Venerdì, 21 Giugno 2024

Attualità

L’appello del newyorkese che scrive a La Voce di Manduria

Dall’America in cerca del trisnonno ingegnere vissuto a Manduria

Manduria antica Manduria antica

Dagli Stati Uniti ha scritto al nostro giornale perché vuole scoprire le sue antiche origini manduriane. È un uomo, un ingegnere che vive a New York dove è nato da genitori americani. Nel ricostruire la genealogia della sua famiglia, ha scoperto che un suo antenato aveva un cognome italiano e, scavando nella storia di famiglia, ha trovato in lui delle tracce manduriane.    

«Recentemente – scrive Dan Thornot - ho scoperto che il mio terzo bisnonno ha lavorato come ingegnere civile a Manduria». Secondo le informazioni raccolte dal newyorkese, il suo trisnonno avrebbe progettato il cimitero di Manduria (edificato nel 1881) e ristrutturato un convento nel centro del paese.

«L'atto di matrimonio del figlio – ci scrive Dan Thornot -, riporta come residenza Taranto, ma credo che possa aver vissuto invece nella zona di Manduria. Il suo nome era Ferdinando de Grassi e sua moglie era Camilla Firrao. A quanto mi risultava - prosegue - era ancora vivo nel 1911 al matrimonio del figlio più giovane, Giorgio de Grassi, a New York».

Le ultime tracce dell’ingegnere de Grassi si perdono in provincia di Bari. «I suoi figli sono nati nel barese e credo che la famiglia della moglie fosse di Altamura», c’informa l’americano che conclude con un appello che noi giriamo a chiunque possa aiutarlo a ritrovare le sue radici pugliesi e manduriane: «Qualsiasi aiuto è il benvenuto».

Giriamo l’appello agli studiosi di storia patria manduriana o a chiunque conservasse ricordi o documenti utili a ricostruire l’albero genealogico dell’ingegnere vissuto a Manduria sul finire del diciannovesimo secolo.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Egidio Pertoso
    mer 22 maggio 08:03 rispondi a Egidio Pertoso

    Non so se puo' risultare utile ricordare un Nevio Degrassi, noto archeologo dello scorso secolo, nominato negli anni quaranta sovrintendente ai beni archeologici della regione Puglia e che dal 1955 al 1960 scoperchio' le tombe dei Messapi. Ma forse c'entra niente con la famiglia. Colgo l'occasione per chiedere all'amministrazione, e a chi ne ha notizia," i reperti rinvenuti, di nostra appartenenza culturale, dove sono andati ? " Convinti che scheletri ed ossa saranno andati a finire nella ingorda " ora ".

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 21 giugno

Il versante orientale della provincia di Taranto sembra essere accerchiato dal fuoco. Dopo il vasto incendio nelle campagne di Maruggio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 21 giugno

L’associazione ambientalista «Azzurro Ionio» ha messo una taglia di 5mila euro a chi offrirà indicazioni ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 21 giugno

Il Partito democratico di Manduria chiede il pronto intervento dell’amministrazione provinciale di Taranto per l’adozione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 21 giugno

Ha ripreso l'incendio a Maruggio dove ieri ha già distrutto circa 600 ettari di vegetazione di ogni tipo ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 21 giugno

E’ finita con una condanna a nove mesi di reclusione con la pena sospesa e il pagamento delle spese di processo per circa ...

Manduria e Oria, due festival, stesse date e differenti costi
La Redazione - mar 11 giugno

Possono un assessore e una giunta comunale investire 65mila euro per un evento alla sua prima edizione e farlo in contemporanea (stesse date) con un altro simile (un copia incolla praticamente) che si svolge da tre ...

La Cantina Pliniana festeggia i 60 con una masterclass sui nuovi vini
La Redazione - mer 12 giugno

Un’intera mattinata tra convegno, masterclass e condivisione dei nuovi vini di Cantina Pliniana per celebrare insieme la nuova vision aziendale ...

Cani randagi addestrati contro al Xylella, primo esperimento a Sava
La Redazione - mer 12 giugno

Continuano le attività di “We search the Xylella with dogs” (Cerchiamo la Xylella con i cani), un progetto fortemente innovativo che vede collaborare sinergicamente il Terzo settore e la Pubblica Amministrazione per ...