Domenica, 30 Giugno 2024

Attualità

Per il flusso turistico dell’estate

FlixBus aggiunge collegamenti anche a Manduria e Avetrana

Pullman Pullman

Con l’arrivo dell’estate, FlixBus potenzia i collegamenti con la provincia di Taranto e la Puglia, riservando particolare attenzione alle località di mare e ai centri di interesse storico-culturale. Ciò riflette la volontà della società di facilitare la conoscenza del territorio supportando un approccio al viaggio più rispettoso dell’ambiente, basato sull’uso di mezzi di trasporto collettivi.

Taranto, Avetrana, Grottaglie, Manduria, Martina Franca e Massafra sono i comuni della provincia raggiungibili con corse dirette da grandi, medi e piccoli centri della rete FlixBus, in alcuni casi anche di notte. I biglietti sono prenotabili dal sito e dall’app FlixBus gratuita, nonché presso i rivenditori fisici in tutta Italia.

Per tutta l’estate Taranto sarà collegata, ad esempio, con Roma fino a 47 volte a settimana e con Napoli fino a 36. Sul lungo raggio, la città sarà aggiungibile da città come Milano fino a sette volte a settimana e, in Germania, da Francoforte e Monaco di Baviera fino a cinque volte a settimana, anche con collegamenti notturni che permetteranno a chi viaggia di ottimizzare i tempi.

In provincia, Avetrana e Manduria saranno raggiungibili da Napoli fino a 13 volte a settimana, da Roma fino a sette volte a settimana e da Matera fino a sei volte a settimana. Grottaglie e Massafra, invece, saranno raggiungibili da Napoli fino a sette volte a settimana e, con la stessa frequenza, anche da Potenza. Gli autobus verdi potenzieranno inoltre i collegamenti da Roma e Napoli verso Martina Franca, in linea con la volontà di contribuire alla deconcentrazione dei flussi turistici e alla promozione delle aree interne, che il dibattito pubblico ha riconosciuto come possibili hub di sviluppo per stili di vita più sostenibili.

Con il rafforzamento dei collegamenti estivi, salgono a circa 50 le città della Puglia raggiungibili a bordo degli autobus verdi. Di queste, 20 (circa il 40%) sono comuni con meno di 20.000 abitanti: garantendo collegamenti anche con diversi centri minori, FlixBus intende facilitare gli spostamenti delle persone anche verso località meno facilmente raggiungibili dalle altre regioni. 

«Crediamo che un’offerta di mobilità collettiva efficiente e capillare possa coniugare al meglio l’esigenza di sostenibilità con quella di economicità, oltre a contribuire a creare opportunità per lo sviluppo turistico del territorio», ha affermato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia. «Anche per questa estate, oltre ad aumentare la frequenza dei collegamenti sulle rotte nazionali più note e battute, abbiamo voluto valorizzare località meno conosciute del nostro bellissimo Paese. La varietà del nostro patrimonio è una ricchezza inestimabile, e riteniamo fondamentale facilitare l’accesso anche a centri meno frequentati. In questo modo possiamo contribuire a mettere in luce le particolarità del territorio incentivando forme di viaggio rispettose dell’ambiente, con la possibilità di generare un indotto per le economie locali e incoraggiare un approccio alla scoperta dei luoghi di cui possano beneficiare anche le comunità di destinazione», ha aggiunto Incondi.

Come conciliare sostenibilità e economicità? L’autobus come possibile soluzione

Se si considerano i fattori di emissione in Europa, un’auto personale produce in media 166 grammi di CO2 per passeggero per km, mentre un autobus FlixBus si contraddistingue per un fattore di emissione medio di soli 27,8 grammi di CO2 per passeggero per km, più di 5 volte inferiore.

Preferendo l’autobus all’auto, chi viaggia potrà così ridurre il proprio impatto a fronte di una spesa contenuta. I benefici di questo approccio alla scelta del mezzo, che coniuga le esigenze di sostenibilità e di economicità, si vedono soprattutto sul lungo periodo: nel 2023, chi ha preferito FlixBus e FlixTrain ad altre soluzioni negli oltre 40 Paesi dove opera la società, ha permesso di risparmiare oltre 1 milione di tonnellate di CO2, di cui ben 152.000 solo in Italia.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 30 giugno

Un altro incidente stradale questa mattina con moto e auto coinvolti in territorio manduriano, sulla litoranea di San Pietro in Bevagna precisamente Il ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 30 giugno

Il giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Taranto, Giovanni Caroli, ha confermato i domiciliari per il 45enne ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 30 giugno

La Cgil insieme alla Fillea hanno inviato una lettera al sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro e a tutti ci comuni della provincia ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 30 giugno

Parole che ricordano leggende mai dimenticate, armonia struggente, una ballata sul morso della taranta rivisitata musicalmente ...

Tutte le news
La Redazione - sab 29 giugno

Ancora ambulanze e ancora feriti sulla Manduria Maruggio. Questa sera intorno alle 22,30 uno scooter con due giovani si è scontrato con un’auto ...

Il compositore Arnò vuol vederci chiaro sui costi del Comedy Film Festival
La Redazione - sab 22 giugno

Il compositore Ferdinando Arnò ha dato mandato ad un ufficio legale per presentare un accesso agli atti relativi al “Comedy Film Festival” che il comune di Manduria sta finanziando con 65mila euro.   ...

Esclusivo: la lista della spesa del Comedy Film Festival
La Redazione - sab 22 giugno

«Il sindaco si è arreso alle ‘bollicine’ dei suoi discepoli diligenti, capaci di far ingoiare all’amministrazione di Manduria preventivi sorprendenti?». Se lo chiedono i Demos, in una lettera che pubblichiamo ...

Giro d’Italia via mare in solitaria, tappa a Campomarino della velista e scienziata Verrucchi
La Redazione - lun 24 giugno

Ha fatto tappa a Campomarino di Maruggio ieri la scienziata e velista Paola Verrucchi, docente di fisica quantistica all’università di Firenze, partita con una barca a vela di 5. 80 metri per un ...