
Nella città messapica, un'ombra di disagio si abbatte quotidianamente sui pendolari che utilizzano i treni e gli autobus gestiti dalle Ferrovie del Sud Est. Quello che dovrebbe essere un comodo e affidabile sistema di trasporto si è trasformato in una fonte di frustrazione e sofferenza per i visggistori, con treni senza aria condizionata, sporchi e inaffidabili, e un servizio di trasporto scolastico che si rivela un vero e proprio disastro. È tempo di mettere in luce le condizioni inaccettabili e le inefficienze che affliggono questa importante linea di trasporto.
Con l'arrivo delle calde giornate estive, i passeggeri affrontano una situazione insostenibile. L'aria condizionata rotta trasforma i vagoni in veri e propri forni, mettendo a rischio la salute dei passeggeri. Oltre all'assenza di aria condizionata funzionante, i treni e gli autobus sono notoriamente sporchi e mal tenuti: dai braccioli delle sedute rotti ai vetri delle finestre sporchi.
La puntualità è una parola sconosciuta. Gli orari pubblicizzati su internet spesso non corrispondono alla realtà, lasciando i passeggeri nell'incertezza e costretti ad aspettare lunghe ore inutilmente. Ancora peggio, alcune linee vengono addirittura soppresse senza alcuna comunicazione o spiegazione, lasciando i pendolari completamente isolati e privi di alternative.
La situazione nel trasporto scolastico gestito dalle Ferrovie del Sud Est è al limite del disastro. I ragazzi si trovano spesso costretti a viaggiare in piedi, e gli autobus possono anche fermarsi in mezzo alla strada o, ancora peggio, non partire affatto. I ritardi sono all'ordine del giorno, complicati da fenomeni atmosferici che rendono il disagio ancora più insopportabile. Inoltre, la mancanza di aria condizionata e la presenza di spifferi che lasciano entrare acqua, vento e caldo, mettono a repentaglio la sicurezza e il comfort dei giovani studenti.
Anche il trattamento riservato ai passeggeri è spesso scandaloso. Gli autisti mostrano scarsa cortesia e, talvolta, persino una sconcertante superiorità nei confronti dei viaggiatori. Inoltre, gli operatori del servizio clienti sono spesso incompetenti e poco disponibili a comprendere il disagio dei passeggeri. Questa mancanza di sensibilità e di soluzioni adeguate è un ulteriore colpo per coloro che cercano di far sentire le loro voci e di ottenere un servizio di qualità.
È giunto il momento che l’amministrazione manduriana, silente di fronte a questa riprovevole situazione, tenga fede alle promesse dello scorso anno espresse in un incontro con i referenti del Manduria Fridays For Future promuovendo un dialogo con i responsabili delle Ferrovie del Sud Est, cittadini e studenti per affrontare le molteplici criticità che affliggono il servizio di trasporto a Manduria. Non si può continuare a ignorare le lamentele dei pendolari che soffrono a causa di treni senza aria condizionata, autobus sporchi e inaffidabili, e un servizio scolastico disastrato. È necessario un intervento urgente per garantire un servizio efficiente, sicuro e rispettoso dei diritti dei passeggeri. Solo così Manduria potrà godere di un sistema di trasporto pubblico all'altezza delle aspettative dei suoi cittadini.
Di seguito alcune recensioni di cittadini pendolari manduriani prese da tripadvisor.it:
«Il servizio dei treni a distanza di molto tempo, che lo presi continua ad avere handicap. Treni che per fare 50 km ci mettono molto tempo, lentissimi veramente su tanti tratti, la situazione non migliora. Dentro il treno, con diverse carrozze ci fanno morire dal caldo, senza aria condizionata accesa. Non trovo alcun miglioramento. Treno sporco, i braccioli dove si appoggiano le braccia rotti. Ero con degli amici di Firenze, ho fatto una figura pessima, ''questi so o I servizi che abbiamo noi''. Parole loro voi non potrete mai migliorare. Questa è grazie alle Ferrovie Sud Est. Parere mio il dirigente, dovrebbe dimettersi in quanto non sa amministrare questo settore delle Ferrovie».
«Ogni volta che mi affido completamente ai trasposti delle ferrovie sud est rimango sempre insoddisfatta: autisti che trattano i passeggeri con pochissimo decoro mostrando quasi della superiorità nei tuoi confronti.
Per non parlare poi degli orari che vengono offerti: intervalli troppo distanti fra loro con un periodico ritardo o non arrivo dei servizi, lasciando così i pendolari senza alcuna alternativa se non quella di perseverare.
