Martedì, 29 Aprile 2025

Spettacolo

Intervista a Simone Cristicchi, protagonista con l’Orchestra della Magna Grecia

Cristicchi dedica "Ti regalerò una rosa" ad Antonio Stano, vittima manduriana dei bulli

Cristicchi - Antonio Cosimo Stano Cristicchi - Antonio Cosimo Stano | © La Voce di Manduria

Grande successo per Simone Cristicchi e lo spettacolo “Abbi cura di me” portato in scena per tre volte in due giorni (sabato scorso un matinée per le scuole) al teatro Fusco a Taranto, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Valter Sivilotti all’interno della Stagione orchestrale 2019/2020 con la direzione artistica del maestro Piero Romano. Ospite, applauditissima, la cantante Amara, autrice di successi, fra questi “Che sia benedetta”.

Cristicchi, partiamo dal titolo del suo spettacolo, “Abbi cura di te”.

«Il problema principale del momento storico in cui viviamo è la disattenzione, che genera indifferenza. “Avere cura” può sembrare uno slogan, in realtà è un modo di vivere, un ritorno all’essenza, alle priorità: cosa ci serve per essere davvero felici? Alla fine avvertiamo la sensazione che a renderci felici siano poche cose, una di queste è lo stare attenti; non farsi pregare, non farsi addormentare dal frastuono del mondo. Ai ragazzi cerco di comunicare questo: state attenti, rivolgete l’animo verso qualcosa che è fuori di voi, non siate egoisti e attenti al solo vostro orticello. Cominciate, invece, ad immaginare come può essere il mondo e come, questo, può cambiare: il potere, in qualche modo ci addormenta, ci fa sentire inutili, come se ogni nostra azione, ogni nostro pensiero, scelta, non abbia valore».

Tutto è interconnesso, dunque.

«Invece, ogni nostro sorriso, una piccola azione che possiamo compiere nella nostra vita, può cambiare una giornata. E quindi, figurarsi in un territorio come questo, essere gli uni vicini agli altri, consapevoli di partecipare a una comunità che non è virtuale, ma reale, che si può toccare con mano. Così i social diventano solo uno specchio per le allodole. Lo slogan iniziale di Facebook di quel genio di Mark Zuckenberg era “Mai più soli”. Invece, paradossalmente, siamo diventati più soli. Ci siamo chiusi in noi stessi, schiavi di un telefonino, tanto che oggi è difficile trovare l’essenza a cui mi riferisco: tornare all’umanità, alle poche cose che davvero ci servono per sentirci vivi».

Più della musica, le parole.

«Sono sempre stato attratto dalla forza della parola. Proprio lo spettacolo “Abbi cura di me” è dedicato alla forza, alla potenza della parola, del messaggio che questa riesce a trasmettere. Dice Amara, che ho il privilegio di ospitare nei miei concerti: “la responsabilità del microfono”. Ha perfettamente ragione: avere fra le mani questo strumento non è cosa scontata; salire su un palco significa poter toccare certe corde, andare in profondità, smuovere gli animi, soprattutto quelli dei giovani. Lo scopo è riuscire a dare messaggi che siano riflessioni all’interno di un concerto; vero, si assiste a una esecuzione orchestrale meravigliosa, però l’attenzione deve essere rivolta a questa parola che può davvero cambiare il corso della vita».

Chi ha ispirato Cristicchi.

«I miei padri sono stati i cantautori: De André, De Gregori, Battiato, Fossati, artisti che con le loro parole hanno cambiato il mio modo di guardare il mondo. Ed è ciò che cerco nel mio piccolo: riprodurre sensazioni simili. Endrigo, poi, è stato in qualche modo il mio mentore; con me condivise un duetto nel mio album di esordio. Sono molto affezionato a lui, con l’Orchestra della Magna Grecia propongo “Io che amo solo te”, che però faccio cantare alla sola platea: un’esecuzione speciale per orchestra e pubblico. Altro omaggio, “Emozioni” di Battisti, che con Mogol ha impresso una bella scossa alla canzone italiana».

Parliamo di fragilità, un tema del quale si occupa spesso.

«Siamo esseri umani, dunque se viviamo non possiamo non avere riportato delle ferite: alcune di queste, ferite profonde, le ricordiamo: quando eravamo nella pancia materna percepivamo già che atmosfera ci fosse in casa; se ti avevano desiderato, se esisteva armonia: ferite, proprio così, ce le portiamo dietro e dobbiamo avere il coraggio di trasformarle in qualcosa di bello da condividere con gli altri.

