Mercoledì, 23 Aprile 2025

Attualità

Visita della soprintendenza archeologica

Escavatore sprofondato, gli archeologi sonderanno il sottosuolo con il georadar

L'escavatore sprofondato L'escavatore sprofondato

E' ancora bloccato il cantiere nell'ex mercato coperto di Manduria dove 8 giorni fa si è aperta una voragine che ha inghiottito un escavatore di grandi dimensioni. I lavori riguardano la realizzazione di un parcheggio sotterraneo da trentasei posti auto nel cuore della città messapica poco distante dalla porzione urbana delle antiche mura messapiche e altre opere architettoniche dell'antichità. Ieri mattina i responsabili della soprintendenza ai beni archeologici di Taranto hanno fatto un sopralluogo per studiare la natura del crollo ed escludere la presenza di ipogei di rilevanza storica. Gli esperti avrebbero accertato che a cedere sotto il peso del cingolato in movimento è stata la volta di una vecchia cisterna per la raccolta dell'acqua piovana.

La natura del sottosuolo in quella porzione di città che ha già dato prova di nascondere tesori risalenti all'antico popolo messapico, ha consigliato la giusta cautela degli esperti che non daranno il via alla ripresa dei lavori se non prima sarà accertata l'assenza tombe o altri ipogei. Per questo i responsabili della Soprintendenza hanno invitato il comune, proprietario del cantiere e dell'opera in costruzione, ad eseguire delle verifiche accurate mediante un georadar, lo strumento in grado di radiografare in profondità il sottosuolo alla ricerca di sepolture o altre cavità meritevoli di tutele o di studio.

Nel frattempo i responsabili del cantiere stanno studiando il sistema per estrarre l'escavatore dall'enorme buca dove è sprofondato. La scorsa settimana, in occasione di un altro sopralluogo, i tecnici dello Spesal, il servizio antinfortunistico della Asl, hanno demandato al coordinatore responsabile della sicurezza, l'ingegnere Mingolla, tutte le valutazioni e azioni in merito al recupero del macchinario. La manovra suggerita da alcuni è quella di un'auto estrazione del mezzo che si tirerebbe fuori aiutandosi con il suo stesso braccio rimasto in superficie. Sempre che il motore non abbia subito danni nella caduta e che sia in grado di ripartire per darsi una spinta attraverso le ruote cingolate.

L'alternativa sarebbe quella di sollevarlo con un camion-gru di grosse dimensioni, manovra questa molto pericolosa per il peso dei macchinari e per la strada che ha già mostrato segni di cedimento i più punti. E' a tutti nota, infatti, la delicata conformazione del sottosuolo della strada che costeggia il cantiere percorsa da un antico canale di scolo con la volta di tufi più volte crollata per il peso delle macchine. Per questo diversi anni fa la strada è stata interdetta al transito dei mezzi pesanti, divieto questo non rispettato sin dall'apertura del cantiere dove sono arrivati camion e veicoli industriali che hanno superato di molto la soglia indicata dal divieto.

Una necessità, per l'impresa che sta eseguendo i lavori, dal momento che quella è l'unica via d'accesso per arrivare al futuro parcheggio in costruzione. Intanto i lavori restano fermi e dalla complessità degli interventi richiesti (ricerca con il georadar ed estrazione dell'escavatore), la ripartenza non dovrebbe essere a breve.

L'opera in questione fa parte di un ampio progetto di riqualificazione urbana che oltre all'autoparco sotterraneo prevede, sulla sua superficie, l'edificazione di locali di pubblica utilità come info point per il turismo e aree per gli spettacoli. Il piano prevede inoltre il rifacimento di un vicino viale dove sono stati già abbattuti centosessanta alberi per fare spazio ad una contestatissima pista ciclabile lunga trecento metri senza sbocco.

Nazareno Dinoi su Quotidiano di Puglia

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Mimmo
    mar 18 marzo 20:04 rispondi a Mimmo

    Secondo me è stato fatto apposta, in modo tale da essere conosciuti a livello nazionale ..IN PRIMA PAGINA !!🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • Domenico DV
    sab 15 marzo 15:44 rispondi a Domenico DV

    Piano piano, ci arriviamo. La vicinanza alle ex Mura potrebbe far pensare a una cisterna, a una fossa comune, magari creata a seguito di epidemia molto successiva ai Messapi, o alle due cose correlate. Il georadar o una video sonda potrebbero dare adeguate risposte valide. Non sono molto contento del passaggio, da una Soprintendenza quasi oppressiva, ad una scettica riguardo alle possibili sorprese da rinvenimento archeologici da DONARE ai manduriani e a tuuti.