Infine, ma non per importanza, ci sono i trasporti legati alla linea scolastica: un disastro. Alcuni di noi ragazzi restiamo in piedi, il pullman alcune volte si ferma in mezzo alla strada o non parte, ritardi super frequenti magari accompagnati da dei fenomeni atmosferici che creano molto disagio o ancora, la mancanza di aria condizionata nel pullman che viene utilizzato per questo tipo di servizio: pieno di spifferi da cui entra acqua, vento e caldo. Essere pendolari rappresenta un disagio in quanto tale ma FSE rende il tutto ancora più drastico».
« Da qualche settimana ho conosciuto , a mio discapito, il "funzionamento" delle linee sud est , sia riferito ai treni che pullman solo in servizio scolastico. La tratta Francavilla Fontana - Manduria sebbene fosse servita da linee ferroviarie è deplorevole. Il servizio è talmente vergognoso che evito di parlarne con i colleghi di lavoro. Siete un rifiuto umano nonostante le tasse che paghiamo. La biglietteria di cui non esisteva traccia prima ora finalmente è servito da macchine automatiche. I treni la cui pulizia lascio all'immaginazione degli utenti riguardo la puntualità ' meglio lasciare perdere. Riguardo i servizi pullman dovrò provvedere a denunciarlo alla Procura della Repubblica per interruzione di pubblico servizio. Vergognatevi».
Silvia Dimagli
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
12 commenti
Gian Piero
ven 23 giugno 2023 07:55 rispondi a Gian PieroDopo più di dieci anni continuo a leggere le mie lamentele . Le amministrazioni del PD hanno solo fatto danni e si continua a votarli....
Lucia s.
ven 23 giugno 2023 06:36 rispondi a Lucia s.Viaggio da 30 anni con fse. Bari - manduria. Ogni volta è un' avventura. La ciliegina un mese fa: il capotreno mi dice: eh signora, il servizio pubblico funziona cosi. Non deve prendere impegni a ridosso degli orari, perché l imprevisto può sempre succedere. Capisco che lei sia arrabbiata, ma funziona cosi. Detto da un capo treno, che in quel momento era un pubblico ufficiale.
Gregorio
gio 22 giugno 2023 10:40 rispondi a GregorioManduria? ?…. Sempre il fanalino di coda, su tutto !! Tipo : 1) trasporto pubblico PESSIMO, soprattutto per Brindisi .-2) segnaletica stradale perfida , qualche segnaletica addirittura ( neutra ) scolorita . -3) strade di periferia 🏘, peggio del 🇿🇼 Zimbabwe. -4) l’amministrazione comunale, CÁ NÓ NÌ NDRIZZA UNA. -5) spazzatura (depositata) esposta a tutte le ore ⏰, dove non c’è nessun controllo da parte dei vigili. -6) MEGA discarica ( con sovrasponde ) .-7) trincee drenanti ( acque destinate DOVE ?).- 8) depuratore con troppo pieno (destinazione 💩mare , brano di Tiziano Ferro). -9) costo pensilina da 80.000,00 EURI 💶💶💶 . -10) il fiume CHIDRO in mano ai Messicani 🇲🇽.. ecco.. i 10 comandamenti!!
Vincenzo
gio 22 giugno 2023 04:47 rispondi a VincenzoArterie divenute vecchie ancor prima di essere completate e nuove per quali esigenze? La vera esigenza che affligge la regione è un sistema di trasporti pubblico in grado di venire incontro ai reali bisogni di chi ha diritto di spostarsi con mezzi pubblici, al passo coi tempi e non con tradotte dello scorso secolo. Una rigenerazione del sistema dei trasporti che è d'ostacolo allo sviluppo sociale, economico e turistico della Puglia. E' impensabile che per raggiungere località della medesima regione occorra mezza giornata, se non anche l'intera. Poi si parla di PRNN di mancanza di programmazione e di strategie dell’ultima ora, ponti inclusi. Qualche giorno fa passeggeri arrivati in nottata all’aeroporto di Brindisi, si sono visti preclusa la possibilità di raggiungere Brindisi o Lecce per mancanza di qualsiasi mezzo. Questo deve far riflettere sugli interventi oramai improcrastinabili.