Ripeto spesso: non siamo venuti al mondo per essere perfetti, ma per essere veri, e quando ti togli quella maschera di perfezionismo diventi più forte: perché sei te stesso e nessuno può distruggerti. Ho perso mio padre a dieci anni, un dolore che mi ha spinto a chiudermi in me stesso, nella mia stanza. Ma è proprio lì che ho scoperto la cura, la terapia dell’arte; per curare questa grande ferita ho cominciato a disegnare, raccontare, scrivere storie e racconti, e da lì in poi, la musica, le canzoni. Come dice un mio amico, Ermes Longhi: da una ferita può nascere una feritoia e da questa puoi riuscire a vedere l’infinito che esiste oltre. Anche Leonard Cohen dice “in ogni cosa c’è una crepa ed è da lì che passa la luce”, parole sacrosante».

Nei suoi spettacoli, tributi ai grandi della canzone. Prevede altri progetti simili?

«Per ora no, ho reso omaggio a Sergio Endrigo con uno spettacolo dedicato interamente lui, poi a “La Buona novella”, quarto album di De André; oggi, avendo fra le mani un repertorio che rappresenta il mio cammino artistico, riesco spesso ad ospitare contributi di altri artisti. Così capita di cantare “Vorrei cantare come Biagio” e “Abbi cura di me”, due opposti: la prima, divertente, ironica, scanzonata, tormentone dell’estate; l’altra, una sorta di preghiera. E, in mezzo, un intero percorso che mi piace raccontare al pubblico».

Amara, sua ospite, bella scoperta per il pubblico.

«L’ho conosciuta la scorsa primavera. Ci siamo incontrati ad Assisi e da lì è nata l’idea di invitarla a cantare in un mio concerto a Firenze: ci sono pochi artisti con cui sento la stessa vibrazione e la stessa voglia di trasmettere dei messaggi forti. Io e Amara siamo sulla stessa frequenza e cerchiamo di bilanciare le nostre due personalità; invitarla sullo stesso palcoscenico e collaborare a questo progetto, per me è una cosa naturale: è lei che fa un regalo a me: i suoi messaggi sono un po’ anche i miei, e i miei sono un po’ anche i suoi. E credo che questo si senta».

La canzone, strumento potentissimo.

«In tre minuti riesce a smuoverti quello che hai dentro, a farti sentire delle emozioni, a trascinarti dentro una storia. “Ti regalerò una rosa” è l’esempio, il mio manifesto: raccontare una storia e mettere al centro che non ha voce, chi è privo di visibilità, in questo caso gli emarginati; ognuno di noi potrebbe cadere nella follia da un momento ed è proprio questo che ci spaventa nella malattia mentale. Dunque trovo interessante utilizzare il palcoscenico, mettere in luce queste realtà di cui poco si parla e dire “Esiste Antonio Cosimo Stano!”, uno dei miei “santi silenziosi”, a volte agnelli sacrificali che muoiono per risvegliarci. Nei miei concerti dedico spesso questa canzone all’anziano disabile picchiato selvaggiamente a Manduria, che il caso ha voluto si chiamasse proprio come il protagonista di “Ti regalerò una rosa”: mi piace pensare a Cosimo come al protagonista di questo brano, che vola finalmente libero, ora che ha fregato tutti trasferendosi in un’altra dimensione. Chi ha compiuto quell’aggressione ha sì una grande responsabilità, ma è anche il mondo ad averne una enorme: che mondo abbiamo costruito, che mondo stiamo dando a questi ragazzi se poi compiono questo tipo di azioni? Cosa ci ha portati all’indifferenza, che poi è il male del momento storico che stiamo vivendo?».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 aprile

Il 38enne arrestato ieri dalla polizia di Manduria perché accusato di aver aggredito la moglie davanti ai propri figli piccolissimi, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 aprile

Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato da Eurosecurity S. r. l. contro la società Blu Vigilanza S. r. l  e il Ministero ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 aprile

Il comune di Manduria ha affidato un incarico fiduciario ad un geometra di Sava, dipendente di quel comune, affidandogli il compito di assistenza ...

Tutte le news
La Redazione - lun 28 aprile

La Polizia di Stato ha arrestato un giovane di 28 anni ritenuto presunto responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia. ...

Teatro, il caso di Antonio e gli orfanelli va in scena sul palco de La Voce
La Redazione - mer 14 agosto 2024

La XV edizione della Festa della Voce di Manduria del 17 agosto porterà sul palco quattro bravissimi attori dell’Accademia Internazionale di Teatro di Roma. Al Parco Malorgio, il gruppo “Teatro Convergenti” ...

“Èvviva la Fiera”, spot di lancio della Fiera del Levante con regia e figuranti manduriani
La Redazione - gio 12 settembre 2024

Protagonisti gli attori baresi Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, eegia e figuranti manduriani nello spot di lancio di “Nuova Fiera del Levante” per l’87ma edizione della Campionaria in programma ...

A Manduria seconda gara nazionale di cubo di Rubik
La Redazione - mer 18 settembre 2024

Sono ancora aperte le iscrizioni per la seconda gara nazionale di cubo di Rubik che si terrà a Manduria il 28 e 29 settembre. Sessanta partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia si sfideranno nel nuovo salone della parrocchia San Giovanni ...