  • Gregorio
    sab 15 marzo 13:51 rispondi a Gregorio

    Secondo il mio modesto parere, PRIMA di presentare questo STUPIDO progetto, si doveva procedere alla VALUTAZIONE dettagliata del SOTTOSUOLO in modo tale di poter MODIFICARE il progetto. Che..in caso dovessero risultare i reperti archeologici, beh.. a questo punto bisognerebbe ALLESTIRE lo “scantinato” da parcheggio 🅿️ sotterraneo a MUSEO.. dove SICURAMENTE servirà a qualcosa !!

  • Vincenzo
    sab 15 marzo 09:19 rispondi a Vincenzo

    Se non ci fosse occorrerebbe inventarla. Non mi riferisco a chissà cosa. Faccio espresso riferimento a Manduria e a tutto ciò che accade. Dove tutto capita, per la ottusa perseveranza degli amministratori (lgs. V.le Mancini e parcheggio ex mercato coperto), condito con la disattenzione (?), poco professionale, di chi preliminarmente avrebbe dovuto verificare lo stato dei luoghi e, "maramei", non l'ha fatto. Ma grazie a tutto questo, con un certo rammarico, io commentatore da tastiera, ho lo sprone a dire la mia. Ma nella meravigliosa Città, tutto ciò che si dice, per via dei venti che spirano senza tregua, vola via senza lasciare traccia alcuna. Manduria, grazie a te e al modo tutto speciale di pianificare e affrontare tutte le azioni, foriera di concreti risultati, le mie facoltà mentali saranno sempre stimolate a esprimermi con un minimo di buon senso. Grazie di esistere

  • CRICORIU
    sab 15 marzo 07:57 rispondi a CRICORIU

    I disastri in italia accadono principalmente per leggerezza e pressapochismo da parte dei responsabili. Puo' sembrare una frase fatta ed un pensiero condiviso ai piu' ma il " NON SI POTEVA UTILIZZARE PRIMA IL GEORADAR" e' quantomeno azzeccato. La tecnologia attuale consente tutto cio'... Qualcuno spieghi ai vari architetti,ingegneri che non siamo piu' nel 700... Ps questo insieme ad altri ennesima opera incompiuta di manduria...

    • Mimmo
      sab 15 marzo 09:19 rispondi a Mimmo

      Bravo, condivido pienamente il tuo ragionamento!

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 23 aprile

Sono il compositore Ferdinando Arnò e l’ex consigliere comunale Mimmo Breccia due dei sei manduriani denunciati dal collaboratore del sindaco, Gregorio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 23 aprile

Il consigliere comunale del gruppo civico, Domenico Sammarco, ha inviato una lettera agli assessori competenti per chiedere di intervenire sul monumento ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 23 aprile

Il circolo Arci "La Makula" di Manduria organizza per il prossimo 25 aprile un "Pranzo sociale antifascista" nella sua sede al chilometro ...

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Era originario di Manduria ma abitava a Reggio Emilia il 48enne che ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto ieri sera a Montecchio Emilia, nel reggiano. ...

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Il consigliere politico e responsabile della campagna elettorale del sindaco Pecoraro, il manduriano Gregorio Pizzi, ha denunciato per diffamazione il direttore ...

“Lavori pubblici su strade private”
La Redazione - lun 14 aprile

Il geometra manduriano Angelo Dinoi, ha pubblicato la foto del tratto di una nuova strada asfaltata a San Pietro in Bevagna con una particolarità che lo ha insospettito. “Sulla strada di circa un chilometro - scrive -, si innescano decide di accessi privati, ...

Il maestro Pietro Guida “Cittadino benemerito”
La Redazione - lun 14 aprile

Lo scultore Pietro Guida, scomparso a dicembre scorso all’età di 103 anni sarà insignito cittadino benemerito alla memoria della città di Manduria. Il titolo gli sarà riconosciuto nel prossimo consiglio comunale che si terrà ...

“Lavori infiniti” la protesta dei residenti
La Redazione - lun 14 aprile

I residenti delle strade interessate ai lavori dell’acquedotto pugliese nel quartiere Sant’Antonio, non ce la fanno più a sopportare i disagi dovuti agli scavi che durato da troppo tempo. A raccogliere la protesta è l’esponente ...