Moretto flora
gio 22 giugno 2023 03:37 rispondi a Moretto floraMia figlia ha viaggiato per 5 anni con autobus fse,oria manduria,un vero disastro. Non è entrata un giorno puntuale a scuola,anzi,la prima ora non l ha mai fatta per intero,al massimo mezz ora di lezione. All uscita da scuola poi sembravano sardine,tanti era affollato il pulmann. Troppe volte ho chiamato e scritto a ferrovie sud est,senza mai ,e dico mai avere risposta,
Lorenzo
gio 22 giugno 2023 03:35 rispondi a LorenzoUna Regione dicasi evoluta non perché 3 mesi l' anno è presa d' assalto dal Turismo mondiale. Un Regione è evoluta guardando i servizi che ha per la sua Popolazione, Acquedotto, Sanità, Trasporti, Rifiuti, assistenza ai più deboli, lavoro femminile. Questi sono alcuni parametri che hanno fatto diventare Civile Milano, orgoglio Pugliese con ben 600 mila persone che vi ci abitano o pugliesi o di origine pugliese. Quando i politici pugliesi si porranno il tema della civiltà in antitesi ai loro interessi personali? Manduria e la Provincia di Taranto potrebbero essere tranquillamente inserite nelle migliori città e provincia del Bangladesh. Trasporti e Rifiuti da 😱 Chi lo nega è perché oltre ad essere ipocrita ha paura che il Bangladesh sia più civile. Tranquilli manca poco 😜Opinioni
Giuseppe Marasco
gio 22 giugno 2023 01:53 rispondi a Giuseppe MarascoHo visto i commenti di persone come me, costrette a viaggiare con i mezzi pubblici e credetemi niente al confronto di quello che è toccato a Noi operai, lavoratori che stiamo tutto il giorno nel caldo "insopportabile " di un Acciaieria. E, aggiungerei anche(giusto per non dimenticare) il disagio di ciò che ha provocato il covid. Mi spiego meglio. Quando lo stato ha obbligato le persone a non mettere nemmeno un piede fuori di casa e, nel caso comunque, al distanziamento sociale,io ero uno di quelli insieme a tanti altri che il piede lo "dovevamo" mettere fuori, per andare a lavorare a 50 km da casa viaggiando per appunto,con i mezzi pubblici. Ebbene signori, Ferrovie del Sud Est, posso dirvi senza paura di sorta, che pretendeva di fare le veci dello Stato italiano e che anzi, le facevano loro le leggi all'interno dei mezzi.ci facevano viaggiare ammassati come sardine e senza aria.Vergogna
Manduriano
gio 22 giugno 2023 11:11 rispondi a MandurianoSud Est è un disastro inaffidabile andate con STP molto più organizzati e affidabili.
Egidio Pertoso
gio 22 giugno 2023 08:40 rispondi a Egidio PertosoÈ stato informato di questi disagi il nostro ministro dei trasporti ed infrastrutture, l' onorevole Salvini, quello del grande Ponte ?
cittadina indignata
gio 22 giugno 2023 08:34 rispondi a cittadina indignataConcordo a pieno con tutto ciò che avete scritto nell'articolo aggiungo anche ciò che è capitato a me, ma credo anche ad altri, mio figlio provvisto di abbonamento annuale è stato multato poiché i biglietti e gli abbonamenti sono stampati su carta termica che dopo un mese dall'emissione sono completamente illeggibili. Pensare di fare cassa anche in questo modo e offrire servizi sempre più scadenti e davvero vergognoso
Immacolata Mariggiò
gio 22 giugno 2023 08:08 rispondi a Immacolata MariggiòIl servizio delle Ferrovie del Sud-est é penoso da sempre e parlo per esperienza personale, avendo usato sia i treni diretti che gli autobus x Taranto per poi usare le Ferrovie dello Stato per raggiungere l'università di Bari prima dell'avvento dell'alternativa linea di autobus privata Marozzi. Non ho mai capito né il perché Manduria sia stata tagliata fuori dalla linea delle Ferrovie dello stato né come sia stato possibile fare durare cosí a lungo la Sud-est che é realmente un servizio poco utile, una specie di foglia di fico a coprire la concreta e totale mancanza di trasporti degni di questo nome. Manduria é, di fatto, non collegata al resto del mondo; bisogna sempre farsi accompagnare a Oria, Francavilla, Taranto, Brindisi o Lecce per utilizzare le Ferrovie dello Stato o, in alternativa, servirsi di Marozzi, Marino o Flixbus. Perché finanziare per decenni tanta inadeguatezza?
Angela
gio 22 giugno 2023 01:34 rispondi a AngelaManduria famosa non più x il Primitivo, ma per LI TURNISI🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑 ( SOLDI)