contro i contratti pirata del dumping contrattuale

Tullio Mancino Tullio Mancino

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore dei pubblici esercizi, erodendo le tutele dei lavoratori e creando una concorrenza sleale che penalizza le imprese virtuose.

È quanto emerge con forza dalla seconda edizione del Manuale sul Dumping Contrattuale nei Pubblici Esercizi, realizzato da Fipe-Confcommercio in collaborazione con Adapt e con il sostegno dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo.

Una occasione in più per mantenere alta l’attenzione sulla preoccupante espansione di questo fenomeno, che vede ben 41 contratti collettivi nazionali non rappresentativi applicati nel settore, definiti dalla giurisprudenza come “pirata”.

Contratti che generano differenze retributive altissime che possono oscillare tra i 3000 gli 8000 euro annui. Ovviamente anche con una perdita di contribuzione previdenziale annua e un gap in termini di tutele (periodi di malattia, maternità, ferie, etc.)

Il CCNL sottoscritto da FIPE rimane il più applicato, coprendo oltre il 92% dei rapporti di lavoro riuscendo a garantire equilibrate condizioni tra tutele dei lavoratori ed esigenze dei titolari d’impresa.

«Si tratta di un tema tanto attuale quanto pericoloso. La diffusione del fenomeno dei contratti non rappresentativi non solo erode le tutele dei lavoratori dipendenti, riducendo i minimi salariali e le altre forme di tutela di natura normativa, ma mette in atto un meccanismo di concorrenza al ribasso che penalizza ulteriormente le imprese del settore», dichiara il direttore di Confcommercio Taranto Tullio Mancino.

«Questo fenomeno è ancor più critico se lo si collega ai dati allarmanti emersi dalla recente indagine del Centro Studi di Confcommercio Taranto sui Fabbisogni occupazionali e orientativi nel Terziario Ionico, che ha evidenziato un enorme mismatch tra domanda e offerta di lavoro, con picchi vicini al 60% proprio nel settore della ristorazione.

Paradossalmente, il turismo è tra i settori più gettonati in cui i giovani in uscita dalla scuola dichiara di voler lavorare o specializzarsi. Inoltre, addetti alla ristorazione, barman e personale di sala sono al primo posto tra le figure più ricercate (35%).

È evidente che contratti svantaggiosi che riducono salari e tutele diminuiscono ulteriormente l'attrattività del settore, rendendo ancora più difficile per le imprese trovare personale qualificato e impattando negativamente sulla credibilità e sull'appeal complessivo del comparto.

Ma c’è da dire anche che l’applicazione di contratti pirata rappresenta un vantaggio economico effimero per le imprese, non solo perché si espongono a sanzioni e contenziosi, ma anche perché sono esclusi da tutti gli incentivi in materia di lavoro, come ricordato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Ciò ha dunque un impatto ulteriormente negativo sul numero già risicato delle imprese che fanno ricorso a incentivi sull’assunzione degli under 35, che sempre secondo la nostra indagine sono conosciute solo dal 52% degli imprenditori tarantini.

In un momento storico di incertezza economica - conclude il direttore Mancino - Confcommercio Taranto rinnova il proprio impegno a collaborare con gli enti competenti in materia di controlli e ispezioni, l’INPS e l’Ispettorato del Lavoro, per sostenere le imprese che applicano correttamente i contratti di lavoro e contrastare coloro che usufruiscono di contratti pirata che non rispettano i lavoratori e mettono a repentaglio la tenuta sociale ed economica del territorio».

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Esplorare Manduria e dintorni: le migliori soluzioni fotografiche
La Redazione - gio 29 maggio

La bellezza di Manduria e delle sue zone circostanti offre opportunità fotografiche straordinarie. I visitatori possono catturare immagini mozzafiato delle antiche tradizioni, dei paesaggi naturali e dell'architettura storica. ...

Gli alunni della “Buonarroti” premiati a Catania con una menzione speciale per il video sulla legalità
La Redazione - dom 1 giugno

Un nuovo riconoscimento arriva da Catania per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Del Bene”, plesso “Buonarroti”. Gli studenti della Scuola Secondaria di I grado hanno ...

5 abitudini quotidiane che influenzano segretamente il tuo sorriso
La Redazione - ven 30 maggio

Molti pensano che solo le bibite gassate classiche facciano male ai denti, ma anche le versioni “light” o “senza zucchero” possono essere dannose. Queste bevande spesso contengono acidi che erodono lo smalto dentale. ...