
MANDURIA - Seguo con interesse, su internet (su La Voce di Manduria, ndr), la rubrica curata da Pietro Brunetti, di cui deve essere apprezzato l'amore che porta alle tradizioni culturali di Manduria. Desidero fare qualche osservazione sull' etimologia di alcuni termini riportati recentemente.
Le foto
Canzirru: la tesi del Rohlfs (che testualmente scrive: «turco qatyr "mulo" x greco kanthelios "asino"») non viene condivisa da altri, che propendono, invece, per la voce latina cantherius; altri ancora sostengono che la voce dialettale (presente nei dialetti salentino, calabrese, napoletano, corso) poggi «su una variante mediterranea affine alle forme latina e greca» (C. Occhibianco). Capasa: non può derivre dl greco kapasa, in quanto tale termine non è registrato in nessun dizionario della lingua greca; l'etimologia più sicura è quella latina: capax-cis, che contiene, da capere. Capezza: deriva senz'altro dal latino capistrum, cavezza, voce della lingua classica (non volgare), in quanto usata da Virgilio, Ovidio, Giovenale, il quale parla di maritale capistrum, cavezza coniugale (Georges- Calonghi) . Capisciola: non deriva dallo spagnolo, in quanto la voce capichola non è registrata in nessun dizionario spagnolo(v. Diccionario de la lengue espanola, Zanichelli/Vox, 2007): deriva invece dal latino capitium, corsetto, oppure, la parte superiode della tunica; del resto, ammesso che la voce spagnola esistesse, la stessa deriverebbe sempre dal latino. In ogni campo di ricerca, ma specialmente in quello della etimologia, assai spesso frigidus latet anguis in herba.
Walter Tommasino, studioso, già docente, preside e ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
3 commenti
Carlo
lun 11 luglio 2011 07:33 rispondi a CarloNon c'entra con l'argomento, ma che bello vedere il mio Preside di Scuola Media e di Liceo. Auguri sig. Preside da un Suo affezionatissimo allievo.
maria,g
lun 11 luglio 2011 09:39 rispondi a maria,gCondivido con Francesco. Grazie per le informazioni che ci date.
Francesco
sab 9 luglio 2011 10:54 rispondi a FrancescoE' un piacere assistere a questo scambio di opinioni. Di intellettuali veri (mi riferisco ad entrambi) se ne sente una gran mancanza!!!